Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.049
/ Documenti scaricati: 31.185.049
Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:
CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2): impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;
CEI EN 50522 (Classificazione CEI 99-3): Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.
La norma EN 61936 (CEI 99-2) ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione [...]
28.02.2019 | Progetto C. 1229
Il presente Progetto di Variante alla Norma CEI 64-8:2012 contiene i testi dei seguenti documenti:
- A - Variante “Fuoco”
- B - Nuovo Allegato ZA “Classificazione delle influenze esterne” del Capitolo 51 “Regole comuni”
- C – Revisione della Parte 6 “Verifiche”
La Variante “Fuoco” è stata preparata con lo scopo di introdurre modifiche ad una serie di articoli della Norma CEI 64-8 ai fini dell’armonizzazione con i [...]
ID 7837 | 23.02.2019
Il presente documento (N. 4 della serie di 5 documenti previsti) illustra le tipologie di impianti a gas per uso domestico e similare per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:4:2015. La norma definisce i criteri [...]
___________
Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 Anno 2018
Presidente: ORILIA LORENZO
Relatore: TEDESCO GIUSEPPE
Data pubblicazione: 28/06/2018
ORDINANZA
Il presente documento (N. 1 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti a gas ad uso domestico, individuandone il dimensionamento, i materiali ed i criteri di posa in opera, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:1:2015.
Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona [...]
Pubblicata la versione definitiva della CEI 306-2 - Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali
CEI, 04.02.2019
In inchiesta pubblica fino al 10.03.2019 C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali”
C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” - CEI 306 2 seguita dal Consigliere Colantoni – scadenza per l’invio dei commenti 10 marzo 2019
L’obiettivo della presente Guida è quello [...]
Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016
Delibera:
1. di approvare la regolazione tariffaria dei prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016, secondo i criteri riportati nell’Allegato A alla presente deliberazione;
2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture di svolgere i necessari approfondimenti per la fissazione delle regole da [...]
1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019
2. Rifasamento Elettrico Industriale - 2019
3. Raccomandazioni per l’impiego, in condizioni di sicurezza, dei condensatori statici per rifasamento,delle batterie e degli apparati di rifasamento
1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019
Nel presente documento si approfondisce il caso, accennato nella Guida “Rifasamento elettrico industriale 2019”, di un impianto con correnti distorte dovute alla presenza di armoniche, che viene rifasato con un sistema di rifasamento [...]
Update 02.02.2019
Informazioni per installatori
L’installatore, o l’impresa installatrice, si occupa principalmente della messa in servizio dell’impianto di utenza. Può essere anche referente per la costruzione, l’ampliamento, la trasformazione o la manutenzione straordinaria dello stesso.
Il ruolo dell’installatore è fondamentale. Senza di esso noi società di distribuzione non potremmo collegare gli impianti privati alla nostra rete di distribuzione. L’installatore è infatti colui che si occupa di verificare la sicurezza di un impianto a gas.
La deliberazione aggiorna le direttive per le connessioni degli impianti di biometano alle reti del gas naturale di cui alla deliberazione 46/2015/R/gas e attua le disposizioni del decreto 2 marzo 2018 in materia di incentivi alla produzione di biometano.
ARERA 2019
Criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della proprieta' e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione.
(GU n.115 del 18-05-2004)
Collegati
Codice di Rete
ID 7669 | Update news 24.03.2025 - Codice allegato (senza allegati)
Il Codice di trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete disciplina le procedure a cui Terna deve attenersi nei rapporti con gli utenti della rete.
Il Codice di rete, applicato dal 1° novembre 2005, è stato predisposto in conformità a quanto previsto nel D.P.C.M. 11 maggio 2004 in materia di unificazione tra proprietà e gestione della rete, e sulla base delle direttive dell'allora Autorità per l'energia [...]
Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019
Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:3:2015.
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto serra, nonché per la certificazione delle [...]
Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi
(GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019)
Art. 1 Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica;
b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado di fornire servizi di comunicazione elettronica a un significativo numero di utenti, espresso in [...]
ID 7563 | 17.01.2019
In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014).
Il D.P.R. n. 146/2018, che entrerà in [...]
Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico
Integrazione architettonica parziale
I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche , ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Questo si intende per integrazione architettonica parziale. E’ evidente che, per ottenere una composizione bilanciata tra il materiale fotovoltaico e quelli esistenti, è necessario porre attenzione all’inserimento generale, valutandone il dimensionamento non [...]
MISE - Dicembre 2018
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE”
MISE - Dicembre 2018
1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica
La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 del [...]
Update 28 Novembre 2018
Capitolati tecnici
I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, garantire la trasparenza nella gestione degli appalti.
Grazie alla collaborazione tra Federazione ANIE e ITACA, sono stati sviluppati [...]
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione
Data entrata in vigore: 29 novembre 2018
La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all'interno e intorno ad edifici.
Recepisce: CEN11040801
Sostituisce: UNI CEN/TS 54-14:2004
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-cen-ts-54-14-2018.html
Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni
Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018
Risoluzione sistema SNPA:
Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni
Aggiornamento: 24.10.2018 | Documento completo allegato
Tabella dei gradi/giorno dei comuni italiani raggruppati per regione e provincia estratta (Allegato A) D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 Consolidato 2018
ALLEGATO A
D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 | Consolidato 2018
La Tabella A allegata è aggiornata al 24.10.2018
Il D.P.R. n.412 del 26 agosto 1993, la norma sugli impianti termici degli edifici ai fini del risparmio energetico, ha introdotto la classificazione climatica dell'Italia.
La tabella nell'allegato A della norma [...]
UNI EN 13203-6:2018
Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 6: Valutazione del consumo di energia delle pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento
Data entrata in vigore: 30 ottobre 2018
La norma si applica agli apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Si applica alle pompe di calore collegate o che includono un serbatoio di accumulo di acqua calda sanitaria.
Si [...]
Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023
Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2016-2023 ed in particolare:
- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica - disposizioni per il periodo 2016-2019 (TIT);
- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione [...]
ENEA 2018
Al fine di sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, i Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 % entro il 2030 rispetto al 1990, da conseguire con l’aumento del consumo di energia da fonti rinnovabili e attraverso un ulteriore incremento dell’efficienza energetica, operando in particolare sulla decarbonizzazione del parco immobiliare, responsabile di circa il 36 %
ID 7011 | 13.10.2018
L’atomo è formato da un nucleo, composto di protoni e di neutroni, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo. I protoni hanno carica elettrica positiva, i neutroni nessuna carica, gli elettroni sono particelle con carica elettrica negativa. Le particelle del nucleo sono tenute insieme da forze nucleari attrattive, molto forti ma operanti su piccolo raggio. Dal numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo dipende il peso dell’atomo.
Bombardando in opportune condizioni [...]
GSE 13 Luglio 2021
Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impie...
ID 16370 | 11.04.2022 / Decreto bozza allegato
Il nuovo Decreto Biometano 3 sostituirà il DM 2 marzo 2018 è stato messo a punto dal MITE e notificato alla Commis...
La recente sentenza del Tar Lombardia – n. 1808/2017 del 13 settembre – è di estrema rilevanza per il settore degli installatori ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024