Febbraio 2025

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 195 of our articles broken down into Months and Years.

Regolamento delegato (UE) 2016/161

Regolamento delegato (UE) 2016/161 / Norme caratteristiche di sicurezza imballaggio medicinali ID 23422 | 07.02.2025 Regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione, del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano  GU L 32/1 del 9.2.2016 Entrata in vigore: 29.02.2016 Applicazione  a decorrere dal [...]

Decreto Legislativo 6 febbraio 2025 n. 10

Decreto Legislativo 6 febbraio 2025 n. 10 / Norme caratteristiche di sicurezza imballaggio medicinali ID 23421 | 07.02.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2025 n. 10 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei m [...]

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Tr [...]

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di protezione dei dati. Nei suoi orientamenti, l'EDPB chiarisce la definizione e l'applicabilità della pseudonimizzazione e dei dati pseudonimizzati, nonché i vantaggi della pseudonimizz [...]

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 / Regolamento esecuzione CdS - Consolidato 02.2025 ID 4780 | Update 07.02.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 01.01.1993(GU n.303 del 28.12.1992 - SO n. 134) Allegati i testi consolidati:- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione aggiornata al 17.02.2019- Versione aggiornata al 08.01.2019- Vers [...]

Circolare Min Interno Prot. n. 1637 del 27 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 1637 del 27 gennaio 2025 / Assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S ID 23396 | 03.02.2025 / In allegato Circolare e Modello di consenso informato Oggetto: Servizi volti al contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S., come modificato dalla legge 25 novembre 2024, n. 177 In allegato Dichiarazione di consenso informato all'accertamento dello stato di ebbr [...]

Valutazione rischio posture lavoro RULA

Valutazione rischio posture sul lavoro RULA / Rev. 00 del 04 Settembre 2024 ID 22410 | 04.09.2024 / Documento completo allegato - altra documentazione Il metodo RULA (Rapid Upper Limb Assessment) consiste in un metodo d'indagine sviluppato per l'analisi ergonomica nei luoghi di lavoro quali le valutazioni rapide delle posture, in particolare prende in considerazione le sollecitazioni del distretto anatomico superiore.Documenti allegati: - Modello Valutazione rischio postur [...]

UNI EN 1838:2025 - Illuminazione di emergenza per gli edifici

UNI EN 1838:2025 - Illuminazione di emergenza per gli edifici ID 23413 | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI EN 1838:2025Applicazioni illuminotecniche - Illuminazione di emergenza per gli edifici La norma specifica i requisiti luminosi per i sistemi di illuminazione di emergenza, compresi i sistemi adattivi di illuminazione di emergenza delle vie d'esodo, l'illuminazione elettrica di emergenza, installati in locali o luoghi in cui tali sistemi sono richiesti o necessari e che sono princ [...]

UNI ISO 14072:2025 | Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida

UNI ISO 14072:2025 | Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida  ID | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI ISO 14072:2025Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida per la valutazione del ciclo di vita di un'organizzazione La norma specifica requisiti aggiuntivi e fornisce indicazioni per un'applicazione efficace della ISO 14040 e ISO 14044 alle organizzazioni. Questo documento fornisce: - l'applicazione dei principi e della metodolog [...]

Referente per la cybersicurezza

Referente per la cybersicurezza / Modulo referente ID 23416 | 06.02.2025 / Allegati Note Referente e Modulo referente Tutti i soggetti previsti dall’articolo 1, comma 1 della Legge 28 giugno 2024, n. 90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, sono tenuti a comunicare all’Agenzia la nomina del Referente per la cybersicurezza. La comunicazione ad ACN (art. 8, comma 2) avviene inviando una [...]

UNI ISO 15800:2025 / Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana

UNI ISO 15800:2025 / Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana ID 23412 | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI ISO 15800:2025Qualità del suolo - Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana La norma fornisce una guida sulla tipologia e sulla misura della caratterizzazione del suolo, necessaria per la valutazione dell'esposizione umana a sostanze presenti che possono portare ad effetti dannosi. Non è una guida per: - progettare o sc [...]

Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio

Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilit&agrav [...]

Certifico Quadri Elettrici

Certifico Quadri Elettrici: Documentazione e Certificazione | Ed. 7.0 2024 CM39 | Ed. 7.0 Aprile 2024 (Ed. 2024) / Download Indice Certifico Quadri elettrici (Documentazione e Certificazione) è un Prodotto per la redazione della Documentazione Tecnica e Certificazione dei Quadri elettrici in Conformità alle Direttive BT 2014/35/UE ed EMC 2014/30/UE e norme della serie EN (IEC) 61439-X. Traduzione IT non ufficiale estratti norme tecniche. [...]

Decreto 6 dicembre 2024

Decreto 6 dicembre 2024 - Linee guida offerta formativa a distanza ID 23415 | 06.02.2025 Decreto 6 dicembre 2024 Ministero dell'Università e della Ricerca - Linee generali di indirizzo relative all'offerta formativa a distanza. (Decreto n. 1835). (GU n. 30 del 06.02.2025) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Con il presente decreto sono definite le linee guida per l’offerta formativa a distanza nel contesto delle linee generali d’indirizzo pe [...]

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque [...]

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti medico-legali- Le professioni sanitarie e socio-sanitarie a rischio aggressioni- Le malattie professionali in Italia: un'analisi delle denunce INAIL negli anni 2019-2023- Sost [...]

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni meccaniche, così da descrivere il suo impatto ambientale e fornire dati oggettivi a supporto per il calcolo LCA (Life-cycle assessment) di un’opera edile. Il tema della sostenib [...]

Linee guida Intelligenza artificiale (IA): pratiche ritenute inaccettabili

Linee guida Intelligenza artificiale (IA): pratiche ritenute inaccettabili ID 23410 | 05.02.2025 / In allegato (EN) I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei. Il regolamento sull'IA, che mira a promuovere l'innovazione garantendo nel contempo elevati livelli di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali, classifica i sistemi di [...]

Certifico ADR Manager 2025.0 | Update Luglio 2024 / ADR 2025

Certifico ADR Manager 2025.0 | Update Luglio 2024 / ADR 2025 ID 22357| Update 30 Luglio 2024 / In allegato Scheda aggiornata Luglio 2024 2000/2024 Rev. 2025.0 (18a) / Aggiornato ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025 ADR 2025: L'Update 2025.0 del 30 Luglio 2024 aggiorna il software ad ADR 2025. L'aggiornamento ad ADR 2025 è proposto al'apertura di Certifico ADR manager. Download Dettagli Versione 2025.0 Il nuovo software Certifico ADR&nb [...]

CEI 0-2:2025

CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industrial [...]

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche

Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche - Rev. 0.0 Dicembre 2024 ID 22992 | 08.12.2024 / Documento completo in allegato Per attrezzature provvisionali / opere provvisionali (*) si intendono quelle attrezzature / opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori e che hanno quindi una durata temporale limitata. Le attrezzature provvisionali sono state classificate in sei gruppi che comprendono anche reti di sicurezza e parapetti provvisori normalmente [...]

EN ISO 13855:2025

EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document specifies requirements for the positioning and dimensioning of safeguards with respect to the approach of the human body or its parts towards hazard(s) within the intended span-of-contro [...]

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi | ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi / ARPAT 2024 ID 23103 | 12.12.2024 / in allegato Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità. Questo lavoro è stato elaborato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine dei Ge [...]

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in conformità con i requisiti dell'Ordinanza sulla lotta all'inquinamento atmosferico. L'aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina serve a standardizzare e semplificar [...]

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e l’interpretazione delle misurazioni delle emissioni. Al contempo indicano come valutare i risultati delle misurazioni tenendo conto delle disposizioni sui valori limite previsti dall&rsquo [...]

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera

Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è quello di fornire ai Gestori un elenco dei metodi di riferimento utilizzabili per il monitoraggio dei parametri soggettial controllo delle emissio [...]

Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso

Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di tank vuoti e della loro verifica, così come le operazioni di depressurizzazione preliminari al lavaggio e di riscaldamento, non possono essere considerate equivalenti al me [...]

Linee guida classificazione CLP bagni galvanici e assoggettabilità Seveso

Linee guida per la classificazione CLP dei bagni galvanici e la verifica di assoggettabilità al D.Lgs. 105/2015 ID 22561 | 16.09.2024 / In allegato Scopo del presente lavoro è fornire gli elementi di base per procedere con la classificazione delle miscele utilizzate negli impianti che effettuano trattamenti galvanici, mediante l’applicazione dei criteri definiti dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e dal Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) al fine di verifica [...]

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano C/2024/5414 GU C/2024/4910 del 7.8.2024 ... La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concer [...]

Rapporto ARPA: monitoraggio PFAS in Lombardia / 2024

Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024 ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA) riferiti alle acque superficiali e Valori Soglia (VS) riferiti alle acque sotterranee per alcuni composti perfluoroalchilici (PFAS). ARPA Lombardia dal 2018 ha avviato [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024