Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23071 of our articles broken down into Months and Years.

UNI 11856-1:2022 / Modalità di asseverazione Organismi Paritetici: MOG-SSL

UNI 11856-1:2022 / Modalità di asseverazione Organismi Paritetici: MOG-SSL UNI 11856-1:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali - Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici” Data entrata in vigore: 17 marzo 2022 La norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazi [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Gru bandiera

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a Bandiera / Ed. Agosto 2021 ID 1505 | Aggiornamento del 13.08.2021 Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione è strutturato in accordo con: -  Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4; - UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione - UNI EN ISO 12100:2010 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del risch [...]

EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia

EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia ID 12641 | 24.02.2021 (Documento di sintesi allegato) La valutazione del rischio legato all’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici e biologici è un obbligo del Datore di Lavoro, in accordo al D.Lgs. 81/08: - Titolo IX “Sostanze pericolose”; - Titolo X “Esposizione ad agenti biologici”. Le valutazioni dei rischi possono in alcuni casi rivelarsi complesse e richiede [...]

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006 / Aprile 2022 ID 16297 | 01.04.2022 / Documento completo in allegato Documento sui guanti di protezione contro il freddo di cui alla norma EN 511:2006, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura. La norma EN 511:2006 specifica i requisiti e i metodi di prova per i guanti che proteggono contro il freddo trasmesso per convezione o conduzione fino a -50 °C. Tale [...]

CEI EN IEC 60071-1

CEI EN IEC 60071-1 / Coordinamento dell'isolamento sistemi CA trifase V sup 1 kV Coordinamento dell'isolamento - Parte 1: Definizioni, principi e regole Classificazione CEI: 28-5Pubblicazione: 2022-02 La Norma EN/IEC 60071-1: 2019 si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l'isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale de [...]

Piano di conservazione e gestione del lupo

Piano di conservazione e gestione del lupo / MATTM 2002 / 2019 ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019 Ed. Marzo 2019Ed. Luglio 2002 Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le att [...]

CEI 34-192 Guida norme elettrificazione mobili

CEI 34-192 / Guida all'applicazione delle Norme per i mobili elettrificati forniti come prodotto ID 16304 | 01.04.2022 / Preview in allegato Ed. Febbraio 2022 Questa Guida si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine, mobili da cucina, specchiere, letti, poltrone, ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorge [...]

Decreto Ministeriale 19 luglio 1989

Decreto Ministeriale 19 luglio 1989 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi per i fertilizzanti Supplemento n. 1". (GU n.196 del 23.08.1989 - S.O. n. 64) CollegatiDirettiva 91/676/CEEDirettiva 91/271/CEED.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152Decreto 7 aprile 2006Decreto Ministeriale 19 luglio 1989TUA | Testo Unico AmbienteIARC Monographs Volume 94Acque potabili - Parametri Nitrato e nitritoLa contaminazione da nitrati nelle acque: applicazioneZone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN): ... [...]

IARC Monographs Volume 94

IARC Monographs Volume 94 / Ingested Nitrate and Nitrite, and Cyanobacterial Peptide Toxins - Ed. 2010 ID 16301 | 01.04.2022 / In allegato This ninety-fourth volume of IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of ingested nitrate and nitrite, microcystins and nodularin. This is the first Monographs review of these agents, which were nominated as high priorities for future evaluation by the most recent Advisory Group (IARC, 2003). In view of the body& [...]

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito / Min Salute 2016 ID 16300 | Min Salute 2016 L’esposizione a nitrato e nitrito attraverso la via orale è stata estensivamente studiata in relazione alla possibile comparsa di tumori, tuttavia con l’eccezione dei tumori allo stomaco e al cervello, pochi sono i casi studio e gli studi di coorte disponibili per altri tipi di tumori. L’esposizione orale a nitrato e nitrito può causare la formazione endogena di compos [...]

DPCM 25 marzo 2011

DPCM 25 marzo 2011  Ulteriore proroga di termini relativa al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (GU n.74 del 31.03.2011)... [...]

Studio impatto inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro

Studio sull’impatto dell’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro / Progetto VIEPI ENEA ID 16296 | 01.04.2022 / News Valutare gli effetti sulla salute dei livelli di particolato atmosferico in relazione al microclima nei diversi ambienti di lavoro al chiuso. È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’Inail con ENEA, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e Cnr. “Si tratta di una nuova indagine scientifica nell’ambito del nostro progetto ‘VIEPI - Valutazione Integrata dell’E... [...]

UNI EN ISO 3691-6:2022

UNI EN ISO 3691-6:2022 ID 16295 | 01.04.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 3691-6:2022 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrello trasportatore per carichi e persone Recepisce: EN ISO 3691-6:2021 Adotta: ISO 3691-6:2021 Data entrata in vigore: 31 marzo 2022 La norma fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per carrelli semoventi progettati per il trasporto di carichi senza il sollevamento, come definito nella ISO 5053, e/o car [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11034 | 28 Marzo 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 marzo 2022 n. 11034 Lavoratore intrappolato all'interno della macchina fustellatrice non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 1103 Anno 2022 Presidente: FERRANTI DONATELLA Relatore: RANALDI ALESSANDRO Data Udienza: 14/01/2022 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa il 10.7.2019, la Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la condanna degli imputati in ordine al reato [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/518

Regolamento delegato (UE) 2022/518 Regolamento delegato (UE) 2022/518 della Commissione del 13 gennaio 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2018/985 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati veicoli agricoli e forestali dotati di motori nell’intervallo di potenza pari o superiore a 56 kW e inferiore a 130 kW al fine di fare fronte agli effetti della crisi dovuta alla COVID-19 GU L 104/56 del 1.4.2022... Articolo 1 All’articolo 13, paragraf [...]

Modulo Notifica ex art. 30 DL 21/2022 - Rottami Ferrosi

Modulo Notifica ex Art. 30 DL 21 del 22 marzo 22 / Esportazione rottami ferrosi extra UE ID 16303 | 01.04.2022 / In allegato Modulo in formato (xlsx)  In allegato Modulo Notifica (.xlxs) per l'esportazioni al di fuori dell’Unione Europea d rottami ferrosi di cui al comma 1 dell'articolo 30 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 da firmare digitalmente ed inviare via PEC agli indirizzi riportati._______ Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante &ldq [...]

Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022

Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022 ID 16299 | 01.04.2022 / Linee guida MIMS 31.03.2022 in allegato Linee Guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico Le principali misure contenute nelle linee guida riguardano: niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da gua [...]

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU-OSHA

Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro. Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possi [...]

Direttiva (UE) 2019/1158

Direttiva (UE) 2019/1158 Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio GU L 188/79 del 12.7.2019 Recepimento Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibr [...]

Direttiva (UE) 2019/1152

Direttiva (UE) 2019/1152 Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea GU L 186/105 dell' 11.7.2019 Recepimento Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea. (GU n.176 del 29.07.2022) [...]

Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - CIIP

Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - Alleggeriamo il carico - CIIP ID 16289 | 31.03.2022 / Documento allegato La gestione dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 che è finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere dei lavoratori. I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavorato [...]

Decreto 12 gennaio 2012

Decreto 12 gennaio 2012 Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma della Valle d'Aosta prevista dall'art. 5 del decreto del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle altre misure contenute nel medesimo decreto. (GU n. 82 del 6 aprile 2012)_________ Art. 1. L’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente decreto, contiene la condivisio [...]

Legge 11 agosto 1991 n. 266

Legge 11 agosto 1991 n. 266 Legge-quadro sul volontariato.  (GU n.196 del 22.08.1991)_______ Aggiornamenti all'atto 30/04/1994 DECRETO-LEGGE 29 aprile 1994, n. 260 (in G.U. 30/04/1994, n.99) convertito con modificazioni dalla L. 27 giugno 1994, n. 413 (in G.U. 29/06/1994, n. 150) 07/07/2010 DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 104 (in SO n.148, relativo alla G.U. 07/07/2010, n.156) 02/08/2017 DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 (in SO n.43, relativo alla G.U. 02/08/2017, n [...]

Decreto 22 aprile 2015

Decreto 22 aprile 2015 Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale _______ Sostituito da: DPCM 14 gennaio 2019 Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale Art. 1 1. E’ approvato l’unito “Prontuario”, che costituisce parte integrante del presente decreto, concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazi [...]

Decreto MLPS 13 aprile 2011

Decreto MLPS 13 aprile 2011 / Sicurezza volontari PC, CRI, CNSAS, VVF Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n.159 del 11.07.2011)________ Art. 2. Campo di applicazione          1. Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legisla [...]

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022 ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi. L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico ca [...]

DPCM 14 gennaio 2019

DPCM 14 gennaio 2019 Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale Art. 1 E’approvato l'unito provvedimento recante “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale”, che costituisce parte integrante del presente decreto e sostituisce il "Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del Servizio civile nazional [...]

Legge 12 luglio 2012 n. 101

Legge 12 luglio 2012 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese. (GU n.162 del 13-07-2012) CollegatiDecreto Legge 12 maggio 2012 n. 57 [...]

Mappa ECDC misure di viaggio EU al tempo Covid

Mappe a sostegno della raccomandazione del Consiglio su un approccio coordinato alle misure di viaggio nell'UE al tempo del Covid ID 14047 | Update 31.03.2022 / Infografica allegata_______ Update 27.01.2022 / nuova mappatura Queste mappe sono pubblicate dall'ECDC ogni giovedì a sostegno della Raccomandazione (UE) 2022/107 del Consiglio del 27 Gennaio 2022 su un approccio coordinato per facilitare la libera circolazione in sicurezza durante la pandemia di COVID-19 e che so [...]

Circolare Min. della Salute n. 19680 del 30 marzo 2022

Circolare Min. della Salute n. 19680 del 30 marzo 2022 / Nuove modalità gestione casi e contatti stretti di caso COVID-19 ID 16279 | 31.03.2022 / Circolare in allegato Oggetto: Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Tenendo conto del Decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024