Luglio 2015

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 62 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320 Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320 della Commissione del 30 luglio 2015 sul ritiro dei riferimenti alle norme relative ai trattieni succhietti, ai succhietti, agli aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto e ai barbecue dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, a norma della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. I riferimenti alle seguenti norme sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione eur... [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Certifico Macchine 4: Siamo pronti per Windows 10

Siamo pronti per Windows 10 Prova e usa Certifico Macchine 4 per 30 giorni in modo completo con tutte le funzioni.Al termine dei 30 giorni puoi continuare ad utilizzare il Software con eventuali attività già iniziate, senza perdita di dati, acquistando una Licenza fra quelle proposte nel nostro Store. Download Demo/Trial Vedi le Versioni di Certifico Macchine in Store [...]

Attività ispettiva INAIL: primo semestre 2015

Attività ispettiva INAIL: primo semestre 2015 Attività ispettiva: nel primo semestre 2015 contestati illeciti a più di 40mila aziende; riscontrate irregolarità nel 59% delle imprese ispezionate; contestato l'impiego di oltre 18.000 lavoratori "in nero" Per il periodo estivo vigilanza potenziata nei luoghi di maggiore concentrazione turistica La Direzione generale per l'Attività Ispettiva rende noti i risultati dell'attività di vigilanza svolta dag [...]

Accordo multilaterale M273

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M273 ADR relativo alla marcatura di bombole gas 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M273  under section 1.5.1 ADR concerning the marking of gas cylinders(1) By derogation from the provisions of subsection 5.2.1.1 ADR gas cylinders marked with a UN number in accordance with the provisions of ADR applicable up to 31 December 2012 and which do not confirm to the requirements of 5.2.1.1 regarding the size of the UN number a [...]

RoHS II FAQ Guidance Document

RoHS 2 FAQ guidance document RoHS II - Restriction of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment The new RoHS Directive 2011/65/EU (RoHS 2) entered into force on 21 July 2011 and requires Member States to transpose the provisions into their respective national laws by 2 January 2013. The FAQ document was drafted by a Member States working group under a mandate from the RoHS/WEEE Technical Adaptation Committee and takes account of stakeholder input from a consultation on an [...]

Abbonamenti Certifico: Promo fino al 31 Luglio

Promo fino a Venerdì 31 Luglio 2015* Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.   Acquista un Servizio Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario e risparmi fino al 20%. I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli. Offerta valida fino a Venerdì 31 Luglio [...]

ISO/TR 22100-1: Relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C - Testo Requisiti pdf

ISO/TR 22100-1: Criteri di relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con le norme ti tipo B e C. Testo dei Requisiti pdf Questo rapporto tecnico è stato scritto per assistere il progettista/produttore di macchinari e affini componenti in comprensione e navigazione dei diversi tipi di norme di sicurezza macchine ISO. Esso identifica [...]

ISO/TR 22100-1: Relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C - File CEM

ISO/TR 22100-1: Criteri di relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con le norme ti tipo B e C. File CEM Questo rapporto tecnico è stato scritto per assistere il progettista/produttore di macchinari e affini componenti in comprensione e navigazione dei diversi tipi di norme di sicurezza macchine ISO. Esso identifica i diversi tipi [...]

Book sulla NFPA 79 norme elettriche nordamericane per macchine industriali

Book sulla NFPA 79 norme elettriche nordamericane per macchine industriali (Electrical standard for industrial machinery) Rockwell Automation ha da tempo intrapreso un importante lavoro teso a diffondere la conoscenza sul mercato delle principali normative nordamericane.L’occhio è rivolto alla quadristica di bassa tensione in particolare a quella dedicata  al mercato dei costruttori di macchine industriali, nostro mercato di riferimento. E’in ques [...]

RAPEX Report 29 del 24/07/2015 N.34 A12/0933/15 Lituania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 29 del 24/07/2015 N.34 A12/0933/15 Lituania Approfondimento tecnico: Sedia da ufficio La sedia da ufficio IGO Mod. C112B01 è stata sottoposta al divieto di commercializzazione perché il prodotto non presenta una sufficiente resistenza e stabilità durante l’uso. Il prodotto non è risultato conforme alla norma tecnica EN 1335. In particolare, la norma EN 1335-2 “Mobili [...]

Certifico Macchine 4: Promo fino al 26 Luglio

Certifico Macchine 4 Promo Fino al 26 Luglio(*) Certifico Macchine 4: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La nostra offerta su tutte le Licenze: Foto Prodotto Prezzo CEM4 - Singola € 780,00 + IVAPromo -20% CEM4 - Complete € 870,00 + IVAPromo [...]

Regolamento (UE) 2015/1221: Modifica allegato VI CLP

Regolamento (UE) 2015/1221 VII adeguamento al progresso tecnico Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classificazione e etichettatura armonizzate.  Regolamento (UE) 2015/1221 della Commissione del 24 luglio 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele a [...]

Logo marcatura CE Official

Logo marcatura CE Arthur Eisenmenger - Chief Designer of the European CommunityLa marcatura CE è un simbolo grafico ben preciso, che deve essere apposto secondo le indicazioni delle Direttive Nuovo Approccio che prevedono la marcatura CE, in maniera chiara, leggibile e soprattutto indelebile.Le due iniziali, C ed E, devono avere la stessa dimensione verticale, che non può essere inferiore a 5 mm, e in caso di riduzioni o ingrandimenti, devono essere rispettate le [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.9

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.9 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione 1.1.9 Luglio 2015Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1. Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo rela [...]

EN 12453 Porte motorizzate: Non soddisfa i RESS della Direttiva macchine - Decisione (UE) 2015/1194

La norma EN 12453 relativa ai cancelli industriali non soddisfa taluni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 12635:2002+A1:2008 si è in attesa di una revisione adeguata di tale norma. Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1194 della Commissione del 20 luglio 2015 sulla pubblicazione, con una limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del riferimento della norma EN [...]

Offerta PROMO Luglio 2015 Prodotti Tecnici Marcatura CE

Offerta PROMO Prodotti Marcatura CE Luglio 2015* Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.Acquista i Prodotti di Marcatura CE con un ticket sconto del 20%.I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai utilizzarli immediatamente.*Offerta valida fino al 19 Luglio 2015Buono sconto: CE20 Grazie, T [...]

Attrezzature a pressione trasportabili: attualizzate le regole ex D.M. 12 settembre 1925

Attrezzature a pressione trasportabili : attualizzate le regole ex D.M. 12 settembre 1925 Definiti le modalità per la richiesta di riconoscimento e l’iter per la verifica iniziale e le ispezioni degli organismi riconosciuti Importanti adeguamenti per il mantenimento in servizio delle attrezzature a pressione trasportabili costruite e approvate  secondo  il  decreto  12  settembre  1925  e successive serie di norme integrative; è quanto [...]

RAPEX Report 28 del 17/07/2015 N. 29 A12/0886/15 Belgio

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 28 del 17/07/2015 N.29 A12/0886/15 Belgio Approfondimento tecnico: Macchina per il taglio del cartone La macchina per il taglio del cartone WUXI Mod. HF-C 1600, HCM-2000 è stata sottoposta al divieto di commercializzazione.Le parti mobili non sono protette e non sono rispettate le distanze di sicurezza. Il prodotto non risulta, pertanto, conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.Per essere conformi alla [...]

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione - INAIL

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezioneProgetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della pre [...]

Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro - INAIL

Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoroProgetto INsuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del primo focus italiano sulla rilevazione della percezione degli operatori dei servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) relativa alle criticità tecnico-operative, ai bisogni formativi, al [...]

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - INAIL

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Progetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati relativi all'analisi della percezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), sia in relazione alla consapevolezza del proprio ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto concerne le interazioni con le altre figure della pre [...]

Indagine sui medici competenti - INAIL

Indagine sui medici competenti Progetto INSuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull'analisi della percezione dei bisogni e delle criticità applicative dei compiti del medico competente e dell’interazione con il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro. L’esigenza del focus nasce dall’importanza delle funzioni e compiti a [...]

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro - INAIL

  Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro Progetto INsuLa Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro. L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consa [...]

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro Gli SPSAL, con l’attività di vigilanza e le azioni di supporto dirette ai lavoratori, alle imprese e alle organizzazioni di rappresentanza sono lo strumento attraverso il quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano esercitano un ruolo rilevante in materia di tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL). Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., fortemente innovativo per il nuovo modello di prevenzione previst [...]

La Prevenzione è di questo mondo

La Prevenzione è di questo mondo Da più di cento anni l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) protegge i cittadini che lavorano. In caso di infortunio i lavoratori possono contare su un risarcimento economico, su cure mediche e su quanto è necessario perché possano reinserirsi nella famiglia, nella società e nel lavoro. L’Inail si impegna ad aiutare le imprese e i lavoratori a rispettare le regole [...]

Recommandations to maintain tower cranes in safe conditions - FEM

Recommandations to maintain tower cranes in safe conditions The aim of this recommendation is to identify the different operations (content and periodicity) needed to maintain tower cranes in a safe condition.It gives also guidance for detection of defects and actions to be taken.This recommendation should be used in absence of manufacturer's requirements or national regulations. It can also be a guidance for the manufacturer to establish his requirements.The manufacturer's instru [...]

ATEX Guidelines Update: 12.2013

ATEX Guidelines Update: 12.2013 Guidelines on the application of directive 94/9/EC of 23 March 1994 on the approximation of the laws of the Member States concerning equipment and protective systems intended for use in potentially Explosive Atmospheres - 4TH Edition - Update Dicember 2013.Changes with regard to the 4th Edition (September 2012): - rewording of the second paragraph of the “Note to the 4th Edition – September 2012” - new version of Annex I [...]

Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222: in arrivo modifiche com l'M287

Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222: in arrivo modifiche con l'M287 Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222 inerente materie pericolose ADR rifiuti: in arrivo modifiche com l'M287, sottoscritto, al momento, tra Austria e Repubblica Ceca il 26 Giugno 2015, con novità interessanti per la nuova rubrica UN 3509.L'accordo M287 sarà applicabile dall'Italia, una volta sottoscritto.L'Accordo sottoscritto in calce alla notizia.___________________ M222 conce [...]

Rettifica della decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014

Rettifica della decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014 Rettifica della decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 370 del 30 dicembre 2014) A pagina 77, allegato modificato della decisione 2000/532/CE, indice, codice 16 08 04: anziché: «catalizzatori liquidi esauriti per il cracking catalitico (tranne 16... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024