Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.495
/ Documenti scaricati: 31.192.495
ID 4998 | Rev. 1.0 del 16.12.2022 / Documento in allegato
- Aggiunto Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207, Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (GU n. 292 del 09.12.2021 - SO n. 43)
- Aggiunto riferimento a Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre [...]
La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter
Linee guida per i professionisti, le imprese di costruzione e i tecnici della Pubblica Amministrazione.
La presente guida, voluta e condivisa da Confindustria Digitale, Assimpredil Ance e Anitec-Assinform, con il patrocinio di ANCI, ha l’obiettivo di divulgare i contenuti dei provvedimenti di legge in materia di predisposizione degli edifici alla ricezione a [...]
Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
__________
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2014/61/UE, definisce norme volte a facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche [...]
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
(GU n.77 del 23-03-1968)
______
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge:
Art. 1
Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte.
Art. 2
I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli [...]
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
G.U. n. 26 del 01 febbraio 2007 S.O. n. 26/L
Entrata in vigore del provvedimento: 2/2/2007
Normativa correlata:
D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018
1. Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
2. Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.
3. Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
(G.U. n. 162 del 15 luglio 2015 S.O. n.
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
G.U. n. 158 del 10.07.2009
Adeguate da: Decreto 26 giugno 2015
Collegati
Modifica dell’Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
G.U. n. 21 del 25.01.2013
D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018
Documento condiviso da ANIGAS, ASSOGAS, IATT, Utilitalia e ANCI
A seguito dell'aumento degli interventi nel sottosuolo, da parte dei gestori dei servizi di rete, all'interno del contesto urbano,per la realizzazione di nuove opere relative le comunicazioni ad alta velocità, sono state elaborate le "linee guida per la posa di fibra ottica in presenza di gas".
Al riguardo, il Decreto del Ministro delle Attività Produttive 26 marzo 2004, ai sensi [...]
La recente sentenza del Tar Lombardia – n. 1808/2017 del 13 settembre – è di estrema rilevanza per il settore degli installatori in quanto tratta il caso di scarico a parete in caso di sostituzione di un apparecchio a gas in un condominio con scarico in canna collettiva ramificata oppure in assenza di sistemi di evacuazione funzionali, idonei o adeguabili alla installazione di apparecchi a condensazione, e:
1. Ribadisce che i regolamenti locali (in oggetto il [...]
Lo standard specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonchè il consumo e l'uso dell'energia.
Definisce, inoltre, i requisiti applicabili all'uso e consumo dell'energia, includendo l'attività di misurazione, di documentazione e di reportistica, di progettazione e d'acquisto per le attrezzature, i processi [...]
Decreto ministeriale 18 ottobre 2017
Il decreto aggiorna il Piano di azione preventivo e il Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale.
Articolo 1 Aggiornamento del Piano di azione preventivo e del Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale
1. Il Piano di azione preventivo, aggiornato ai sensi dell’articolo [...]
Regolamento (UE) 2016/631 della Commissione del 14 aprile 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori alla rete.
GU L 112 del 27.04.2016
Entrata in vigore: 17.05.2016
______
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione degli impianti di generazione di energia, vale a dire i gruppi di generazione sincroni, i parchi di generazione e i [...]
Regolamento (UE) 2016/1388 della Commissione del 17 agosto 2016 che istituisce un codice di rete in materia di connessione della domanda
(GU L 223/10 del 18.08.2016)
Entrata in vigore: 07.09.2016
______
Articolo 1 Oggetto
1. Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione alla rete:
a) degli impianti di consumo connessi al sistema di trasmissione;
b) degli impianti di distribuzione connessi al sistema di trasmissione;
c) dei sistemi di [...]
Regolamento (UE) 2016/1447 della Commissione del 26 agosto 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente continua ad alta tensione e dei parchi di generazione connessi in corrente continua
GUUE L 241/ 08.09 8.9.2016
Entrata in vigore: 28.09.2016
_______
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente continua ad alta tensione [...]
della Commissione del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo a strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce le norme sulle strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas, comprese le norme sull'applicazione di una metodologia dei prezzi di riferimento, sugli obblighi di consultazione e pubblicazione associati e sul calcolo dei prezzi di riserva per prodotti di capacità standard.
Articolo 2 [...]
della Commissione del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di allocazione di capacità nei sistemi di trasporto del gas e che abroga il regolamento (UE) n. 984/2013
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di allocazione della capacità nei sistemi di trasporto del gas per la capacità esistente e incrementale. Il presente regolamento stabilisce in che modo i gestori dei sistemi di trasporto adiacenti [...]
Autorità per l'energia elettrica e il gas e il sistema idrico - Agosto 2017
In tempi recenti, numerosi interventi di carattere legislativo nazionale e sovranazionale hanno dato sempre più impulso all’attività di produzione di energia elettrica realizzando impianti, specialmente di piccola dimensione, alimentati da fonti rinnovabili e/o di cogenerazione ad alto rendimento. Ciò ha condotto a una condizione di crescente diffusione e incremento dell’attività di produzione di energia elettrica nel territorio, anche in corrispondenza [...]
Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.
GU n.320 del 20-12-1971
In allegato a questo link: Vedi Consolidato 2019, il testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.Lgs 23/2019 - Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga [...]
Approvazione delle tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sulle norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo).
Emanato da: Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato
G.U. n. 101 del 03/05/1993 S.O. n. 43
_____
Art. 1.
Sono approvate e pubblicate, in allegato al presente decreto, le seguenti tabelle di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza UNI-CIG (15° Gruppo):
1) UNI-CIG 7129 - Edizione gennaio 1992 – Impianti a gas [...]
ID 4844 | 28.10.2017 / Documenti in allegato
Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, relative all’obbligo di esecuzione periodica delle diagnosi energetiche nelle imprese.
Nel documento è evidenziato, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il relativo chiarimento.
Il documento è stato predisposto con il [...]
Download Schema Decreto 20 Dicembre 2012
Le LINEE GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL D.M. 20.12.2012 “Decreto impianti” rappresentano un utile supporto per i professionisti nella formulazione delle Specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva contro l’incendio e della relativa documentazione progettuale richieste dal D.M. 20.12.2012 nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi.
Il Decreto, che disciplina la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l'incendio, così come definiti nella allegata Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti [...]
Linee guida per la definizione del regolamento per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del Dlgs 192/05 e ss.mm.ii. e del D.P.R. n. 74/2013.
Il presente documento vuole essere un riferimento per le regioni e le autorità competenti delegate al fine di standardizzare gli aspetti applicativi inerenti l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici degli edifici.
La legislazione italiana, in merito alle ispezioni [...]
Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014, in osservanza dell’articolo suddetto e dell’Allegato II dello stesso decreto legislativo.
Fermo restando l’obbligo di eseguire le diagnosi energetiche in conformità con quanto previsto dall’articolo 8 e dell’Allegato II del d.lgs. 102/2014, il [...]
Linee guida informative e modelli di relazione in merito alle valutazioni tecnico economiche per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore di cui all’art.9, comma 5 del d. lgs n. 102/2014 come modificato dal d. lgs n. 141/2016.
L’art. 9 comma 5 lettera b) del D. Lgs n. 102/2014 così come modificato dal D. Lgs n. 141/2016 recita:
[...] nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o [...]
ID 4779 | News e Documenti aggiornati 27/06/2019
Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti.
Entrata in vigore del decreto: 1/3/1992, testo allegato di archivio.
(GU n.38 del 15.02.1992)
Abrogazione
Decreto Legge 28 dicembre 2006 n. 300
...
Art. 3 Disposizioni in materia di costruzioni, opere infrastrutturali e lavori in edilizia
ID 4778 | News e Documenti aggiornati 26/12/2023
Legge 5 marzo 1990 n. 46
Norme per la sicurezza degli impianti
Entrata in vigore della legge: 13/3/1990
(GU n. 59 del 12.03.1990)
Decreto Legge 28 dicembre 2006 n. 300
...
Art. 3 Disposizioni in materia di costruzioni, opere infrastrutturali e lavori in edilizia
Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
GU n.161 del 13.07.2010
_________
Art. 1. Contenuto della dichiarazione di conformità degli impianti
1. Il contenuto dei modelli di cui agli allegati I e II al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, relativo al: Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11 -quaterdecies , comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre [...]
JRC Luglio 2017
This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons.
Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found in flowback, produced waters and potentially exposed ground and surface water. It [...]
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2015
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in allegato i modelli del “Libretto di impianto” e dei “Rapporti di controllo di efficienza energetica”, sono stati resi disponibili gli strumenti che consentono la completa attuazione, da parte del cittadino, di quanto prescrive il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (di seguito: D.P.R. 74/2013) recante la definizione [...]
ID 21094 | 07.01.2024 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas
UNI ...
ID 11220 | 20.07.2020
In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2019 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.
Gli elementi contenuti nei due volumi riguar...
Rapporto GSE, 28 maggio 2021 / Aggiornato 31 dicembre 2020
Nell'ambito delle attività di informazione previste dall'art.14 del D.Lg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024