Slide background




UNI 11532-1:2018

ID 19742 | | Visite: 1482 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/19742

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione

ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato

UNI 11532-1:2018
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione - Parte 1: Requisiti generali

La norma descrive gli aspetti generali comuni a tutti i settori di applicazione, in particolare i descrittori che meglio rappresentano la qualità acustica di un ambiente, indicandone i valori di riferimento in relazione alla destinazione d'uso dell'ambiente stesso, i metodi di previsione e le tecniche di valutazione che costituiscono una metodologia operativa comune.

La norma si applica a diverse destinazioni d'uso quali:

1) settore scolastico - comunicativo/collettivo - collettivo - piccole sale conferenze e/o polifunzionali col limite di 250 m³;
2) settore sanitario;
3) settore uffici, con riguardo degli open plan offices;
4) settore ristorazione;
5) settore direzionale commerciale - sportivo - terziario;
6) settore produttivo/industriale - fieristico - espositivo.

Le caratteristiche acustiche di un ambiente sono fondamentali per definire un adeguato livello della comunicazione e del comfort. Infatti, per alcune destinazioni d’uso, quali per esempio le aule scolastiche di scuole di ogni ordine e grado, nonché gli ambienti destinati a conferenze e assimilabili, l’intelligibilità del parlato è un’esigenza di primaria importanza.

Altri ambienti, quali ristoranti, mense, spazi comuni, palestre, uffici open space, possono essere resi più accoglienti e funzionali controllandone la qualità acustica.

È rilevante evidenziare che la qualità acustica è legata anche alla rumorosità degli impianti presenti in ambiente. La presente norma nasce dall'esigenza di fornire gli strumenti di base per la valutazione previsionale della qualità acustica interna di ambienti, diversi dalle grandi sale, dai teatri, dai luoghi di culto e dai palasport che necessitano di un’approfondita progettazione acustica per garantirne la funzionalità d’uso.

In relazione alla destinazioni d’uso in analisi, sono indicati, per ogni descrittore, gli obiettivi da raggiungere, i metodi di previsione, ed in fine i metodi di verifica da utilizzare per appurarne la conformità.

La presente norma è strutturata in parti, alcune delle quali potranno essere pubblicate come specifiche tecniche (UNI/TS).

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 11532-1 2018 Preview.pdf
 
322 kB 40

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Giu 17, 2024 169

CEI EN 50110-2:2024

CEI EN 50110-2:2024 / Allegati nazionali esercizio impianti elettrici ID 22078 | 17.06.2024 / Preview allegata CEI EN 50110-2:2024Esercizio degli impianti elettrici - Parte 2: Allegati nazionali Classificazione CEI: 11-49Pubblicazione: 05.2024_______ La presente Parte 2 della Norma CEI EN 50110 è… Leggi tutto
Giu 17, 2024 221

CEI EN 50110-1:2024

CEI EN 50110-1:2024 / Prescrizioni generali esercizio impianti elettrici ID 22077 | 17.06.2024 / Preview allegata CEI EN 50110-1:2024Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 11-48Pubblicazione: 05.2024_______ La Norma CEI EN 50110-1 si applica a tutte… Leggi tutto
Giu 15, 2024 177

UNI EN ISO 7730:2006

UNI EN ISO 7730:2006 / Benessere termico con il calcolo degli indici PMV e PPD ID 22068 | 15.06.2024 / Preview in allegato Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere… Leggi tutto

Più letti Normazione