Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.882
/ Documenti scaricati: 33.016.406
/ Documenti scaricati: 33.016.406
ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato
Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici.
La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte:
- UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.2:2023 “Edifici non residenziali” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
L’aggiornamento della prassi di riferimento nel suo complesso (la PdR è stata pubblicata la prima volta nel 2019), si è resa necessaria principalmente per adeguare lo strumento alle ultime novità normative (a livello nazionale ed europeo) e in particolare all’aggiornamento dei Criteri ambientali minimi (i cosiddetti CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, emanati con una serie di decreti di cui il più recente è il DM 23 giugno 2022.
In tali decreti il Protocollo ITACA (di cui la prassi di riferimento è sostanziale emanazione) viene richiamato quale strumento per la dimostrazione della conformità del progetto e dei requisiti del progettista ai Criteri ambientali. Inoltre all’articolo 57 (comma 2) del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 36/2023) si prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nella documentazione progettuale e di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM.
La parziale rivisitazione della prassi di riferimento risponde quindi in termini più generali alla volontà di razionalizzare uno strumento di così rilevante portata operativa e di allinearlo alla continua evoluzione che si riscontra nello sviluppo di temi ambientali - quali ad esempio i cambiamenti climatici e le necessarie misure per il loro contrasto - che sempre più sono in cima alle agende di istituzioni e organizzazioni, sia in ambito pubblico che privato.
L’opera di aggiornamento delle tre parti della UNI/PdR 13 ha quindi riguardato la modifica di alcuni criteri e l’eliminazione di altri precedentemente previsti.
...
Fonte: UNI
Collegati
Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.
GU n.3 del 04-01-2013
Entrata in vigo...
ID 24136 | 24 luglio 2025 / Preview in allegato
UNI EN 17975:2025
Manutenzione - Processi di controllo del rischio energetico e dei fluidi nelle attività di man...
ID 21170 | 17.01.2024 / Preview in allegato
UNI ISO/TS 9241-620:2024 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 620...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024