Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.476
/ Documenti scaricati: 32.346.022

Direttiva 2004/8/CE

Direttiva 2004/8/CE

Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE

GU L 52 del 21.2.2004

Abrogata da: Direttiva 2012/27/UE

Collegati

Featured

FAQ ECOBONUS ENEA

FAQ ENEA Ecobonus

FAQ ECOBONUS ENEA 2019

Update 24.06.2020

FAQ risposte alle domande più frequenti

Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico negli edifici esistenti – ex legge 296/06

A. QUESITI SULLA PROCEDURA DI TRASMISSIONEC. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)
B. COIBENTAZIONE PARTI OPACHE, SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI E INSTALLAZIONE DELLE SCHERMATURE SOLARI (COMMA 345)
C. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)
D. IMPIANTI TERMICI (COMMA 347)
E. QUESITI DI NATURA FISCALE

Riferimenti
Legge finanziaria 2007 (L. 296/06)
Decreto 19 febbraio 2007 e s.m.i “decreto edifici”
Decreto 11 marzo 2008 e [...]

Featured

Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48

D lgs 10 giugno 2020 n  48

Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48  | Recepimento EPBD III (Energy Performance of Building Directive III)

ID 10912 | 10.06.2020

D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III)

(GU n.146 del 10.06.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2020

Decreto Legislativo 1 giugno 2020 n. 46

Decreto Legislativo 1 giugno 2020 n  46

Decreto Legislativo 1 giugno 2020 n. 46

Attuazione della direttiva (UE) 2019/692 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la direttiva 2009/73/CE del Consiglio, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale.

(GU Serie Generale n.145 del 09-06-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2020

...

Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164
Art. 2. Modifiche al decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93
Art. 3. Modifiche alla legge 23 agosto 2004, n. 239 

Featured

Contatori/contabilizzatori di calore: Obbligo leggibilità da remoto

Obbligo leggibilit  remoto Contatori contabilizzatori calore

Contatori/contabilizzatori di calore: Obbligo capacità di lettura da remoto 

ID 10949 | 07.06.2020

Entro il 25 ottobre 2020, termine di recepimento della Direttiva (UE) 2018/2002 di modifica Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, attuata con il Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, è previsto il termine (salvo recepimento IT della Direttiva, per l'obbligo di installazione di contatori e i contabilizzatori di calore leggibili da remoto nei nuovi impianti, per quelli già installati sprovvisti di tale funzione l'Obbligo è entro il 1° gennaio 2027, salvo Note (2) (3) a seguire.
______

La Direttiva [...]

Featured

Potenza impegnata (disponibile) impianto elettrico civile

Potenza impegnata  disponibile  impianto elettrico civile

Potenza impegnata (disponibile) dimensionamento impianto elettrico civile: ≥6kW

ID 10703 | 04 maggio 2020 - Documento completo allegato

Dalla Ed. 8a della CEI 64-8/3 (non ancora pubblicata) novità inerente la potenza impegnata (ora "potenza disponibile utente").

Il dimensionamento dell'impianto dovrà essere effettuato in modo che l’utente possa stipulare un contratto con potenza disponibile di almeno 6 kW. Il riferimento è il Cap. 37.2 Dimensionamento dell’impianto, dove verrebbero tolte le soglie attuali di 3 kW in unità abitative di superficie fino a 75 m2 e [...]

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

2 Rapporto GSE

2° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

Il Rapporto traccia il quadro dello sviluppo e della diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in esercizio in Italia, aggiornato alla fine del 2018; struttura e contenuti sono analoghi a quelli adottati per la prima edizione del documento, pubblicata dal GSE nel 2019.

Con riferimento al teleriscaldamento, la fotografia scattata dal Rapporto delinea una realtà consolidata, con oltre 300 reti in esercizio, per un’estensione complessiva di 4.800 km e 9,3 GW [...]

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL

Avvio di una regolazione sperimentale in materia di ammodernamento delle colonne montanti vetuste degli edifici

Il presente provvedimento avvia una regolazione sperimentale di durata triennale finalizzata a

1. acquisire informazioni ed elementi utili alla messa a regime di un quadro regolatorio stabile e sostenibile, a partire dal 1° gennaio 2023;
2. effettuare un censimento delle colonne montanti vetuste, da parte di ogni impresa distributrice;
3. verificare l'efficacia e l'efficienza del coinvolgimento dei condomìni nell'effettuazione dei lavori di [...]

Guida rapida bonus casa ENEA

Guida rapida bonus casa ENEA Aprile 2020

Guida rapida bonus casa ENEA Aprile 2020

Guida rapida per la trasmissione dei dati relativi agli interventi edilizi e tecnologici che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (art. 16-bis del D.P.R. 917/1986)

La Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017), per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili [...]

Materiale Corso di formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Materiale Corso di formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Materiale corso di formazione per rivenditori ed installatori di bombole di G.P.L.

ID 10556 | 12.04.2020 / VVF AP

Materiale Corso di formazione rivolto ai rivenditori ed agli installatori di bombole GPL secondo quanto previsto dal D.M. 15 gennaio 2007 e dall'art. 11 del D.lgs. 22/11/2006 n. 128.

VVF - Per quanto concerne gli aspetti economici si adotteranno per analogia le tariffe previste per i corsi per addetto antincendio di cui all'art. 37 co. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, secondo il modello [...]

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128

Dlgs n  128 2006 gestione recipienti GPL

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128

Riordino della disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonche' all'esercizio dell'attivita' di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell'articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239. 

(GU n.74 del 29-3-2006)

Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da:

26/01/2013
DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 249 (in G.U. 26/01/2013, n.22)

31/12/2018
LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 (in SO n.62,

Decreto 15 gennaio 2007

Corso formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Decreto 15 gennaio 2007

Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalita' di svolgimento dei corsi di formazione, rivolti ai rivenditori e agli installatori di bombole GPL, ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 22 febbraio 2006, n. 128.
______

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128
...
Art. 11  Formazione degli addetti

1. Al fine di garantire la sicurezza antincendio nelle attivita' di installazione ed utilizzo delle bombole, ogni azienda distributrice di GPL in bombole provvede, mediante [...]

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL integrazioni e rettifica di errori materiali all’allegato A alla deliberazione dell’autorità 566/2019/R/EEL, e modifica all’allegato C alla deliberazione dell’autorità ARG/ELT 33/08

Featured

Vademecum Impianti di riscaldamento Pt > 35 kW: UNI 8364-X

UNI 8364 X

Vademecum Impianti di riscaldamento Pt > 35 kW: UNI 8364-X Esercizio, Conduzione, Controllo e manutenzione

ID 9786 | 28.12.2019 - Attenzione possibile riferimento a norme non più in vigore ma riportate nelle UNI 8364-X.

Documento completo allegato, Checklist e Rapporto di manutenzione estratti dalle norme della serie UNI 8364-X che forniscono le istruzioni per l'esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggiore di 35 kW [...]

Featured

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

CEI 31 93

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

ID 9992 | 30.01.2020

Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità di detti [...]

Featured

Esempio progetto dispersore impianti di terra industriali CEI 99-5

Guida CEI 99 5 Esempio progetto dispersore di terra Allegato G

Messa a terra impianti elettrici industriali: Esempio progetto dispersore di terra CEI 99-5

ID 8693 | 21.08.2019

Disponibile in allegato Esempio di progetto di un dispersore di terra (CEI 99-5 Allegato G)

CEI 99-5:2015-07 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra delle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata

Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:

CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2):

Featured

R.D.L. 9 luglio 1926 n. 1331

Associazione Nazionale Controllo Combustione

Regio Decreto Legge del 09 luglio 1926 n. 1331

Costituzione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione. (ANCC)

(GU n.185 del 11-8-1926)

Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/1926

Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1927, n. 1132 (in G.U. 11/07/1927, n. 158)

Allegato testo nativo come pubblicato 1926/1927 e testo consolidato alla data del 10.09.2019 (in vigore)


Fig. 1 - Lettera di comunicazione Ispezione
Zoom

_________

Allegato testo nativo come pubblicato 1926/1927 e testo consolidato alla data del 10.09.2019 [...]

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida EPC

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

ENEA, 2020

Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari”.

L'obiettivo delle linee guida per i contratti [...]

Featured

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

CNPI Linee guida 2020

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020

La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze multidisciplinari e un’ adeguata struttura organizzativa.

Il quadro normativo di riferimento si compone di numerose norme su [...]

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE)

PESSE terna

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE): disposizioni per l'attuazione

Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (i.e. PESSE) ha l’obiettivo di attuare la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica e di evitare interruzioni non controllate del servizio elettrico, che causerebbero un maggiore disagio sociale ed economico per la collettività.

La filiera dell'energia elettrica si compone di diverse fasi: generazione, vendita all'ingrosso, trasmissione/dispacciamento, distribuzione e vendita al cliente finale. Il Piano di Emergenza [...]

Featured

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

CEI 31 108 Impianti elettrici ATEX

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. La guida è stata rielaborata nei documenti allegati P1. (Parte 1) e P.2 (Parte 2), con evidenza delle parti di particolare interesse.

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX - P.1

Il presente documento (Parte 1 di 2), è estratto dalla Guida tecnica CEI 31-108:2016-11, e tiene conto dei punti [...]

Featured

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Raccolta Linee guida CIG

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018)

Linee Guida CIG Nr. 02 
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione [...]

Featured

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici   Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

ID 9739 | Update 18.12.2019

Quesiti ufficiali CEI relativi ai quadri elettrici, Risposte nel documento allegato.
_____

1. Codice quesito: 13776
Un quadro elettrico metallico deve avere in ingresso un interruttore differenziale generale a protezione dei contatti indiretti?
...

2. Codice quesito: 8290
E' obbligatorio allegare agli schemi elettrici di un quadro (schema unifilare/multifilare) il relativo fronte quadro?
...

3. Codice quesito: 8292
Un quadro elettrico di tipo industriale deve essere sottoposto a manutenzione ordinaria. Si ha necessità di sapere la [...]

Linee Guida realizzazione impianti di Pubblica illuminazione

Linee Guida Operative realizzazione impianti pubblica illuminazione

Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione

Questa guida, frutto delle esperienze sviluppate da RSE sull’uso efficiente dell’energia elettrica, illustra le principali raccomandazioni da osservare durante la pianificazione, progettazione e realizzazione di impianti di pubblica illuminazione.

Il tema è trattato con l’obiettivo di fornire uno strumento operativo per il supporto delle scelte di gestione territoriale e di pianificazione degli interventi tipici delle istituzioni locali.

Sono, infatti, toccati argomenti che gli amministratori, nonché i responsabili tecnici, comunali [...]

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Rapporto statistico FER 2017 GSE

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia. 

Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (Decreto rinnovabili).

Nel 2017 i consumi finali lordi di energia da [...]

Featured

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Rapporto statistico FER 2018 GSE

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia. 

Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (Decreto rinnovabili).

Nel 2018 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore [...]

Featured

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

Rapporto di Prova UNI 10389 1 2019

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

ID 9143 | 21.09.2019

Il presente Documento è estratto dalla UNI 10389-1:2019, norma che indica le modalità per eseguire in opera la misurazione del rendimento di combustione e l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori di calore come prescritto dal D.P.R. 74/2013. Inoltre, in allegato, è disponibile il Modello Rapporto di prova di cui all'Allegato A della UNI 10389-:2019 che, nell'Ed. 2019, può essere anche elettronico.

Excursus - Documento completo in allegato

La norma UNI 10389 [...]

Featured

Decreto MISE 12 dicembre 2019

Decreto MISE 12 dicembre 2019

Decreto MISE 12 dicembre 2019

Modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l’offerta di gas naturale

Approvazione delle modifiche alla disciplina del mercato elettrico, alla disciplina del mercato del gas naturale e al regolamento della piattaforma di negoziazione per l'offerta di gas naturale. (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2019)

Con Decreto del Ministro dello sviluppo economico 12 dicembre 2019 sono approvate le modifiche alla disciplina del mercato elettrico,

Featured

Patentino conduzione impianti termici

Patentinbo impianti termici 232 Kw

Patentino conduzione impianti termici Pot. > 232 kW

ID 7624 | 24.01.2019

Patentino per la conduzione di un impianto termico che si intende accendere/ spegnere/regolare, a partire da 232 KW.

Art. 287 D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 | TUA

Ai sensi dell’art. 287 del Codice ambientale (DLgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”), il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a a 200.000 Kcal/h (232 kW) deve essere munito di [...]

Featured

Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938

Piani relativi al Regolamento UE 2017 1938

Approvvigionamento di gas naturale - Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938

Il Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 prevede, tra gli altri obblighi, che ogni Stato Membro dell’Unione Europea rediga, con periodici aggiornamenti, tre documenti utili a descriverne i rischi dei sistemi nazionali del gas naturale, ad attuare precauzioni affinché il rischio sia mitigato e a gestire situazioni di crisi.

Articoli correlati Impianti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024