Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.871
/ Documenti scaricati: 31.175.871
ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022
Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento da gas serra e 20 miliardi a causa dell'inquinamento atmosferico locale. La mobilità elettrica è ormai diventata un tema centrale negli attuali tentativi di ridurre l'inquinamento.
In questo lavoro i benefici monetari della mobilità privata elettrica in Italia sono stati calcolati analizzando gli input determinanti per questo tipo di trasporto. Si è riscontrato che le auto elettriche riducono i costi esterni di mobilità, soprattutto nel lungo periodo per cui la riduzione oscilla tra i 612 milioni di euro e i 3 miliardi e 500 milioni di euro ogni anno. Il problema è che le auto elettriche hanno delle criticità che rischiano di creare, senza politiche adeguate, altre tipologie di gravi problemi ambientali e sociali.
ISPRA Rapporti 377/2022
Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transf...
ISPRA, 16.05.2020
Indicazioni di ISPRA per la classificazione e la corretta gestione, smaltimento compreso, dei rifiuti DPI usati (masch...
A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents:...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024