Ottobre 2024

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 224 of our articles broken down into Months and Years.

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio

Report Molestia olfattiva / Fenomenologia, criticità e protocollo sperimentale di misura - Arpa Lazio 2018 ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della [...]

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto - Prima rilevazione dati 2010 - 2016 ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non [...]

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto / Definizione dei valori di fondo. Edizioni 2011 - 2019 ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato - Edizione 2019- Edizione 2011 I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali. I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentra [...]

LG campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

Linea guida campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati ID 22676 | 06.10.2024 / In allegato Arpa RP 2013 L’opportunità di effettuare una campagna di rilievi in campo finalizzata a misurare l’entità del flusso di vapori contaminanti dal sottosuolo verso gli ambienti indoor e outdoor viene espressamente indicata nei Criteri metodologici per l’analisi di rischio [1], specifican [...]

Linee-guida applicazione analisi di rischio sito-specifica

Linee-guida per l'applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica ID 22675 | 06.10.2024 / Nota MATTM n. 29706 del 18 Novembre 2014 I criteri per l'applicazione dell'analisi di rischio sito-specifica ai sensi del Decreto Legislativo n.152/06 e ss.mm.ii, Parte IV, Titolo V, sono riportati nell'Allegato 1 del medesimo decreto.  Si tratta di criteri di carattere generale che sono stati interpretati, nella prassi, per superare alcune problematiche applicative, emerse nell'ambito dei procedimen... [...]

Safety Gate Report 37 del 13/09/2024 N. 34 A12/02601/24 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 37 del 13/09/2024 N. 34 A12/02601/24 Germania Approfondimento tecnico: Slime Il prodotto Crystal Sojl Hello Summer, mod. H-1689, è stato respinto durante la procedura di importazione perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-3 “Sicurezza dei giocat [...]

Safety Gate Report 36 del 06/09/2024 N. 05 A12/02557/24 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 36 del 06/09/2024 N. 05 A12/02557/24 Svezia Approfondimento tecnico: Scarpe di plastica Il prodotto, mod. 996, ZHI210705107YE41, 2308031 74420773001, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n.1907/2006 REACH del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzaz [...]

Risoluzione MSC.479 (102)

Risoluzione MSC.479 (102) ID 22672 | 06.10.2024  Resolution MSC 479(102) (adopted on 11 november 2020) Revised guidelines for securing arrangements for the transport of road vehicles on Ro-Ro ships CollegatiCircolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024 Circolare n. 3777_MOT2 C del 31 Ottobre 2005 ... [...]

Decreto 37/2008 Impianti | Consolidato 2022

Decreto 37/2008 Impianti | Consolidato Dicembre 2022 ID 18362 | 13.12.2022 Il Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2008 al 2022. Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Ed. 2.0 del 13.12.2022 - Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recant [...]

Circolare n. 3777_MOT2 C del 31 Ottobre 2005

Circolare n. 3777_MOT2 C del 31 Ottobre 2005 ID 22671 | 06.10.2024 Oggetto: Rispondenza dei veicoli stradali al punto 5 della risoluzione IMO A.581 (14). Decreto del Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto del 13/01/2004 (G.U. n. 24 del 30.01.2004). Aggiornata da: Circolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024   CollegatiCircolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024Risoluzione MSC.479 (102) [...]

UNI EN ISO 23320:2022

UNI EN ISO 23320:2022 ID 22670 | 05.10.2024 / In allegato UNI EN ISO 23320:2022 Atmosfere nei luoghi lavoro - Gas e vapori - Requisiti per le misure mediante campionatori diffusivi   Data disponibilità: 16 giugno 2022________ La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi per la valutazione dei campionatori diffusivi (vedi riferimento 1) e delle procedure per la determinazione di gas e vapori in atmosfere di lavoro (vedi riferimento 2). Questo standard è applicabile ai campionatori... [...]

UNI EN 838:2010

UNI EN 838:2010 ID 22669 | 05.10.2024 / In allegato UNI EN 838:2010 Esposizione negli ambienti di lavoro - Procedure per la misurazione di gas e vapori mediante utilizzazione di campionatori diffusivi - Requisiti e metodi di prova La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 838 (edizione gennaio 2010). La norma specifica i requisiti di prestazione ed i metodi di prova in determinate condizioni di laboratorio per la valutazione dei campionatori d [...]

La nuova ISO 9001:2025

La nuova ISO 9001:2025 / Note - Update Settembre 2024 ID 22522 | 08.09.2024 / Download Scheda Lo standard ISO 9001,  come previsto per gli altri standards, ad intervalli di tempo più o meno regolari (ogni 5 anni), viene riesaminato per capire se debba o meno subire una revisione. La nuova edizione (6a) della ISO 9001 è attesa entro la fine del 2025, e qualche mese prima sarà possibile conoscerne i contenuti accedendo alle bozze (draft internationa [...]

Antincendio Norme tecniche UNI Status

Antincendio Norme tecniche UNI / Status 2024 Rev. 5.0 ID 13721 | Elenco norme tecniche UNI antincendio aggiornato al 14.08.2024 / Documento completo allegato Elenco di tutte le norme tecniche UNI antincendio n. 631 (in vigore n. 318, ritirate n. 313), 5a Revisione Agosto 2024. L’elenco risulta essere strutturato in base alle pubblicazioni delle norme da parte delle commissioni comportamento all’incendio e protezione attiva contro gli incendi e relative sotto commiss [...]

Emissioni odorigene: Quadro normativo

Emissioni odorigene: Quadro normativo / Rev. 6.0 Agosto 2024 ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento. Update 28.08.2024- UNI 11761:2023 Emissioni e qualità dell'aria - Misurazione strumentale degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems) In vigore a partire dal 28 a [...]

Regolamento (CE) n. 16/2011

Regolamento (CE) n. 16/2011 ID 22665 | 04.10.2024 Regolamento (UE) n. 16/2011 della Commissione, del 10 gennaio 2011, recante disposizioni di applicazione relative al sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi (GU L 6 del 11.1.2011) Abrogato da: Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 CollegatiRegolamento di esecuzione (UE) 2019/1715Regolamento di esecuzione (UE) 2021/547 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/547

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/547 ID 22667 | 04.10.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/547 della Commissione del 29 marzo 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 per quanto riguarda le procedure per l’istituzione e l’uso dell’ADIS e dell’EUROPHYT, il rilascio di certificati sanitari, certificati ufficiali, certificati sanitari/ufficiali e documenti commerciali in formato elettronico, l’uso di firme elettroniche e i [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 / Regolamento IMSOC ID 22666 | 04.10.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione del 30 settembre 2019 che stabilisce norme per il funzionamento del sistema per il trattamento delle informazioni per i controlli ufficiali e dei suoi elementi di sistema (il regolamento IMSOC) (GU L 261 del 14/10/2019)______ Modificato da: - M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/547 della Commissione del 29 marzo 2021 (GU L 109 60 30.3.2021) [...]

RASFF relazione annuale 2023

RASFF relazione annuale 2023 ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023 A cura di Ministero della Salute - Anno 2023 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e [...]

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023 ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Ro [...]

Il manutentore di estintori d'incendio

Il manutentore di estintori d'incendio / Requisiti conformi a UNI 9994-2 ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessaria per eseguire le attività di manutenzione degli estintori previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore. In base al livello di competenza ed ai compiti che esegue, il tecnico manutentore pu [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/2620

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 / Requisiti CO2 legata chimicamente in modo permanente in un prodotto ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto GU L 2024/2620 del 4.10.2024 Entrata in vigore: 24.10.2024 [...]

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione ID 22661 | 04.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica: aspetti tecnici, gestionali e organizzativi ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto per coloro che sono deputati alla valutazione e alla gestione del rischio incendio all’interno delle strutture sanitarie che ospitano apparecchiature a risonanza magnetica, proponendo un sistema di gestione che tenga conto delle criticità legate agli ulteriori fattori di rischi [...]

Circolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024

Circolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024 / Fissaggio sui ponti delle navi dei veicoli stradali a bordo delle Navi Ro-Ro ID 22659 | 03.10.2024 / In allegato Circolare n. 3777_MOT2/C del 31.10.2005 - Fissaggio sui ponti delle navi dei veicoli stradali a bordo delle Navi Ro-Ro. Aggiornamento disposizioni. Si fa riferimento alla circolare specificata in oggetto relativa alle procedure per l'aggiornamento del documento unico di circolazione e&nbs [...]

Decreto Legislativo 26 settembre 2024 n. 141

D.lgs 26 settembre 2024 n. 141 / Disposizioni nazionali complementari al codice doganale e TU accise ID 22658 | 03.10.2024 Decreto Legislativo 26 settembre 2024 n. 141 Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. (GU n.232 del 03.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 04/10/2024 ______ CollegatiDecreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 50 [...]

RENTRI: Modelli conformi registro di carico e scarico e FIR

RENTRI: Modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori. Gli allegati I e II al D.M. 59 del 4 aprile 2023 co [...]

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023 Update: 03.10.2024 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le Tremcards Ufficiali ADR 2015).   Le istruzioni Scritte 2017 sono valide anche per ADR 2023 non avendo subito modifiche.Allegato all'articolo le Tremcards [...]

Commenti ADR 2025: da USTRA (CH)

Commenti ADR 2025: da USTRA (CH) / Commenti modifiche ADR 2025 in IT  ID 22180 | Update 02.10.2024 / Commenti modifiche ADR 2025 in IT del 20.09.2024 Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2025 (20.03.2024) FR, (20.09.2024) IT. Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2024  trasmessa la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE. In allegato: 1.2 Commento alle modifiche d [...]

Linee guida indicazione quantitativa degli ingredienti (QUID) etichettatura alimentare

Linee guida indicazione quantitativa degli ingredienti etichettatura alimentare (QUID - Quantitative Ingredients Declaration) ID 22654 | 02.10.2024 / In allegato Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti (art. 22 del regolamento (UE) n. 1169/2011), nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari. Linee Guida con gli orientamenti necessari per l'applicazio [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024