2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022

Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022 | EC 2019 ID 8839 | 27.07.2019 Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022 Allegati:- Guida breve- CAMD Transition Sub Group FAQ - MDR Transitional provisions V. 1.0- CAMD Transition Sub Group FAQ - IVDR Transitional provisions V.1.0- Scheda informativa Operatori Sanitari e Istituzioni sanitarie- Scheda informativa Stati non UE ed SEE MD e IVD- Scheda informativa Mandatari - Importatori [...]

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'amianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta)" Le presenti linee guida rientrano tra le azioni previste dal Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna ai sensi della D.G.R. 1945/2017 (PAR-ER) con riferimento all’azione 6.2.1.3 “Promuovere procedure ... [...]

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento Notizia in aggiornamento La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles, 25 luglio 2019 Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in ma [...]

Sentenza CC 23 n. 113 del aprile 1985

Sentenza CC 23 aprile 1985 n. 113 Deposito in cancelleria: 23 aprile 1985. Pubblicazione in GU n. 107bis dell’8 maggio 1985. "La normativa comunitaria entra e permane in vigore, nel nostro territorio, senza che i suoi effetti siano intaccati dalla legge ordinaria dello Stato; e cio’ tutte le volte che essa soddisfa il requisito dell’immediata applicabilita’. Tale principio vale non soltanto per la disciplina prodotta dagli organi della C.E.E. mediante regolamento, ma anche per le statuizioni ... [...]

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984 Deposito del 08/06/1984 Pubblicazione in GU n. 169 del 20 giugno 1984 L'assetto dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno, oggetto di varie pronunzie rese in precedenza da questo Collegio, è venuto evolvendosi, ed è ormai ordinato sul principio secondo cui il regolamento della CEE prevale rispetto alle confliggenti statuizioni del legislatore interno. Questo risultato viene, peraltro, in considerazione sotto vario riguardo. In primo luogo, sul... [...]

Patti lateranensi (Concordato Stato-Chiesa) Legge 810 1929

Patti lateranensi (Concordato Stato-Chiesa) In allegato i testi originali Patti lateranensi 1929 Legge 27 maggio 1929, n. 810 Esecuzione del Trattato, dei quattro allegati annessi e del Concordato, sottoscritti in Roma, fra la Santa Sede e l'Italia, l'11 febbraio 1929 - VII.(GU n.130 del 5-6-1929)REGIO DECRETO 27 maggio 1929, n. 851.Norme per la esecuzione della Convenzione finanziaria con la Santa Sede (GU n.130 del 5-6-1929) L'11 febbraio del 1929, l’Italia e la Santa S [...]

WHO report on the global tobacco epidemic | 2019

WHO report on the global tobacco epidemic "OMS: e-cig sono indubbiamente dannose e vanno regolate" "Sebbene lo specifico livello di rischio associato alle sigarette elettroniche non sia stato ancora stimato in modo conclusivo, le e-cig sono indubbiamente dannose e dovrebbero perciò essere soggette a regolamentazione". Lo afferma l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) nel rapporto 'Epidemia globale di tabacco 2019' appena pubblicato. Nel rapporto, nel quale si pren [...]

D.P.R. 26 dicembre 1960, n. 1843

D.P.R. 26 dicembre 1960, n. 1843 Norme sulla previdenza e l'assistenza aziendale ai lavoratori della ceramica e degli abrasivi soggetti alla silicosi.  (GU n.51 del 27-2-1961 - S.O n. 1) CollegatiRischio silice: quadro normativo e documentiValutazione esposizione professionale a silice libera cristallinaGuida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice ... [...]

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX Update 25.07.2019 Un "Interpretation Sheet" IEC fornisce una rapida spiegazione formale a una richiesta urgente da parte di un utente di uno standard (laboratorio di prova, ente di certificazione, produttore, ecc.). La richiesta può arrivare direttamente o tramite uno schema di valutazione della conformità IEC. A segure le Interpretation Sheets sulla IEC 60079-X (ATEX) TC 31 IEC 60079-0:2017/ISH1:2019 E [...]

Decreto 4 Aprile 1985

Decreto 4 Aprile 1985 Disciplina degli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari (GU n. 98 del 26/04/1985)______ Modificato da: - Decreto 1° febbraio 2007 CollegatiDecreto 1° febbraio 2007Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro) [...]

RAPEX Report 29 del 19/07/2019 N. 1 A12/1103/19 Slovenia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 29 del 19/07/2019 N. 1 A12/1103/19 Slovenia Approfondimento tecnico: Mouse ottico Il prodotto, di marca TRUST, mod. ZIVA, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche - [...]

Decreto 18 febbraio 1984

Decreto 18 febbraio 1984 Disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi (G.U. n. 76 del 16 marzo 1984) Decreto integrato da D.M. 405 del 13/07/1995. [...]

Decreto 1 giugno 1988 n. 243

Decreto 1 giugno 1988 n. 243  Disciplina degli oggetti in banda cromata verniciata destinati a venire in contatto con gli alimenti. (GU n.153 del 01-07-1988)... [...]

Decreto 13 luglio 1995 n. 405

Decreto 13 luglio 1995 n. 405  Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1984 concernente la disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi. (GU n.228 del 29-09-1995) CollegatiD.M. 18/2/1984 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 33263 | 24 Luglio 2019

Infortunio in una lavanderia con la macchina stiratrice. Responsabilità del costruttore e del progettista Penale Sent. Sez. 4 Num. 33263 Anno 2019 Presidente: MONTAGNI ANDREARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 18/07/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti G.F. e DC.A., con sentenza del 12/7/2018 confermava la sentenza, appellata dagli imputati, emessa in data 20/10/2016 dal Tribunale di Chieti, con condann [...]

UNI EN 13001-3-4:2019

UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-4: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Ralle Data entrata in vigore: 25 luglio 2019 La norma deve essere utilizzata unitamente alle UNI EN 13001-1 e UNI EN 13001-2 e come tale, fornisce le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire col progetto e la verifica teorica i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento. Recepisce: EN 13001-3-4:2 [...]

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C Linea di estrusione EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai&nbs [...]

Decreto 11 novembre 2013 n. 140

Decreto 11 novembre 2013 n. 140 Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" limitatamente agli acciai inossidabili. (GU n.294 del 16-12-2013) CollegatiDecreto Ministeriale del 21 marzo 1973 ... [...]

Decreto 18.04.2007 n. 76

Decreto 18.04.2007 n. 76 | MOCA Alluminio Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (G.U. n. 141 del 20.06.2007) ...Art. 8. Obblighi dei produttori 1. Le imprese che producono i materiali e gli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio sono tenute a controllarne la rispondenza al presente regolamento e a dimostrare in ogni momento di aver adeguatamente provveduto ai controlli... [...]

Decreto 21.12.2010 n. 258

Decreto 21 dicembre 2010 n. 258 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale, limitatamente agli acciai inossidabili. (GU n.28 del 4-2-2011) Abrogato da Decreto 11 novembre 2013 n. 140 CollegatiDecreto 11 novembre 2013 n. 140Decreto Ministeriale del 21 marzo 1973 ... [...]

Direttiva 82/711/CEE

Direttiva 82/711/CEE ID 8825 | 25.07.2019 / In allegato Testo consolidato 1997 Direttiva 82/711/CEE del Consiglio, del 18 ottobre 1982, che fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari GU L 297 del 23.10.1982 ... Testo consolidato: Modifiche: - Direttiva 93/8/CEE della Commissione - Direttiva 97/48/CE della Commissione CollegatiDM 26 Aprile 1993 ... [...]

DM 26 Aprile 1993 n. 220

Decreto Ministeriale del 26 Aprile 1993 n. 220 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari e con sostanze d'uso personale. Recepimento delle direttive 82/711/CEE, 85/572/CEE, 90/128/CEE e 92/39/CEE. (GU n.162 del 13-7-1993 - SO n. 64) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da: 02/11/1993 Errat [...]

Direttiva 85/572/CEE

Direttiva 85/572/CEE / Testo consolidato 2012 ID 8823 | 24.07.2019 Direttiva 85/572/CEE del Consiglio del 19 dicembre 1985 che fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 372 del 31.12.1985) Modificata da:- Direttiva 2007/19/CE della Commissione del 30 marzo 2007 (GU L 91 17 31.3.2007) - Regolamento (UE) n. 10/2011 dell [...]

D.P.R. 23 agosto 1982 n. 777

D.P.R 23 agosto 1982 n. 777 Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.  (GU n.298 del 28-10-1982) Testo consolidato 2019 con le modifiche di: 17/02/1992 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 108 (in SO n.31, relativo alla G.U. 17/02/1992, n.39)04/03/1994LEGGE 22 febbraio 1994, n. 146 (in SO n.39, relativo alla G.U. 04/03/1994, n.52) 13/06/1997DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 1997, n. [...]

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC Scheda 28.07.2018 Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.Tabelle estratte da:Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concer [...]

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale  UNI/PdR 65:2019 Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia Data entrata in vigore: 22 luglio 2019 La prassi di riferimento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di vetro e lana [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254 della Commissione del 22 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate sulla sicurezza dei giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 195/43  del 23.07.2019 Entrata in vigore: 23.07.2019 Decisione abrogata dal 16.10.2019 dalla Decisione di esecuzione (UE) 2019/1728  _________LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funziona [...]

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso. Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi ch [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 15 Luglio 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protet [...]

CIG | Cinque progetti di norma in inchiesta finale

CIG | Cinque progetti di norma in inchiesta finale UNI, 22 Luglio 2019 Cinque progetti di norma elaborati dall’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas) sono entrati nella fase di inchiesta pubblica finale sino al 9 settembre 2019. (consulta la banca dati). Nello specifico i progetti di norma sono: UNI1601988 “Generalità e casi d’uso”, UNI1603299 “Modello dati” e UNI1603300 “Profilo di comunicazione PP4” - future speci [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024