Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.246
/ Documenti scaricati: 33.688.085
Featured

UNI ISO 21001:2025

UNI ISO 21001:2025 / Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione

UNI ISO 21001:2025 / Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Nov. 2025

ID 24910 | 12.11.2025 / Preview allegato

UNI ISO 21001:2025
Organizzazioni di istruzione e formazione - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazioneì

Data disponibilità: 06 novembre 2025

La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione (EOMS) nel caso in cui un'organizzazione: 

a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l'acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca; 
b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l'applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari. 

Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curriculum per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio. Il presente documento può essere applicato a strutture di istruzione e formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l'istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale. Il presente documento fornisce anche linee guida per l’utilizzo di EOMS ( Educational Organizations Management Systems)

Il presente documento non si applica alle organizzazioni che realizzano solo prodotti didattici.
...

Questo documento fornisce uno strumento di gestione comune per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi di istruzione e formazione in ​​grado di soddisfare le esigenze dei discenti e degli altri beneficiari.

0.2 Rilevanza
È fondamentale e continua per le organizzazioni di istruzione e formazione valutare il grado di soddisfazione delle esigenze dei discenti e degli altri beneficiari, nonché di altre parti interessate rilevanti, e migliorare la propria capacità di continuare a farlo.

NOTA 1 Nell'Allegato C è fornita una classificazione delle parti interessate nelle organizzazioni di istruzione e formazione.
Sebbene le organizzazioni di istruzione e formazione ed i discenti di tutto il mondo siano i principali beneficiari di questo documento, tutte le parti interessate trarranno vantaggio da sistemi di gestione standardizzati nelle organizzazioni di istruzione e formazione.

ESEMPIO
Anche i datori di lavoro che sponsorizzano e incoraggiano il personale a partecipare ai servizi di istruzione e formazione possono trarre vantaggio da questo documento.

I potenziali benefici per un'organizzazione derivanti dall'implementazione di un sistema di gestione delle organizzazioni di istruzione e formazione (EOMS) basato su questo documento sono:
a) un migliore allineamento degli obiettivi e delle attività con le politiche (incluse missione e visione);
b) una maggiore responsabilità sociale offrendo un'istruzione di qualità, inclusiva ed equa per tutti;
c) apprendimento più personalizzato e risposta efficace a tutti i discenti, in particolare a quelli con bisogni di istruzione e formazione speciali, i discenti a distanza e alle opportunità di apprendimento permanente;
d) processi e strumenti di valutazione coerenti per dimostrare e aumentare l'efficacia e l'efficienza;
e) maggiore credibilità dell'organizzazione;
f) un mezzo che consenta alle organizzazioni di istruzione e formazione di dimostrare il proprio impegno verso pratiche di gestione di istruzione e formazione efficaci;
g) una cultura per il miglioramento dell'organizzazione di istruzione e formazione;
h) armonizzazione di standard regionali, nazionali, aperti, proprietari e di altro tipo in un quadro internazionale;
i) maggiore partecipazione delle parti interessate;
j) stimolo all'eccellenza e all'innovazione.
k) miglioramento continuo della progettazione e dello sviluppo del programma di studio
...

segue Preview

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (UNI ISO 21001:2025 Preview)
Abbonati Normazione
IT 3198 kB 0

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024