Slide background




Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento

ID 11880 | | Visite: 2619 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11880

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento

UNI, 20 Ottobre 2020

Il Tavolo di lavoro “Manutenzione predittiva impianti di condizionamento” ha approvato l’avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento intitolato “Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione - Requisiti per la valutazione di conformità di terza parte”.

Il documento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza rivolta alle figure professionali previste dalle “Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione” sancite dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 ottobre 2006.

Il progetto di prassi di riferimento, frutto della collaborazione tra UNI e ICMQ, è sottoposto alla fase di consultazione pubblica fino al 19 novembre 2020.

Il presente documento, frutto della collaborazione tra UNI e ICMQ, si basa sulle Linee Guida  approvate dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano provvedimento 5 ottobre 2006: Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione” applicabile a tutti gli impianti di climatizzazione che sono a servizio di ambienti, destinati a garantire il benessere termo-igrometrico degli occupanti e la qualità dell'aria. Le Linee Guida, esplicitamente previste dall'Accordo Ministro della Salute Regioni e Province autonome del 27 settembre 2001, concernente "Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati (G.U. del 27 novembre 2001, n. 276, SO n. 252), è stato elaborato dalla commissione "indoor" del Ministero della salute e successivamente aggiornato e modificato da un apposito gruppo di lavoro interministeriale.

Le indicazioni tecniche di seguito riportate fanno riferimento alla norma tedesca VDI 6022 (Luglio 1998): Hygienic standards for ventilation and Air-Conditioning Systems for Offices and assebly Rooms ed alle principali norme riguardanti la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei comparti e sistemi aeraulici, riportate in Appendice A, tratta dalle Linee Guida dell'AiCARR.

Per le misure specifiche relative alla Legionella si rimanda alle "Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi" ed alle "Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali", ed eventuali documenti successivi.

Tale accordo integra le indicazioni delle leggi regionali, delle linee guida nazionali e delle norme tecniche in materia, fornendo al datore di lavoro indicazioni pratiche per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria dei sistemi impiantistici e per la pianificazione degli interventi di manutenzione (Procedura Operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria).

d) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate;

e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento.

Il compito, che non ha una periodicità predeterminata ma è programmabile in base agli esiti delle ispezioni, è affidato a personale incaricato della manutenzione ordinaria, che dev'essere "adeguatamente formato".

____

Fonte: UNI

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento.pdf)Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento
UNI, Ottobre 2020
IT577 kB628

Tags: Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 605

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 637

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto

Più letti Normazione