Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.051
/ Documenti scaricati: 31.428.165
/ Documenti scaricati: 31.428.165
Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza
La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e vincolati in modo lineare o puntuale su uno o più lati applicati in coperture, in pensiline e tettoie non destinate all'accesso non controllato dell'utenza, così come definite ai punti 3.1.7, 3.1.8, 3.1.9. La presente norma ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della medesima. Le persone al di sotto della copertura possono essere colpite dal vetro che si rompe e cade o da eventuali oggetti che cadono attraverso il vetro. Le persone che accedono alla copertura vetrata possono cadere sul vetro, restare ferite dal contatto con il vetro stesso o dalla caduta attraverso di esso. In generale i criteri di sicurezza relativi all'uso del vetro in copertura sono comunque contenuti nella UNI 7697. La presente norma descrive una procedura di prova ed una sequenza di prova che utilizza una combinazione di prova di impatto da corpo duro e molle, nonché una prova di carico statico in condizioni di post-rottura. La sequenza di prove è applicata all'intero sistema avente funzione di copertura e/o di pensilina e/o tettoia, composto dall'elemento in vetro, struttura di supporto, fissaggi e tutti gli altri componenti secondari (ad esempio guarnizioni). La prestazione del sistema è valutata mettendo in conto i vincoli che il manufatto possiede e tutte le risorse che il tipo costruttivo consente. La presente norma non si applica a coperture vetrate progettate per l'accesso illimitato all'utenza quali ad esempio solai, pavimentazioni vetrate. La presente norma non si applica a coperture realizzate con materiali diversi dal vetro, come ad esempio la vetroresina o il policarbonato.
Comunicazione 2018/C 228/03 del 26 Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regol...
ID 22949 | 16.11.2024
Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei proce...
Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendon...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024