Slide background




Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto

ID 20754 | | Visite: 1568 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20754

UNI PdR 152   Gestione del rischio amianto

Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto

ID 20754 | 13.11.2023 / Download scheda

UNI/PdR 152, elaborata con gli esperti di Sportello Amianto Nazionale, la prassi di riferimento affronta separatamente due aspetti significativi di una materia indubbiamente delicata:

UNI/PdR 152.1:2023 “Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia”
UNI/PdR 152.2:2023 “Materiali contenenti amianto - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto”

Da oltre trent’anni - dalla legge 257 del 1992 - l’amianto non può più essere impiegato e, per i manufatti che lo contengono, il legislatore ha previsto che sia effettuata la valutazione dello stato di degrado, la bonifica e la sua progressiva e definitiva rimozione. Un’attenzione doverosa in un’ottica di salute pubblica, tanto più che la presenza di amianto negli edifici - dato anche l’indice di vetustà del costruito nel nostro Paese - rappresenta tuttora una minaccia concreta, da gestire accuratamente. Sono infatti ancora numerosi i tamponamenti e le coperture realizzati con lastre di cemento-amianto (conosciuto anche come fibrocemento) continuamente esposte agli agenti atmosferici e quindi sottoposte a un inevitabile e rapido processo di degrado, con conseguente pericolo di dispersione nell’aria delle fibre di amianto e della loro inalazione da parte delle persone.

Le due parti della prassi di riferimento UNI/PdR 152 rispondono dunque a questa sfida importante, affrontando il tema - come sopra accennato - da due versanti cruciali: la valutazione dello stato di degrado dei materiali e la qualificazione professionale del Responsabile del rischio amianto.

UNI/PdR 152.1:2023

UNI PdR 152 1 2023

La UNI/PdR 152.1:2023, dedicata al primo aspetto, definisce i parametri che descrivono il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto: parametri che sono necessari per effettuare una corretta valutazione dello stato di conservazione del patrimonio immobiliare.

UNI/PdR 152.2:2023

UNI PdR 152 2 2023

La UNI/PdR 152.2:2023 definisce invece i requisiti relativi all’attività professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA). In coerenza con i documenti normativi dedicati alle attività professionali non regolamentate e al contesto del Mercato Unico europeo, questi requisiti sono identificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche, in termini di conoscenze e abilità anche con l’obiettivo di tracciare un perimetro chiaro di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

...

Fonte: UNI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI PdR 152 - Gestione del rischio amianto Rev. 0.0 2023.pdf)UNI PdR 152 - Gestione del rischio amianto
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT301 kB580

Tags: Normazione Rischio amianto Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Dic 10, 2023 44

UNI/PdR 4:2013 Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC)

UNI/PdR 4:2013 / Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC) ID 20934 | 10.12.2023 / In allegato Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica… Leggi tutto
Dic 10, 2023 49

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari ID 20933 | 10.12.2023 / In allegato Stabilimenti balneari Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
UNI ISO 22322 2023  Linee guida gestione emergenze avviso popolazione
Dic 08, 2023 175

UNI ISO 22322:2023

UNI ISO 22322:2023 / Linee guida gestione emergenze - avviso popolazione ID 20903 | 08.12.2023 / Preview in allegato UNI ISO 22322:2023 Sicurezza della società - Gestione delle emergenze - Linee guida per avvisare la popolazione Data disponibilità: 30 novembre 2023 La norma fornisce le linee guida… Leggi tutto
Dic 01, 2023 520

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 / Norme armonizzate RED Dicembre 2023 ID 20874 | 01.12.2023 / Decisione di esecuzione (UE) in allegato IT/EN Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 della Commissione, del 27 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto… Leggi tutto
Nov 27, 2023 708

UNI 11367:2023

UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni… Leggi tutto
UNI EN 17666 2023   Requisiti ingegneria della manutenzione
Nov 21, 2023 1037

UNI EN 17666:2023

UNI EN 17666:2023 / Requisiti ingegneria della manutenzione ID 20814 | 21.11.2023 UNI EN 17666:2023Manutenzione - Ingegneria della manutenzione - Requisiti La norma specifica la disciplina dell'ingegneria di manutenzione durante l'intero ciclo di vita. Questo documento fornisce indicazioni su come… Leggi tutto

Più letti Normazione