Slide background




Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

ID 11162 | | Visite: 8206 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11162

Infrastrutture del gas

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

UNI, 08 Luglio 2020

Gli impianti del gas, per la loro natura, vanno costruiti, mantenuti e utilizzati in totale sicurezza. Ecco perché l’argomento è senza dubbio di primario interesse per la normazione. È il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI, che si è occupato della recente realizzazione delle UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060.

Il primo documento definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) e in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.

La norma si applica:

- alle tubazioni che, partendo dall'impianto di produzione o da impianti di prelievo e/o riduzione e/o misurazione, portano il gas agli impianti di derivazione di utenza;
- agli impianti di derivazione di utenza;
- ai gruppi di misura gas di cui alla UNI 9036.

Al contrario la norma non si applica:

- ai sistemi di controllo della pressione;
- ai gruppi di misura non normati dalla UNI 9036.

Il secondo documento, la UNI 9165, definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento delle condotte con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre alle condotte esistenti, solo per le parti di esse oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione della condotta.

L’ultimo documento, la UNI 9860, definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

Si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.

In allegato Preview  UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060 riservate Abbonati

____

UNI 9034:2020 “Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) - Materiali e sistemi di giunzione”

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma definisce i materiali ed i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) ed in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9034-2020

Sostituisce: UNI 9034:2004

UNI 9165:2020 “Infrastrutture del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”

Data entrata in vigore : 02 luglio 2020

La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento delle condotte con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre alle condotte esistenti, solo per le parti di esse oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione della condotta.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9165-2020

Sostituisce: UNI 9165:2004

UNI 9860:2020 “Infrastrutture del gas - Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) - Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9860-2020

Sostituisce: UNI 9860:2006

Fonte: UNI

Collegati:

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Apr 17, 2025 150

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 144

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Più letti Normazione