Gennaio 2023

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 340 of our articles broken down into Months and Years.

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022: Attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Pubblicata il 13/01/2023 La presente deliberazione entra in vigore il 15 marzo 2023. Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014) 1. L’allegato “A&rd [...]

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022 Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli. Il present [...]

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti / Update 2023 ID 3185 | Rev. 3.0 del 17.01.2023 / In allegato Disponibili in allegato documenti in formato .doc dello schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120, del modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del& [...]

Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023

Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023 / Regole applicative Decreto biometano ID 18693 | 18.01.2023 Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023 di approvazione delle Regole Applicative del Decreto Ministeriale n. 340 del 15 settembre 2022 recante disposizioni per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale - MISSIONE 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile", [...]

Decreto Ministero della Salute del 19 ottobre 2022 n. 207

Decreto Min. Salute del 19 ottobre 2022 n. 207 / Regolamento registro nazionale degli impianti protesici mammari ID 18696 | 18.01.2023 Regolamento recante istituzione del registro nazionale degli impianti protesici mammari. (GU n.14 del 18.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2023 ... Art. 1. Definizioni [...] Art. 2. Oggetto Il presente regolamento disciplina: a) i tempi e le modalità di raccolta dei dati nel registro nazionale, istituito presso la Direz [...]

Principali banche dati sostanze chimiche

Principali banche dati sostanze chimiche ID 3274 | 18.01.2023 / Link alle banche dati in allegato Elenco delle principali banche date Italiane ed Europee sulle sostanze chimiche. Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) La banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso i Regolamenti 1 [...]

Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222

Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222 ID 10458 | 18.01.2023 Serie norme UNI EN ISO 11665-X | Aria: radon-222: - UNI EN ISO 11665-1:2019 Misura della radioattività nell'ambiente - Aria: radon-222 - Parte 1: Origini del radon e dei suoi prodotti di decadimento a vita media breve e relativi metodi di misura - UNI EN ISO 11665-2:2019 Misura della radioattività nell'ambiente - Aria: radon-222 - Parte 2: Metodo di misura ad integrazione per la determinazione della conc [...]

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica ID 17989 | 04.11.2022 / In allegato Documento INAIL 2022 L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto. L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle v [...]

Decreto MASE 29 dicembre 2022

Decreto MASE 29 dicembre 2022 ID 18685 | 17.01.2023 Approvazione dei Piani di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2019 e 2020. (GU n. 13 del 17.01.2023)... [...]

Legge 13 gennaio 2023 n. 6

Legge 13 gennaio 2023 n. 6 / Legge di conv. Decreto aiuti quater ID 18683 | 17.01.2023 Legge 13 gennaio 2023 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. (GU n. 13 del 17.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2023 ... CollegatiDecreti Aiuti 2022 / TimelineDecreto-Legge 18 novembre 2022 n. 176Decreto-Legge 23 novembre 2022 n. 179Decreto-Legge [...]

Decreto 20 dicembre 2022

Decreto 20 dicembre 2022 / Revisione patenti abilitative gas tossici 2018 ID 18684 | 17.01.2023 Decreto 20 dicembre 2022 - Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2018. (GU n. 13 del 17.01.2023) ______ Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l& [...]

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento da gas serra e 20 miliardi a causa dell'inquinamento atmosferico locale. La mobilità elettrica è ormai diventata un tema centrale negli attuali tentativi di [...]

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di tipo A, chiuse o abbandonate, come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiv [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012

Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012 Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012 della Commissione, del 6 luglio 2012, sulle disposizioni particolareggiate relative al sistema di dovuta diligenza e alla frequenza e alla natura dei controlli sugli organismi di controllo in conformità al regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso deriv [...]

Decreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178

Decreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178 Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e del regolamento (UE) n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati. (GU n.286 del 10.12.2014) CollegatiRegistro Imprese Legno (RIL) / NoteRegolamento (UE) n. 995/2010Linee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 [...]

Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022 ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato Cosa è l’EUTR o Timber Regulation? Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014). Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi? L&rsq [...]

36° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

36° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 5 del 16 Gennaio 2023 ID 18673 | 17.01.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 5 del 16 Gennaio 2023 Con il Decreto Direttoriale n. 5 del 16 Gennaio 2023, è stato adottato il trentaseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 april [...]

ECHA: Update candidate list 17.01.2023

ECHA: Update candidate list 17.01.2023 / 9 nuove sostanze aggiunte ID 18669 | 17.01.2023 / Download Scheda pdf Helsinki, 17 Gennaio 2023 - L'ECHA ha aggiunto nove sostanze chimiche (totale 233) all'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà pericolose. Sono utilizzati ad esempio in ritardanti di fiamma, vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, prodotti di rivestimento, plastificanti e nella produzione di cellulosa e carta. Voci aggiunte all [...]

Linee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 EUTR

Linee guida Indicazioni sull'attuazione del regolamento (UE) 995/2010 (EUTR - European Union Timber Rregulation) agli operatori che trattano legname di origine nazionale ID 18671 | 17.012023 / In allegato Le presenti linee guida sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni su determinati aspetti attuativi del regolamento (UE) 995/2010, in particolare per il legno raccolto e prodotto in Italia. CollegatiRegistro Imprese Legno (RIL) / NoteRegolamento (UE) n. 995/2010Decreto Legisl [...]

Decreto 9 febbraio 2021

Decreto 9 febbraio 2021  Istituzione del registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati. (GU n.116 del 17.05.2021)... [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al ve [...]

Schema di decreto legislativo nuovo codice dei contratti pubblici

Schema di decreto legislativo nuovo codice dei contratti pubblici ID 18678 | 17.01.2023 / In allegato Schema DLgs e Relazione illustrativa Schema di decreto legislativo nuovo codice dei contratti pubblici Atto del Governo: 019 Stato iter: In corso di esame Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78 Annuncio all'Assemblea: 9 gennaio 2023 Assegnazione ed esito: - VIII Ambiente (Assegnato il 9 gennaio 2023 - Termine l'8 febbraio 2023)- [...]

Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL

Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL ID 18677 | 17.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Nulla osta pratiche sorgenti radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022

Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022 ID 18656 | 15.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 per quanto riguarda il Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti. Per determinati impieghi (pratiche), è possibile chiedere il rilascio dell’autorizzazione (Nulla osta) per la [...]

Hazards Associated with Human Induced External Events in Site Evaluation for Nuclear Installations

Hazards Associated with Human Induced External Events in Site Evaluation for Nuclear Installations / 2023 ID 18667 | 16.01.203 / IAEA No. SSG-79 In attachment Hazards associated with human induced external events (HIEEs) need to be considered in the evaluation of sites for nuclear installations, in the design of new nuclear installations and in the operation of existing nuclear installations. This Safety Guide provides recommendations on the evaluation of these hazards in order to meet th [...]

Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022

Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022 ID 18664 | 16.01.2023 Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022 - Identificazione dei candidati per le prove teoriche delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente attraverso i sistemi di Face Recognition. 1. Normativa di riferimento 1.1 Il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 è la normativa primaria di riferimento in materia di patenti di guida (nel prosieguo «Patenti») e di carte di qualificazione [...]

Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari

Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari ID 18662 | 16.01.2023 / In allegato La convenzione originale è entrata in vigore il 8 febbraio 1987. Con l’adozione della decisione 2007/513, l’Unione europea ha approvato l’adesione dell’Euratom alla convenzione modificata in data 10 luglio 2007. La modifica alla CPPNM è entrata in vigore l’8 maggio 2016. (GU L 34 del 8.2.2008) La convenzione intende:- proteg [...]

Decisione 2008/99/CE/Euratom

Decisione 2008/99/CE/Euratom Decisione della Commissione, del 19 dicembre 2007, relativa all’adesione della Comunità europea dell’energia atomica alla convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari (GU L 34 del 8.2.2008) CollegatiDecisione 2007/513/EuratomConvenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleariConvention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear FacilitiesLegge 7 agosto 1982 n. 704Legge 28 apri... [...]

Decisione 2007/513/Euratom

Decisione 2007/513/Euratom Decisione del Consiglio, del 10 luglio 2007, che approva l'adesione della Comunità europea dell'energia atomica alla convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari, quale modificata - Dichiarazione della Comunità europea dell’energia atomica ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 4 e dell'articolo 17, paragrafo 3 della CPPNM (GU L 190 del 21.7.2007) CollegatiDecisione 2008/99/CE/EuratomConvenzione sulla protezione fisica delle mat... [...]

Legge 7 agosto 1982 n. 704

Legge 7 agosto 1982 n. 704 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.) Emendata e ratificata con: Legge 28 aprile 2015 n. 58 CollegatiConvenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleariConvention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear FacilitiesLegge 28 aprile 2015 n. 58Decreto Le [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024