Slide background




EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione

ID 15046 | | Visite: 3854 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/15046

ID 15046   EN ISO 13856 2 2013

EN ISO 13856-2:2013 | Bordi e barre sensibili alla pressione

ID 15046 | 13.12.2021 / Documento di approfondimento completo in allegato

Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-2:2013.

Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-2:2013 - Traduzione non ufficiale IT.

La norma fornisce i requisiti specifici per bordi e barre sensibili alla pressione.

EN ISO 13856-2:2013 “Safety of machinery - Pressure-sensitive protective devices - Part 2: General principles for design and testing of pressure-sensitive edges and pressure-sensitive bars”

Data entrata in vigore: 17 aprile 2013

Recepita in Italia con la UNI EN ISO 13856-2:2013, entrata in vigore il 26 novembre 2013.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

Tabella ZA 1 EN ISO 13856 1 2013

Tabella ZA.1 EN ISO 13856-2:2013 - Corrispondenza tra la presente norme europea e la Direttiva 2006/42/CE

[...] 

1. Definizioni

Bordo sensibile alla pressione: dispositivi di protezione sensibili ad attivazione meccanica comprendenti un sensore o dei sensori e un'unità di controllo e uno o più dispositivi di commutazione del segnale di uscita destinati a rilevare il contatto con una persona o una parte del corpo di una persona e dove la superficie di rilevamento effettiva si deforma localmente per azionare il/i sensore/i.

Nota 1 Il sensore o i sensori generano un segnale quando viene applicata pressione a una parte della sua superficie. L’unità di controllo risponde al segnale dal sensore e genera uno o più segnali di uscita verso il sistema di comando della macchina.

Nota 2: La lunghezza del/i sensore/i è maggiore della larghezza. La sezione trasversale per tutta l'area sensibile alla pressione è costante e la sua larghezza è generalmente compresa tra 8 mm e 80 mm.

Nota 3: Per la definizione di dispositivi di protezione sensibili, vedere ISO 12100:2010, 3.28.5.

Barra sensibile alla pressione: dispositivi di protezione sensibili ad attivazione meccanica comprendenti un sensore o dei sensori e un'unità di controllo e uno o più dispositivi di commutazione del segnale di uscita destinati a rilevare il contatto con una persona o una parte del corpo di una persona e dove la superficie di rilevamento effettiva si muove interamente per azionare il/i sensore/i.

Nota 1 Il sensore o i sensori generano un segnale quando viene applicata pressione a una parte della sua superficie. L’unità di controllo risponde al segnale dal sensore e genera uno o più segnali di uscita verso il sistema di comando della macchina.

Nota 2: La lunghezza del/i sensore/i è maggiore della larghezza. La sezione trasversale per tutta l'area sensibile alla pressione è costante e la sua larghezza è generalmente compresa tra 8 mm e 80 mm.

Nota 3: Per la definizione di dispositivi di protezione sensibili, vedere ISO 12100:2010, 3.28.5.

[...] 

2 Requisiti per la progettazione ed il collaudo

2.1 Superficie di rilevamento effettiva

Il fabbricante del dispositivo di protezione sensibile alla pressione deve indicare l'effettiva superficie di rilevamento indicando le dimensioni X, Y, Z, gli angoli e la lunghezza di rilevamento effettiva L come indicato nelle Figure 2 e 3.

L'effettivo angolo di rilevamento dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione con altezze (vedi Figura 2) X + Z 40 mm deve essere 90°. L'angolo di rilevamento effettivo dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione con altezze X + Z < 40 mm deve essere almeno 40°.

Se l'angolo di rilevamento effettivo è inferiore a 90°, nelle informazioni per l'uso deve essere fornito un chiaro avvertimento.

Figura 2c

a) dispositivo simmetrico con superficie morta alle estremità

Figura 2b

b) dispositivo simmetrico senza superficie morta alle estremità

Figura 2a

) dispositivo asimmetrico con superficie morta alle estremità

Figura 2d

d) dispositivo asimmetrico senza superficie morta alle estremità

Legenda

1 direzione di riferimento
2 asse di riferimento
l lunghezza di rilevamento effettiva
α angolo di rilevamento effettivo
β bordo sensore

Superficie di rilevamento effettiva Superficie di rilevamento effettiva

Superficie morta Superficie morta

Figura 2 - Superfici di rilevamento efficaci dei bordi sensibili alla pressione

[...]

3.3.2 Informazioni relative al funzionamento del bordo sensibile o della barra sensibile alla pressione

Le seguenti informazioni relative al funzionamento del bordo sensibile alla pressione o della barra sensibile alla pressione devono essere fornite.

a) Informazioni relative all'uso del bordo sensibile alla pressione o della barra sensibile alla pressione:

1) scopo e modalità di funzionamento dell’unità di comando e degli indicatori,
2) informazioni sui limiti d’uso,
3) istruzioni per l'identificazione del guasto e per il riavvio dopo un intervento/attivazione,
4) indicazione delle esclusioni di guasto,
5) dettagli sul PL calcolato,
6) dichiarazione che l'utente deve determinare il PL richiesto per la sua applicazione, e
7) un avviso che la macchina non deve essere riavviata in caso di pericolo.

[...]

4.2 Scelta del bordo sensibile alla pressione o della barra sensibile alla pressione adatto

4.2.1 Generale

I quattro fattori più importanti che influenzano la selezione di un dispositivo utilizzabile in questa applicazione sono:

a) Categoria e livello di prestazione secondo la ISO 13849-1 richiesti per l'applicazione

Questi dati sono basati su:

- la valutazione del rischio per l’applicazione più i requisiti di cui al punto 2.20, oppure
- i requisiti di una pertinente norma di tipo C.

b) Velocità di pericolo

Questa è la velocità con cui si muove la superficie pericolosa. Normalmente, una superficie si muove mentre l'altra è ferma. La velocità massima possibile dovrebbe essere considerata come velocità di pericolo. Se entrambe le superfici sono in movimento, è necessaria una particolare attenzione.

[...] segue in allegato

Fonti
EN ISO 13856-2:2013
Direttiva 2006/42/CE Macchine

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 13.12.2021 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 13856-2 2013 Bordi e barre sensibili alla pressione Rev. 0.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
798 kB 273

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 76

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 198

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 147

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione