Agosto 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 76 of our articles broken down into Months and Years.

Carriage of Dangerous Goods by Road - HSA

Carriage of Dangerous Goods by Road A Guide For Business This guide for business is geared towards businesses that are involved in the consignment, loading/unloading and carriage of dangerous goods by road. Dangerous goods are substances and articles which have been identified as hazardous for transport and present a risk to people, property and the environment. The guide has been arranged to provide a comprehensive summary of the legal provisions of the ADR (European Agreement Concerning [...]

Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione. Seguono brevi cenni sulla normativa in generale e su quella assicurativa in particolare. I successivi capitoli riguardano i possibili danni alla salute, cenni di radioprotezione e radioepidemiologia, il concetto di “probabilità di causa” con i [...]

Merge the Machinery Directive 2006/42/EC (MD) and the Noise from Outdoor Equipment Directive 2000/14/EC

STUDY ON THE MERGER OF THE DIRECTIVE ON NOISE FROM OUTDOOR EQUIPMENT, 2000/14/EC, WITH THE MACHINERY DIRECTIVE, 2006/42/EC (INCLUDING AN EVALUATION OF DIRECTIVE 2000/14/EC) FINAL REPORT This report aims to evaluate the current framework and policy options for a possible Commission initiative to legislate on noise from equipment used outdoors.Previously, the EU has regulated noise from equipment through two different directives: the Machinery Directive 2006/42/EC (MD) and the Noise [...]

Relazione INAIL 2013

Relazione INAIL 2013 L’approfondimento annuale su: - la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali); - i risultati economici e finanziari; - le novità in tema di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento con le nuove prospettive per il Centro Protesi di Vigorso di Budrio; - le attività di ricerca; il “progetto open data”; - l’attuazione del nuovo modell [...]

I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore

I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore:"Il guanto deve essere conservato lontano da fonti di calore".  E' quanto è scritto sul libretto del istruzioni dei guanti regolamentari da pompiere, secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto.E' destinata a proseguire l'inchiesta sulle ustioni alle mani subite da due vigili del fuoco vicentini, nonostante indossassero le protez [...]

Guida Documentazione tecnica Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli

Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli:Guida Documentazione tecnica  Per permettere la conformità ai requisiti di sicurezza fondamentali era necessario definire appropriate procedure di valutazione della conformità cui i fabbricanti avrebbero dovuto attenersi.  Il controllo della produzione interna basato sulla responsabilità personale del fabbricante per la valutazione della conformità si è dimostrato adeguato nei casi in cui [...]

Linee Guida Sicurezza macchine SICK

Linee Guida Sicurezza macchine SICK Sei fasi per la sicurezza delle macchine1. Valutazione dei Rischi2. Progettazione sicura3. Misure tecniche di protezione4. Informazioni Rischi residui5. Convalida generale della macchina6. Immissione della macchina sul mercatoDa Sick una interessante Linea Guida Sicurezza macchine, correlazioni complete tra aspetti normativi e tecnici con esempi pratici. [...]

EN ISO 13849-1: Rockwell Automation

EN ISO 13849-1: Rockwell Automation EN ISO 13849-1Safety Performance Level Transizione dalla EN 954-1 alla EN ISO 13849-1Rockwell Automation [...]

OMRON - NEW ISO 13849-1

OMRON - NEW ISO 13849-1 OMRON Future Safety DesignNEW ISO 13849-1Revision of ISO 13849-1 and Performance LevelISO  13849-1 is the most important standard for regulating the basic principles and performance required of a safety control system for machines and devices.This standard was greatly revised in november 2006.This revision is expected to cause major changes in the fundamentals of safety system design.This document was prepared to help explain the content of the revisio [...]

Rockwell Automation - Safebook 3

Rockwell Automation - Safebook 3 Safebook 3Sistemi di controllo legati alla sicurezza delle macchinePrincipi, standard e implementazioneFonte: Rockwell AutomationPubblicazione: SAFEBK-RM002A-IT-P – Febbraio 2009 [...]

Procter - Guide Machinery Directive Ed6 November 2011

Procter - Guide Machinery Directive Ed6 November 2011 Guide to the New Machinery Directive 2006/42/EC sixth edition - November 2011Machine GuardingFirst Choice Provider For Machine Guarding SolutionsIntroductionMachinery Directive 2006/42/EC became applicable on 29 December 2009, superseding the Machinery Directive 98/37/EC. While the two are broadly similar, there are significant differences that affect machine builders, those performing final assembly and CE marking of [...]

Siemens - Safety Integrated: Sicurezza funzionale di macchine e impianti

Siemens - Safety Integrated: Sicurezza funzionale di macchine e impianti SiemensSafety IntegratedSicurezza funzionale di macchine e impiantiEN 954-1EN ISO 13849-1EN 62061Applicazione della Direttiva Europea sulle MacchineContenutoRequisiti fondamentali di sicurezza nell’industria manifatturiera Norme di base per la progettazione delle funzioni di comando Passo dopo passo: disegno e realizzazione di sistemi di controllo di sicurezzaPasso 1: strategia di riduzione dei rischiPa [...]

Siemens Safety integrated SRP-CS

Siemens Safety integrated SRP-CS Safety IntegratedSicurezza funzionale di macchine e impiantiEN 954-1EN ISO 13849-1 EN IEC 62061Applicazione della Direttiva Europea sulle MacchineSiememsContenutoRequisiti fondamentali di sicurezza nell’industria manifatturiera Norme di base per la progettazione delle funzioni di comando Passo dopo passo: disegno e realizzazione di sistemi di controllo di sicurezzaPasso 1: strategia di riduzione dei rischiPasso 2: analisi dei rischiPasso [...]

ABB GuidaTecnica n. 10 Sicurezza funzionale ITA

ABB GuidaTecnica n. 10 Sicurezza funzionale ITA ABBSicurezza funzionaleGuida tecnica N. 10In questo documento viene presentata la Direttiva Macchine e vengono discusse le norme che è necessario prendere in considerazione durante la progettazione di un macchinario al fine di garantirne la sicurezza operativa.Scopo del documento è spiegare, in termini generali, le procedure da seguire per soddisfare i requisiti della DirettivaMacchine e ottenere la marcatura CE. La marcatura CE [...]

Sicurezza funzionale: Compendio di sicurezza Pilz

Sicurezza funzionale: Compendio di sicurezza Pilz Compendio di sicurezza PilzSicurezza funzionalePilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza.Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, specificatamente per la parte della sicurezza funzionale.Aggiornati anche i riferimenti normativi e correlazione nei contenuti, in particolare:EN ISO [...]

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119 (ISO 14119:2013): da EUCHNER un interessante articolo sulla nuova norma EN ISO 14119 e le interazioni con EN ISO 13849-1 Assessment of the safety system on a door with guard locking - the new EN ISO 14119 ISO 14119:2013Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selectionISO 14119:2013 specifies principles for the design and [...]

Machine Process Safeguarding Omron 2013/2014

Machine Process Safeguarding Omron 2013/2014 Machine & Process SafeguardingProduct Selection Guide The Omron Automation and Safety product guides are your essential tools to best-in-class devices for your automation system. They highlight our core competences in safety, sensing, control, visualization, motion and panel components.OMRON Automation and Safety offers detailed risk level identification including risk reduction recommendations to bring your equipment into compliance wi [...]

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE

Divieto immissione sul mercato di una motosega a catena: Decisione 2013/260/UE Decisione Commissione 2013/260/UENotifica di divieto immissione sul mercato di una motosega a catenaNorma tecnica EN ISO 11681-1:2008 Non conformità: 1.3.2. Rischio di rottura durante il funzionamento: L’impugnatura posteriore e quella anteriore della motosega a catena non hanno superato le prove di resistenza previste dalla relativa norma europea armonizzata (EN ISO 116 [...]

Certifico App 1.0 - Aggrega news

Aggrega info e news per tema di www.certifico.com, cem4 e Social. L'App di Certifico consente di tenerti aggiornato sulle news provenienti dal sito www.certifico.com suddivise per le aree tematiche e con riferimento ai social twitter, fabebook/RAPEX, ecc. SO: iOS/Android Smartphone / TabletV. 1.023 Ago 2014 Apple iOS Google Play Mobile site URL http://certifico.mobapp.at [...]

Linee guida UE Fissaggio del carico

Linee guida UE Fissaggio del carico ID 953 | 22.08.2014 / In allegato Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovut [...]

Certifico Formazione ADR e rifiuti ADR

Formazione  ADR e rifiuti ADR / ADR 2013 ID 952 | 21.08.2014 Una presentazione ad uso formazione degli operatori con esempi e immaginiADR 2013 Presentazione: pptxSlides: 93Autori: Team DG Certifico S.r.l. IndiceADRCaratteristiche normativeCaratteristiche dell’AccordoCaratteristiche testo accordoModalità trasporto ADRTabella A ‘’20 colonne’’Materie interessate Stati fisici previsti per le materieOrganizzazione materie ADRChi classifica la mer [...]

CENELEC Guide 25: Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus

CENELEC Guide 25 Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus Edition 3, 2009-12 The EMC Directive, 2004/108/EC states that a presumption of conformity with the protection requirements (emission and immunity) related to EMC shall exist for all apparatus in  conformity with those harmonised standards (ENs) that are identified as relevant by  publication of their reference numbers in the Official Journal of the European Union (OJEU). Th [...]

Materie pericolose per l'ambiente (acquatico)

Materie pericolose per l'ambiente (acquatico) Con l'ADR 2009, viene modificato radicalmente il capitolo 2.2.9 nella parte relativa alle materie pericolose per l'ambiente (acquatico), introducendo una serie di nuovi criteri di classificazione, basati sul nuovo regolamento GHS, con i quali ricatalogare tutte le sostanze. Le principali conseguenze di tipo pratico, a seguito dell'applicazione dei nuovi principi, sono una nuova "designazione ufficiale di trasp [...]

ADR 2013 Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3

ADR 2013Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3  Segnaliamo il Modello di Istruzioni Scritte ADR 2013 Valide e Modello di Istruzioni Scritte ADR 2009Non Valide, che spesso riscontriamo consegnate ancora al conducente.Il modello è variato già da ADR 2011, le versioni in allegato. Invitiamo i gentili Clienti ad una verifica in merito.---5.4.3 Istruzioni scritte 5.4.3.1 In previsione di ogni incidente o situazione di emergenza che possa avve [...]

Silo Fires: Fire extinguishing and preventive and preparatory measures

Silo Fires Fire extinguishing and preventive and preparatory measures  Fires at silo sites are rare occurrences for most fire & rescue brigades and are different from conventional fires in many ways. In many cases, the fires are caused by self-heating of the  stored material resulting from different oxidation processes and biological activity that may cause pyrolysis, that is a  smouldering fire in a highly oxygen limited environment.A fire usually occurs deep in [...]

Decisione 2014/531/UE: Tende da interni - Minimizzare il rischio di strangolamento

Direttiva Sicurezza Generale Prodotti 2001/95/CETende da interni conformi ad EN 16433 e EN 16434 Minimizzare il rischio di strangolamentoDECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14 agosto 2014 relativa alla conformità delle norme europee EN:16433 2014 e EN 16434:2014 e di alcune disposizioni della norma europea EN 13120:2009+A1:2014, relative alle tende interne, all'obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e alla pu [...]

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509 L'accordo multilaterale M268 e l'ADR 2015Su iniziativa francese è stato sottoscritto nel Dicembre 2013, in deroga dall'ADR - 1.5.1, l’Accordo Multilaterale M268 inerente gli imballaggi di scarto a cui hanno aderito, ad oggi, i paesi: France 3/12/2013 Belgium 11/12/2013 Spain 20/12/2013 Netherlands 19/12/2013 Germany 7/03/2014 Switzerland 24/03/2014 Portugal 12/06/2014 L’accordo non è ad oggi stato [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013 I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano naz [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014

Verifiche impianti e attrezzatureIscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima verifica periodicaRecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di veri [...]

Nota MLPS Prot. 15/VI/0021784 del 11.12.2009

Nota MLPS Prot. 15/VI/0021784 del 11.12.2009 ID 930 | 17.08.2014 / In allegato Oggetto: richiesta pareri in riferimento alle nuove indicazioni dell’allegato VII che prevede che in alcuni settori lavorativi, considerati a maggior rischio, la periodicità delle verifiche debba essere con frequenza annuale. In riferimento al quesito, riguardo la nota rubricata come in oggetto, concernente le verifiche periodiche di cui all'allegato VII del decreto legislativo 9 apr [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024