2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 3090 of our articles broken down into Months and Years.

Linee guida per l'applicazione della UNI 10617

Progetto UNI1603703 / Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 ID 16361 | 08.04.2022 / Progetto di norma allegato In Inchiesta Pubblica Finale il Progetto UNI1603703 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617 Update 15.07.2022 Pubblicata la UNI 10616:2022 UNI 10616:2022Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazio [...]

UNI EN ISO 16972:2020

UNI EN ISO 16972:2020 / Vocabolario e segni grafici APVR Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Vocabolario e segni grafici La norma definisce i termini e specifica le unità di misura da utilizzare per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), ad eccezione degli apparecchi subacquei, i cui termini sono contenuti nella UNI EN 250.La norma indica i segni grafici che possono essere richiesti sugli APVR, su parti di essi o nel manuale d'istruzione destinato ad istruire... [...]

UNI/TR 11858:2022

UNI/TR 11858:2022 Tecnologie IoT nell'impiego dei DPI - Indicazioni relative all'integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 Il rapporto tecnico descrive le caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l'interazione che esse hanno con il portatore e l'ambiente di lavoro. Esso tratta le tecnologie IoT disponibili alla data di pubblicazione del presente docum [...]

UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione

UNI EN 13001-3-5:2022 | Apparecchi di sollevamento: ganci fucinati e di fusione UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell'idoneità di ganci fucinati e di fusione Recepisce: EN 13001-3-5:2016+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata insieme alla EN 13001-1 e alla EN 13001-2 e, come tale, specifica condizioni generali, requisiti e metodi per prevenire, mediante p [...]

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Cilindri idraulici Recepisce: EN 13001-3-6:2018+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata unitamente alle altre parti generiche della serie EN 13001, nonché alle pertinenti norme EN di prodotto relative al tipo di gru [...]

UNI 11857-1:2022

UNI 11857-1:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale - Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma definisce il processo per lo svolgimento del s [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11037 | 28 Marzo 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 marzo 2022 n. 11037  Apertura di una pesante latta di tonno con l'utilizzo di guanti in lattice invece di guanti anti-taglio. Pericolosa prassi diffusa e deleghe di funzione in una struttura piramidale complessa ______ Penale Sent. Sez. 4 Num. 11037 Anno 2022Presidente: FERRANTI DONATELLARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 23/02/2022 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente S.M., con [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 | 30 Marzo 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 marzo 2022 n. 11587 Ribaltamento del merlo non omologato per il sollevamento di persone e responsabilità del committente del lavoro di abbattimento della pianta per l'infortunio mortale ______ Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 Anno 2022 Presidente: PICCIALLI PATRIZIA Relatore: RANALDI ALESSANDRO Data Udienza: 20/01/2022 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 9.7.2020, la Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza appellata, ha esclu [...]

Dichiarazione immissione in commercio HFC sfusi 2023

Dichiarazione immissione in commercio HFC / Dichiarazione per quote anno 2023 (entro il 13.04.2022) Comunicazione alle imprese che nel 2023 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi 2022/C 44/13 (GU C 44/30 del 28.1.2022)_______ 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2023 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, parag [...]

Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)

Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT) ID 10134 | 13.02.2020 La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Requisiti con guida per l'uso La norma fissa un quadro per mi [...]

Sentenza CS n. 2243 del 28 marzo 2022

Sentenza CS n. 2243 del 28 marzo 2022 E' illegittimo l’esercizio del potere del MIBACT di opporsi a iniziative private (espressione del diritto, costituzionalmente presidiato, di libera iniziativa economica, oltretutto in un settore oggetto di favor normativo, come nel caso di impianti fotovoltaici) quando queste:1. non insistono direttamente su aree di cui l’Amministrazione abbia positivamente dimostrato la sottoposizione a vincolo paesaggistico, archeologico, idraulico o boschivo, né la pende... [...]

Decreto MIUR 22 gennaio 2022

Decreto MIUR gennaio 2022  Prima attuazione delle disposizioni istitutive dell'Anagrafe nazionale dell'istruzione superiore (ANIS) di cui all'art. 62-quinquies del Codice dell'amministrazione digitale. (GU n.82 del 07.04.2022)_______ Art. 1. Definizioni1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) ANIS: l’Anagrafe nazionale dell’istruzione superiore di cui all’art. 62 -quinquies del CAD;b) ANIST: l’Anagrafe nazionale dell’istruzione di cui all&rsquo [...]

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica ID 16348 | 07.04.2022 La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi. In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali b [...]

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022 PNRR: aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4 La Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, con decreto n. 32 del 22 marzo 2022, ha aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR. I singoli siti ed i correlati interventi da realizzare per la riqualificazione dei siti orfani [...]

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020 ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101” Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore) Download TUS Ed. 04.2022 Novità in questa versione: Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di e [...]

Decreto 7 marzo 2022

Decreto 7 marzo 2022 / Sistema PREMAL ID 16349 | 07.04.2022 Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL). (GU n.82 del 07.04.2022) «PREMAL» o «Sistema PREMAL»: il nuovo sistema informativo per la segnalazione dei casi di malattie infettive di cui al punto A1.25 dell’allegato A1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 12 maggio 2017, n. 109. [...]

Progetto di norma UNI1605398

Progetto di norma UNI1605398  ID 16347 | 07.04.2022 / In allegato Progetto di norma La Commissione UNI/CT 042 Sicurezza propone il progetto UNI1605398 intitolato “Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione”. Update news 19.12.2022, pubblicata: UNI/TS 11886-1:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità [...]

Circolare INL n. 2 del 7 aprile 2022

Circolare n. 2 del 7 aprile 2022 - Apprendistato: formazione di base e trasversale in FAD ID 16346 | 07.04.2022 / In allegato Circolare Oggetto: erogazione della formazione di base e trasversale in FAD. Al fine di corrispondere a richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ispettorati territoriali del lavoro, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato e in particolare sulla possibilità [...]

Rapporto annuale sicurezza vaccini anti-COVID-19 AIFA

Rapporto annuale sicurezza vaccini anti-COVID-19 / AIFA 27/12/2020 - 26/12/2021 Dati: 27/12/2020 - 26/12/2021 I dati illustrati in questo Rapporto sono riferiti all’insieme delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccini anti-COVID-19 inserite in RNF nel primo anno di campagna vaccinale (27/12/2020 - 26/12/2021). Nella prima parte è descritto l’andamento generale delle segnalazioni, indipendentemente dal vaccino utilizzato, dalla dose e dalla correlazion [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Il Poster CEM4

Il Poster della Direttiva Macchine 2006/42/CE - CEM4 Tutti gli Obblighi della Direttiva macchine integrati nelle funzioni del Software Certifico Macchine 4 - CEM4.Come è predisposto il Report principale della scheda di Valutazione dei Rischi in relazione a quanto previsto dalla Direttiva macchine:- I metodi- Le norme tipo A- Le sezioni del Report- I Dati Scarica il Poster Direttiva macchine 2006/42/CE - CEM4. Rev. 2012Rev. 2016 Tutte le funzioni di cem4 in dettaglio, docu [...]

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni Helsinki, 6 aprile 2022 Molti bisfenoli sono noti perturbatori endocrini sia per la salute umana che per l'ambiente. Hanno anche proprietà reprotossiche. Poiché sono ampiamente utilizzati, una restrizione di gruppo è stata identificata come il modo migliore per gestire i rischi di 34 bisfenoli. Questo numero può cambiare man mano che vengono generate ulteriori informazioni [...]

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali Manuali e linee guida ISPRA 196/2022 Linea Guida per la proposta di comunità ittiche di riferimento relative ad una zonazione di dettaglio per l’applicazione dell’indice NISECI L’applicazione dell’indice NISECI (Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) sul territorio nazionale ha evidenziato come spesso l’utilizzo delle comunità ittiche di riferimento stabilite a sc [...]

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria ID 16336 | 06.04.2022 / Schema decreto in allegato Normativa tecnica ed amministrativa relativa ai motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza Numero di notifica CE: 2022/189/IData di ricezione: 06/04/2022Termine dello status quo: 07/07/2022 L'adozione del decreto è necessaria per regolamentare, ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo codice [...]

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999 Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato..... CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO. 1 Infortuni in itinere.Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’indennizzabilità dell’i... [...]

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011 Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Direzione Centrale Prestazioni Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476 Alle Strutture Centrali e Territoriali Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing. Considerata la sempre maggiore attenzi... [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio ... [...]

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908 Sabotaggio dei sistemi di sicurezza del trattore stradale Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: FILOCAMO FULVIO Data Udienza: 25/11/2021 Alterare la funzionalità del cronotachigrafo è reato di omissione dolosa delle cautele antinfortunistiche Con sentenza n. 6908 del 25 febbraio 2022, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di omissione dolosa delle c [...]

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food EFSA - 30.03.2022 Under European Union legislation (Article 32, Regulation (EC) N° 396/2005), the EFSA provides an annual report which examines pesticide residue levels in foods on the European market. This report is based on data from the official national control activities carried out by EU Member States, Iceland and Norway and includes a subset of data from the EU‐coordinated control programme, which uses a randomi [...]

Circolare INAIL 23 ottobre 2013 n 52

Circolare INAIL  23 ottobre 2013 n 52 Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta Quadro Normativo - DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2. - Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a n [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024