Settembre 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 161 of our articles broken down into Months and Years.

Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo Linee Guida SNPA n. 22/2019 Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo. Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS ( [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616  della Commissione del 27 settembre 2019 relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della Direttiva PED 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L250/95 del 30.09.2019 Entrata in vigore:30.09.2019 Vedi Elenco completo norme armonizzate PED ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolament [...]

CEI 20-105

CEI 20-105 ID 9182 | 28.09.2019 In allegato il Progetto di Norma C.1240 Variante V2 della CEI 20-105 in inchiesta pubblica fino 7 Novembre 2019. La CEI 20-105 (V1) tratta i “Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale 100/100V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio”. La norma è ora in revisione in quanto è necessari [...]

Documentazione interventi VVF di maggiore entità dal 1951

Documentazione interventi VVF di maggiore entità 1951/2013 ID 9157 | 28.09.2019 Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni. Eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il paese negli ultimi 50 anni, dall'alluvione del Polesine al terremoto del Belice, dall'incidente di Seveso all'alluvione del Piemonte ed altri eventi passati. Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la [...]

Verbali del gruppo di lavoro ATEX 1997-2018

Verbali del gruppo di lavoro ATEX 1997-2018 Update Settembre 2019 Consolidated minutes of the meetings of the working group of the ATEX Directives 94/9/EC and 2014/34/EU committee This document includes the consolidated minutes of the meetings held from October 1997 until February 2018 (37 meetings). I. 28-29 October 1997II. 23-24 June 1998III. 1 December 1998IV. 8-9 June 1999V. 9 March 2000VI. 8 December 2000VII. 28-29 June 2001VIII. 27 March 2002IX. 6-7 February 2003X. 4 December [...]

XVII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2018 - Cittadinanzaattiva

XVII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2018 - Cittadinanzaattiva Comunicato Stampa 26 Settembre 2019 Un crollo ogni tre giorni di scuola, mai così tanti dal 2013. È quanti ne ha censiti Cittadinanzattiva, attraverso la rassegna stampa locale, fra settembre 2018 e luglio 2019. Meno interessati da questi episodi gli asili nido che presentano uno stato di sicurezza più adeguato rispetto al resto degli edifici scolastici, ma ancora insufficiente: più di due nidi [...]

Elenco dei manager dell’Innovazione

Elenco dei manager dell’Innovazione Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente istituito un Elenco dei manager dell’Innovazione. Da tale elenco potranno attingere le imprese italiane che utilizzeranno il Voucher per l’Innovazione, un incentivo attraverso il quale l’impresa può usufruire della consulenza di esperti per avviare processi di digitalizzazione secondo il Piano Industria 4.0. Possono presentare la domanda di iscrizione all’Elenco dei m [...]

UNI/PdR 68 2019 | Lattoneria edile

Lattoneria edile: pubblicata la UNI/PdR 68 Venerdì, 27 Settembre 2019 È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 68:2019 sulla lattoneria edile. Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. (Produttori Installatori Lattoneria Edile), definisce i requisiti generali e specifici del servizio di lattoneria edile e i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia dei profili professionali di lattoniere operanti nel compart [...]

Posa in opera di serramenti | Serie norme UNI 11673-X

Posa in opera di serramenti | Serie norme UNI 11673-X ID 9175 | 27.09.2019 Pubblicate in data 26 Settembre 2019 le norme UNI 11673-2:2019 ed UNI 11673-2:2019, che, insieme alla UNI 11673-1:2017 specificano le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti ed i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti. In allegato Preview UNI EN 11673-X riservata abbonati ... UNI 11673-1:2017 Posa in opera [...]

Decisione delegata (UE) 2019/1597

Decisione delegata (UE) 2019/1597 della Commissione, del 3 maggio 2019, che integra la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda una metodologia comune e requisiti minimi di qualità per la misurazione uniforme dei livelli di rifiuti alimentari GU L 248/77 del 27.09.2019 Entrata in vigore: 17.10.2019 ______ Articolo 1 Ambito di applicazione della misurazione dei rifiuti alimentari 1. Le quantità di rifiuti alimentari sono misurate [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 | 20 Settembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 settembre 2019 n. 38845 Prassi abituale scorretta per velocizzare il lavoro: infortunio con la macchina insaccatrice. Corresponsabilità del committente e dell'appaltatore Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 Anno 2019Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 19/07/2019 Ritenuto in fatto 1. G.A. e GA.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia d [...]

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095:2019 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali Data entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicur [...]

UNI EN ISO 22315:2019 | Evacuazione delle masse

UNI EN ISO 22315:2019 Sicurezza della società - Evacuazione delle masse - Linee guida per la pianificazioneData entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma fornisce le linee guida per la pianificazione dell'evacuazione delle masse in termini di stabilire, implementare, monitorare, valutare, riesaminare e migliorare la preparazione. Essa stabilisce un quadro di riferimento per ciascuna attività della pianificazione dell'evacuazione delle masse per tutti i pericoli identifica [...]

Cisterne ADR | TPED

Cisterne ADR | TPED Rev. 00 2019 - 06 Novembre 2018 Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | Norme tecniche. Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle cisterne (comprese le cisterne smontabili, i contenitori-cisterna, i serbatoi o contenitori per batterie di veicoli o di vagoni batteria, i serbatoi dei veicoli-cisterna), rientranti in: - Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme tecniche specif [...]

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti. Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza? La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;- oppure con il comma 35.2 del [...]

Legge 4 febbraio 2005 n.11

Legge 4 febbraio 2005 n.11 Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.(GU n. 37 del 15-2-2005) Provvedimento abrogato dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 234 CollegatiLegge 24 dicembre 2012 n. 234Legge di Delegazione europea e Legge europea [...]

Legge 29 luglio 2015 n. 115

Legge 29 luglio 2015 n. 115 / Consolidato 19.09.2024 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014. (GU Serie Generale n.178 del 03-08-2015) Entrata in vigore: 18/08/2015 ________ Testo allegato consolidato 2024 con gli aggiornamenti degli atti: 30/12/2015 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302) 30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30 [...]

Legge di Delegazione europea e Legge europea

Legge di Delegazione europea e Legge europea: adeguamento ordinamento legislativo IT a quello UE ID 9167 | 26.09.2019 La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea: - la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive e altri atti legislativi UE nell’ordinamento nazionale;- la seconda contiene norme di dir [...]

Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici Rev. 7.0 - 17.07.2019 Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia. Download Indice Rev. 7.0 2019 Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurez [...]

Regolamento (UE) 2019/1390

Regolamento (UE) 2019/1390 Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione del 31 luglio 2019 recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico GU L 247/1 del 26.09.2019 Entrata [...]

RAPEX Report 38 del 20/09/2019 N. 29 A11/0059/19 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 38 del 20/09/2019 N. 29 A11/0059/19 Danimarca Approfondimento tecnico: Accessorio per decespugliatore Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. I coltelli possono sta [...]

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi. L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione. Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i [...]

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019 OGGETTO: Durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento ed il rinnovo del c.f.p.ADR. Con circolari prot. 28990 del 26.03.2007 e prot. 7480 del 21.03.2013 sono state impartite le disposizioni concernenti la durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento e\o il rinnovo del certificato di formazione professionale c.f.p.ADR. Al fine di uniformare lo svolgimento dei corsi per il conseguimento ed il rinnov [...]

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI)

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI) UNECE May 2019 The European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI), adopted by resolution No. 90 of the Working Party on Inland Water Transport on 5 October 2018, provides recommendations for the competent authorities for the installation and application of buoyage and marking on European inland waterways contained in the fifth revision of CEVNI (ECE/TRANS/SC.3/115/Rev.5). ... Fonte: UNECE [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2018”, prodotto in occasione del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inse [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici L'articolo 9 del D. Min. LL.PP. 1444/1968, al punto 2), prescrive per le nuove costruzioni ricadenti in zone diverse dalla zona territoriale omogenea A (quindi in zona diversa dal centro storico), l’obbligo di osservare una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate ed edifici antistanti. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6136 dell'11 Settembre 2019, ha ribadito alcuni principi:- sull’inderogabilit&a [...]

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019 Update 23.09.2019 IARC Fumi di saldaturaI fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).  I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili [...]

ISO 4301-1:2016 Classificazione di servizio apparecchi sollevamento

ISO 4301-1:2016 Revisione tecnica classificazione di servizio apparecchi sollevamento In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986. La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio. Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente n [...]

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER Update scheda completa allegata del 18.06.2018 La qualifica professionale per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER” è un obbligo introdotto dal "Decreto rinnovabili", Decreto Legislativo 28/2011 e [...]

Vademecum STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)  1.  Edizione 2009 Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009 Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma. Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emerg [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024