Slide background




EN 16851:2017 Requisiti per i pericoli delle gru leggere

ID 3799 | | Visite: 12466 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3799


EN 16851:2017 Gru - Sistemi di gru leggere | Analisi norma

Un documento di analisi excursus sulla nuova norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017) relativa ai Requisiti per i Pericoli, Eventi pericolosi, Situazioni pericolose di gru/sistemi di gru leggere.

La norma tecnica EN 16851:2017 è stata preparata dal Comitato Tecnico CEN/TC 147 “Sicurezza delle gru”, la cui segreteria è affidata al BSI.

La norma è stata approvata dal CEN in data 14 novembre 2016, pubblicata da UNI in data 23 marzo 2017.


La norma si applica a:

- Sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;
- gru a bandiera su colonna;
- gru a bandiera su mensola.

La norma è applicabile a gru e sistemi di gru, le cui strutture sono realizzati in acciaio o alluminio, escluse strutture in alluminio contenenti giunti saldati.

La norma è applicabile alle gru, che sono prodotte dopo la data di approvazione da parte del CEN della presente norma europea.

Es: 



La presente norma europea non si applica alle gru coperte da altre norme specifiche, per esempio EN 15011 o EN 14985.

La norma è di tipo C in accordo con EN ISO 12100.

La norma fornisce i requisiti per tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per le gru, se utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante .

I rischi specifici derivanti da atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti, funzionamento in campi elettromagnetici al di là della gamma della EN 61000-6-2 e funzionamento nel settore farmaceutico o nell'industria alimentare non sono coperti dalla presente norma europea.

La norma non include i requisiti per il sollevamento di persone.

...
E. Norme e tipo di gru
 

...

F. Esempio di Valutazione dei Rischio (su norma di tipo C) 

In generale, nelle norme recenti di tipo C, è presente una tabella di raccordo fra i pericoli / rischi previsti e punto/i della norma che indica/no le misure di protezione da adottare in merito, es:

Tipo o gruppo Origine Punto norma EN 16851 Misure di protezione
Rischi meccanici elementari Schiacciamento 5.7.3, 7.1

La gru deve avere degli accessi alla zone di controllo progettati secondo la norma EN 13856.
La gru deve essere progettata in modo tale che l’accesso ai punti di manutenzione ed ispezione sia possibile in uno dei modi seguenti o con una combinazione degli stessi:

- punti di accesso permanenti progettati in conformità alla norma EN 13856;
- accessi attraverso vie esterne sulla strutture circostanti o su costruzioni simili permanenti;
- accesso da una piattaforma mobile elevabile.

Nel secondo e terzo caso si fa riferimento a sistemi esterni alla grù il cui uso deve essere specificato nel manuale di istruzioni per la manutenzione della gru.

... ... ... ...
Rottura durante l’uso Perdita di stabilità / ribaltamento  5.4.9, capitolo 6, 7.4 Per quanto riguarda i carrelli, devono essere progettati in modo da evitare deragliamenti involontari/accidentali.
Si possono usare, ad esempio, rulli per la guida del carrello o ruote specifiche. Deve essere impedito il ribaltamento del carrello in caso di guasto ad una ruota.
... ... ... ...
...

Data entrata in vigore: 23 marzo 2017

Il termine ultimo per il recepimento nazionale da parte dei Paesi sopraindicati è fissato a Luglio 2017.

La norma è stata armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE, con la Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017.

Fonte: UNI

 
Attenzione: parti tradotte IT non ufficiali

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Collegati
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 16851 2017 Gru - Sistemi di gru leggeri - Ansalisi norma.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2017
553 kB 300

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 27, 2023 32

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 26, 2023 32

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 191

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 204

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto
CEI PAS 82 93 Impianti Agrivoltaici
Apr 29, 2023 207

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici ID 19523 | 29.04.2023 CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 02.2023 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti… Leggi tutto

Più letti Normazione