Slide background




EN 81-58:2022 - Ascensori: prova di resistenza al fuoco delle porte di piano

ID 16768 | | Visite: 926 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/16768

EN 81 58 2022

EN 81-58:2022 - Ascensori: prova di resistenza al fuoco delle porte di piano

ID 16768 | 03.06.2022 / In allegato Preview

EN 81-58:2022 Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Esame e prove - Parte 58: Prova di resistenza al fuoco delle porte di piano

Questo documento specifica i requisiti di resistenza al fuoco per le porte di piano degli ascensori che hanno lo scopo di fornire una barriera alla propagazione del fuoco dal lato del piano e attraverso il vano dell'ascensore negli edifici durante un periodo di tempo definito.

I requisiti di resistenza al fuoco sono espressi in termini di integrità (E), isolamento (EI) e irraggiamento (EW). È applicabile alle porte di piano dell'ascensore installate nelle aperture del vano ascensore ai piani e utilizzate come mezzo di accesso alla cabina dell'ascensore.

Specifica inoltre il metodo di prova e la classificazione della resistenza al fuoco delle porte di piano degli ascensori. Il metodo di prova è valido solo per forni in cui la porta è montata in posizione verticale. Il metodo di prova specifica la misurazione dell'integrità e, se richiesto, la misurazione della radiazione e dell'isolamento termico. Questo documento non copre altri requisiti tecnici oltre ai requisiti di resistenza al fuoco.

Questo documento fa riferimento alla CO2 come mezzo per tracciare la propagazione del fuoco. Il documento non copre i rischi dovuti all'emissione di gas.

Il presente documento non si applica agli ascensori installati prima della data di pubblicazione.

In allegato Preview

...

Fonte: EVS

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview EN 81-58 2022.pdf
 
264 kB 2

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 56

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 138

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 119

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 304

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 289

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione