Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.323
/ Documenti scaricati: 31.957.968

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428

Regolamento di esecuzione UE 2022 1428

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione del 24 agosto 2022 che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari

GU L 221/66 del 26.8.2022

Entrata in vigore: 15.09.2022

_______

Articolo 1

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni e le abbreviazioni figuranti nel presente articolo:

1) «partita»: un quantitativo identificabile di un alimento, oggetto di un’unica consegna e per il quale l’autorità competente accerta la presenza di caratteristiche comuni quali l’origine, la varietà, la specie, la zona di cattura, il tipo di imballaggio, l’imballatore, lo speditore o la marcatura;
2) «sottopartita»: una parte fisicamente separata e identificabile di una grande partita, definita per applicare il metodo di campionamento;
3) «campione elementare»: quantità di materiale prelevato in un solo punto della partita o della sottopartita;
4) «campione globale»: campione ottenuto riunendo tutti i campioni elementari prelevati dalla partita o dalla sottopartita;
5) «campione di laboratorio»: parte o quantità rappresentativa del campione globale destinata al laboratorio;
6) «dimensioni o peso comparabili»: che presentano una differenza, in termini di dimensioni o peso, non superiore al 50%;
7) «precisione»: il livello di concordanza tra i risultati di prove indipendenti ottenuti in condizioni prestabilite. La precisione è espressa come deviazione standard o coefficiente di variazione dei risultati della prova;
8) «riproducibilità intra-laboratorio o precisione intermedia (RSDR)»: precisione in una serie di condizioni intra-laboratorio in un determinato laboratorio;
9) «limite di quantificazione (“LOQ”)»: il minimo tenore di analita misurabile con ragionevole certezza statistica, vale a dire la concentrazione o la massa più bassa dell’analita che è stata convalidata con una accuratezza accettabile applicando il metodo analitico completo e tutti i criteri di identificazione;
10) «incertezza di misura standard combinata (“u”)»: parametro non negativo associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando sulla base delle informazioni utilizzate. È calcolata utilizzando le incertezze di misura standard individuali associate alle quantità introdotte in un modello di misurazione;
11) «incertezza di misura estesa (“U”)»: valore calcolato utilizzando un fattore di copertura 2, che determina un livello di confidenza del 95 % circa (U = 2u);
12) «esattezza»: livello di concordanza tra il valore medio ottenuto da un’ampia serie di risultati di prove e un valore di riferimento accettato. Questo valore può essere stimato sulla base di analisi periodiche di materiali di riferimento certificati, prove di addizione o partecipazione a studi interlaboratorio ed è espresso come bias apparente.

Articolo 2

La preparazione dei campioni e le analisi finalizzate al controllo ufficiale dei tenori di PFAS nei prodotti alimentari per i quali sono stati stabiliti tenori massimi dal regolamento (CE) n. 1881/2006 devono essere effettuate nel rispetto dei metodi di cui all’allegato del presente regolamento.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

[...]

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428) IT 441 kB 521

Articoli correlati HACCP

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024