Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.214.732
/ Documenti scaricati: 31.214.732
ID 22087 | 18.06.2024 / CNR 2024 - Atti del I convegno, 21-23 marzo 2023, Grotte di Castro
Il presente volume, L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria meridionale, costituisce gli atti del primo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2023, organizzato nell’ambito del progetto finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dall’Amministrazione comunale, intitolato “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” (2023-2025), nel quale l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr è partner. L’obiettivo del progetto è quello di focalizzare l’attenzione sul borgo e sulla sua stratificazione storica: materiale (dalla pietra tufacea alla terra cruda); idrogeologica, relativamente al sistema delle acque e delle cavità/grotte; culturale, con lo sguardo rivolto al patrimonio archeologico, prevalentemente etrusco ma non solo, architettonico e urbano, nonché paesaggistico e sociale. Su questi temi si sono concentrati i diversi laboratori realizzati in loco, il convegno e le visite/passeggiate di coprogettazione, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione culturale e l’ampia partecipazione sociale e cittadina.
Indice:
Marco Arizza, Heleni Porfyriou, Introduzione.
Emanuela Todini, Scenari nuovi per borgo e territorio antichi. Una comunità immagina il suo futuro.
2. GROTTE E IL SUO TERRITORIO
3. LABORATORI SCIENTIFICI
CNR 2024
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024