Slide background




CEI 0-21

ID 6194 | | Visite: 15940 | Documenti CEIPermalink: https://www.certifico.com/id/6194

CEI 0 21 2022

CEI 0-21
CEI 0-21;V1:2020-12
CEI 0-21:2022

ID 6194 | Update news 20.04.2022

Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-21:2022

CEI 0-21:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Classificazione CEI: 0-16

CEI 0-21
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica 

Update 22.04.2021

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel
Tempistiche per l’applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21. Modifica della deliberazione 149/2019/R/eel

Il presente provvedimento, modificando la deliberazione 149/2019/R/eel, definisce le tempistiche per l'applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21. 

Update 22.01.2021

CEI 0-21; V1:2020-12

A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica"

In allegato o Vedi qui

Update 18.04.2019

A partire dal 17 aprile 2019 il CEI rende disponibile la nuova edizione della Norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica". In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:

Norma CEI 0-21:2016-07
Norma CEI 0-21; V1:2017-07

Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI 0-21:2016-07 e relativa Variante.

Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare, le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators – RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:

- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
- Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
- Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
- Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.

Inoltre, sono state introdotte alcune prescrizioni relative ai sistemi Plug&Play.

...

Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019 

La Norma CEI 0-16 – Edizione 2016 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2016 si continuano ad applicare:

a) nel caso di impianti classificabili come esistenti ai sensi del regolamento RfG ovvero del regolamento DCC, come implementati con le deliberazioni 592/2018/R/eel e 82/2019/R/eel;
b) nel caso di connessioni alle reti elettriche di bassa e media tensione, ai sensi del TIC o del TICA, attivate entro il 21 dicembre 2019;
2. la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 si applicano per le connessioni di nuovi impianti che non rientrano nelle casistiche di cui al punto 1;
3. ai fini dell’attestazione della conformità dei dispositivi installati e della certificazione della rispondenza alle disposizioni tecniche previste dalla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 ovvero dalla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019:
a) nel caso di richieste di connessione presentate fino al 31 marzo 2020, in relazione alle quali trovano applicazione la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, la conformità alle medesime Norme CEI è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00;
b) nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata tramite dichiarazione redatta dai costruttori sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065;
c) in deroga a quanto indicato nella precedente lettera b), nel caso dei generatori rotanti, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive  di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00 anche nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020;
4. per le casistiche di cui al precedente punto 3, lettera c), a seguito dell’approvazione e dalla pubblicazione, da parte del CEI, dell’Allegato Nter alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e dell’Allegato Bter alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, l’Autorità, con successivo provvedimento definirà le tempistiche secondo cui la rispondenza alle medesime Norme CEI dovrà essere attestata tramite dichiarazione di conformità redatta dal costruttore sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065.

________

Le principali novità della nuova edizione della Norma CEI 0-21 riguardano l'allineamento con quanto previsto dalla Norma CEI EN 50438 sui generatori fino a 16 A, che ha di fatto comportato l'estensione del campo di applicazione delle prescrizioni relative agli utenti attivi anche agli impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 1 kW e alcune modifiche relativamente al Sistema di Protezione di Interfaccia, nonché ai servizi di rete da erogare da parte dell'inverter.
Inoltre, è stata aggiornata la definizione di sistemi di accumulo, coordinandola con quanto previsto dalle vigenti disposizioni regolatorie; sono altresì state definite nell'Allegato Bbis le modalità di prova per la verifica della rispondenza ai requisiti normativi dei medesimi sistemi di accumulo.
L'obbligatorietà dell'Allegato Bbis, nonché delle prescrizioni derivanti dall'applicazione della CEI EN 50438 per quanto richiamato nella presente Norma, sarà regolata da successivo provvedimento dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico. 

Variante V1 2017
La Variante alla Norma CEI 0-21, introduce alcune semplificazioni da prevedere per la connessione degli impianti di taglia inferiore a 800 W di potenza.
Nella definizione di sistema di accumulo viene esplicitata l'esclusione dei compensatori statici senza accumulo. Inoltre, sono correttamente precisati i riferimenti normativi da adottare per i sistemi di misura ed inserite alcune modifiche editoriali.

Collegati

Tags: Impianti Impianti elettrici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Set 22, 2023 256

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 931

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 948

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 296

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione