2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 3090 of our articles broken down into Months and Years.

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 223/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Datore di Lavoro RSPP ID 17461 | Update 18.04.2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Repertori [...]

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Lavoratori / Dirigenti / Preposti ID 17460 | Update 17.04.2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Repertorio atti n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 (G.U. 11 gennaio 2012, n. 8)  Accordo formazione [...]

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza  in presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato (previsto entro il 30.06.2022) ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato Nella Legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 la Formazione ìn accordo con l'Art. 37 c. 2, nelle more dell'emanazione del nuovo accordo sulla formazione sicurezza "armonizzato", previsto per il 30 giugno 2022, può essere svolta in moda [...]

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL

Sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche): inserimento nel TUSSL ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i risc [...]

Decreto 29 aprile 2022

Decreto 29 aprile 2022 / Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF) Approvazione del Documento strategico della mobilita' ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF). (GU n.199 del 26.08.2022) Art. 1. 1. È approvato il Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci di cui all’Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.... CollegatiDocumento Strategico della Mobilità [...]

Legge 4 agosto 2022 n. 127

Legge 4 agosto 2022 n. 127 / Legge di delegazione europea 2021 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021. (GU n.199 del 26.08.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 10.09.2022 ... Articolato: Art. 1. Delega al Governo per l’attuazione e il recepimento degli atti normativi dell’Unione europea Art. 2. Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di [...]

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi). Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività d [...]

Regolamento (CE) n. 2195/2002

Regolamento (CE) n. 2195/2002 / Vocabolario comune appalti pubblici Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 novembre 2002 relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) GU L 340/1 del 16.12.2002 __________ Articolo 1 1. È istituito un sistema di classificazione unico applicabile agli appalti pubblici «Vocabolario comune per gli appalti pubblici» (Common Procurement Vocabulary - CPV). 2. Il testo del CPV figura nell'a [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione del 24 agosto 2022 che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari GU L 221/66 del 26.8.2022 Entrata in vigore: 15.09.2022 _______ Articolo 1 Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni e le abbreviazioni figuranti nel presente articolo: 1) «partita»: un quantitativo identi [...]

DPR 17 giugno 2022 n. 126

DPR 17 giugno 2022 n. 126 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000, n. 358, in materia di sportello unico telematico dell'automobilista. (GU Serie Generale n.198 del 25.08.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 09/09/2022 ... CollegatiDPR 19 settembre 2000 n. 358 [...]

DPR 19 settembre 2000 n. 358

DPR 19 settembre 2000 n. 358 / Consolidato 11.2022 Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento relativo all'immatricolazione, ai passaggi di proprieta' e alla reimmatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi (n. 29, allegato 1, della legge 8 marzo 1999, n. 50). (GU n.285 del 06.12.2000) Entrata in vigore del decreto: 21.12.2000 ... Testo consolidato contenente le seguenti modifiche/abrogazioni: 16/01/2004DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA [...]

Legge 20 novembre 1859 n. 3755

Legge 20 novembre 1859 n. 3755 / Regolamento Cave, Miniere e Usine / 1859 Regolamento Miniere, Cave, ed Usine TITOLO PRIMO.Del servizio relativo alle Miniere, Cave, ed UsineTITOLO SECONDO.Classificazione delle coltivazioni di sostanze minerali TITOLO TERZO.Miniere CAP. I. Disposizioni generali CAP. II. Della ricerca e scoperta delleCAP. IlI. Delle concessioni Miniere CAP. IV. Dei diritti e delle obbligazioni risultanti dalle concessioniCAP. V. Della polizia delle MiniereSez. 1. Dis [...]

Fleming: la scoperta della penicillina 1928

Fleming: la scoperta della penicillina 1928 ID 17449 | 25.08.2022 La scoperta del primo antibiotico, muffa Penicillium, è attribuita al batteriologo inglese Alexander Fleming nel 1928. Precedentemente studiosi italiani Bartolomeo Gosio e Vincenzo Tiberio osservano il potere battericida di estratti acquosi ottenute da muffe._______ Nel 1892 il medico Vincenzo Tiberio osservò che l’acqua del suo pozzo era abitualmente potabile, ma che in seguito ai lavori [...]

Legge 29 giugno 1903 n. 243

Legge 29 giugno 1903 n. 243 Che modifica la legge 17 marzo 1898, n. 80, sugli infortuni degli operai sul lavoro. Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200 (GU n.151 del 29.06.1903) CollegatiLegge 17 Marzo 1898 n. 80Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Legge 16 giugno 1997 n. 178

Legge 16 giugno 1997 n. 178 Ratifica ed esecuzione del protocollo relativo alle conseguenze dell'entrata in vigore della convenzione di Dublino al riguardo di determinate disposizioni della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994. (GU n. 145 del 24 giugno 1997) CollegatiLegge 30 settembre 1993 n. 388Lo spazio Schengen [...]

Legge 30 settembre 1993 n. 388

Legge 30 settembre 1993 n. 388 / Accordo di Schengen ratificato IT ID 17445 | 25.08.2022 Legge 30 settembre 1993 n. 388Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del Governo della Repubblica italiana all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; b) d [...]

Legge 15 ottobre 2008 n. 175

Legge 15 ottobre 2008 n. 175 / Ratifica IT Convenzione di Basilea 1989 Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento alla Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri pericolosi, approvato dalla Terza Conferenza delle Parti con decisione III/1 del 22 settembre 1995. (GU n. 263 del 10 novembre 2008 - SO n. 248) CollegatiConvenzione di Basilea rifiuti pericolosiParties to the Basel ConventionDecisione 93/98/CEE [...]

Decisione 93/98/CEE

Decisione 93/98/CEE / Approvazione EU Convenzione di Basilea Decisione del Consiglio, del 1° febbraio 1993, sulla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (convenzione di Basilea) (GU L 39, 16.2.1993) CollegatiConvenzione di Basilea rifiuti pericolosiParties to the Basel ConventionLinee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE [...]

Decreto Direttoriale n.37/2022 del 23 agosto 2022

Decreto Direttoriale n.37/2022 del 23 agosto 2022 Decreto Direttoriale del costo lavoro metalmeccanici e installazione impianti... Art. 1 1. Il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, rientranti nel campo di applicazione dell’accordo del 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con decorrenza dal 5 febbraio 2021 ed i [...]

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator ID 17447 | 25.08.2022 / Foglio di calcolo allegato Procter Machine Safety ha rilasciato la versione 5 del suo foglio di calcolo per la distanza di sicurezza, in accordo alla norma EN ISO 13857:2019, per stabilire l'altezza e la distanza corrette delle protezioni fisiche dai macchinari pericolosi. Questo sviluppo allinea il foglio di calcolo con l'ultima edizione della norma. EN ISO 13857:2019 “Safety of machinery - Safety distan [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 19 Luglio 2022 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto [...]

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano Safety e Security

Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano di Safety e Security / Aggiornamento Luglio 2021 ID 6377 | Documento completo allegato (ultimo aggiornamento: Rev. 4.0 del. 20.07.2021) Prodotto Piano di Safety e Security Manifestazioni pubbliche Piano di Safety e Security Manifestazioni pubbliche Nel nuovo Prodotto 2021 Piano di Safety e Security Manifestazioni pubbliche disponibile i file doc per l'elaborazione del Piano. Documento completo Riservato Abbonati in allegato - Raccolta d [...]

Parties to the Basel Convention

Parties to the Basel Convention / 08.2022 ID 17440 | 25.08.2022 / Update Agosto 2022 - Download Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione Parties to the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / 08.2022 Date of Adoption: 22/3/1989 [...]

Lo spazio Schengen

Lo spazio Schengen ID 17434 | 24.08.2022 Con l’accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi. La convenzione di Schengen completa l’accordo e definisce le condizioni e le gara [...]

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici ID 17436 | 24.08.2022 La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili. Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numero [...]

Regolamento Operativo "Parco agrisolare"

Regolamento Operativo "Parco agrisolare" / (di cui al Decreto 25 Marzo 2022) ID 17435 | 24.08.2022 / In allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito dell'Investimento 2.2 “Parco Agrisolare" (M2C1) del PNRR. La Misura si pone l'obiettivo [...]

Robert Koch / 1882: la scoperta del bacillo della tubercolosi

Robert Koch / 1882: la scoperta del bacillo della tubercolosi / 140° ID 17432 | 24.08.2022 Nel 1882 Koch rese noto il suo lavoro sull'agente patogeno della “peste bianca“ – il bacillo della tubercolosi. Nel 1882 il scoprì l'agente eziologico della tubercolosi (Mycobacterium tuberculosis) e in seguito ne sviluppò l'estratto antigenico che poteva dimostrare l'avvenuta infezione in un organismo ospite (compreso l'or [...]

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata cancerogena per l’uomo

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata come "cancerogena per l’uomo" gruppo 1 ID 17130 | 21.07.2022 / In allegato Comunicato stampa IARC 317 L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), l'agenzia per il cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha valutato la cancerogenicità dell'esposizione professionale dei vigili del fuoco. Un gruppo di lavoro di 25 esperti internazionali, tra cui 3 specialisti invita [...]

Regio Decreto-Legge 27 ottobre 1927 n. 2055

Regio Decreto-Legge 27 ottobre 1927 n. 2055 Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi (GU n.265 del 16.11.1927) Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 20 maggio 1928, n. 1132 (in G.U. 09/06/1928, n. 134). Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200________ Art. 1.E' obbligatoria l'assicurazione contro la tubercolosi per le persone di ambo i sessi, che sono assicurate contro la la vecchiaia a norma dell'art. 1 del R. decreto 30 dicembre 1923, n. 3184, e per l [...]

Legge 17 luglio 1898 n. 350

Legge 17 luglio 1898 n. 350 / Cassa nazionale di previdenza invalidità e vecchiaia degli operai Che istituisce una Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai. (GU n.186 del 11.08.1898) Abrogata da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212________ CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024