Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.089 
/ Documenti scaricati: 33.359.035
/ Documenti scaricati: 33.359.035
ID 8404 | Rev. 6.0 del 27.09.2024
41 sostanze cancerogene ed 8 processi nel D.Lgs. 81/2008
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive sugli agenti cancerogeni i cui agenti e Processi previsti sono stati nel TUS D.Lgs. 81/2008.
27.09.2024 - Stato recepimento ultime direttive sugli agenti cancerogeni:
 
1. Direttiva (UE) 2019/130 (R)
2. Direttiva (UE) 2019/983 (R)
3. Direttiva (UE) 2022/431 (R1)
(R1) Recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
(R) Recepite con Decreto 11 febbraio 2021
che introducono nuove sostanze cancerogene e processi inserite rispettivamente nell'Allegato XLIII e XLII di cui al Capo II Protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riproduzione del Titolo IX Sostanze pericolose del D.Lgs. 81/2008.
Con l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/130 e della Direttiva (UE) 2019/983 ad opera del Decreto 11 febbraio 2021, sono state recepite nell’ordinamento italiano, le ultime due direttive, mancanti, relative alle modifiche della Direttiva 90/394/CEE (VI Direttiva particolare) del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE.
Direttiva (UE) 2022/431del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. (GU L 88/1 del 16.03.2022)
Entrata in vigore: 05.04.2022
Recepimento: Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
La Direttiva 90/394/CEE è stata abrogata dalla Direttiva 2004/37/CE che è attualmente in vigore.
Il Documento illustra i nuovi Elenchi di Sostanze e processi di cui agli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008.
Vedi Stato Direttive sociali lavoro
Sono attualmente 41 le sostanze cancerogene in Allegato XLIII ed 8 i processi in Allegato XLII.
Allegato XLII:
 - Produzione di auramina con il metodo Michler
 - I lavori che espongono agli idrocarburi policiclici aromatici presenti nella fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone
 - Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie prodotti durante il raffinamento del nichel a temperature elevate
 - Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool isopropilico
 - Il lavoro comportante l'esposizione a polvere di legno duro
 - Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione.
 - Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all'interno del motore.
 - Lavori comportanti l'esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel.
Allegato XLIII:
 - Polveri di legno duro
 - Composti di cromo VI definiti cancerogeni ai sensi dell'articolo 2, lettera a), punto i) della direttiva 2004/37 (come cromo)
 - Fibre ceramiche refrattarie definite cancerogene ai sensi dell'articolo 2, lettera a), punto i) della direttiva 2004/37
 - Polvere di silice cristallina respirabile
 - Benzene
 - Cloruro di vinile monomero
 - Ossido di etilene
 - 1,2 –Epossipropano
 - Tricloroetilene
 - Acrilammide
 - 2-Nitropropano
 - o-Toluidina
 - 14,4 '- Metilendianilina
 - Epicloridrina
 - Etilene dibromuro
 - 1,3-Butadiene
 - Etilene dicloruro
 - Idrazina
 - Bromoetilene
 - Cadmio e suoi composti inorganici
 - Berillio e composti inorganici del berillio
 - Acido arsenico e i suoi sali e composti inorganici dell'arsenico
 - Formaldeide
 - 4,4'Metilene-bis (2 cloroanilina)
 - Emissioni di gas di scarico dei motori diesel      
 - Miscele di idrocarburi policiclici aromatici, in particolare quelle contenenti benzo[a]pirene, definite cancerogene ai sensi della direttiva 2004/37
 - Oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all'interno del motore
- Composti del Nichel
 - Piombo inorganico e i suoi composti
 - 2-Etossi etanolo
 - 2-Etossietil acetato
 - 2- Metossietanolo
 - 2-Metossietil acetato
 - Bisfenolo A. 4,4’- Isopropilidenedifen olo
 - Mercurio e composti inorganici bivalenti del mercurio compresi ossido mercurico e cloruro di mercurio (misurati come mercurio)
 - Monossido di carbonio
 - N.N Dimetilformamide
 - N,N-Dimetilacetammide
 - Nitrobenzene
 - N-metil-2- pirrolidone
La Direttiva di riferimento è la Direttiva 90/394/CEE (VI Direttiva particolare) del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE.
La Direttiva 90/394/CEE ha subito 9 evoluzioni:
 
 Modifiche:
 
1. Direttiva 97/42/CE (recepita con il D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66)
2. Direttiva 1999/38/CE (recepita con il D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66)
3. Direttiva 2004/37/CE (recepita con il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81) Abrogazione Direttiva 90/394/CEE
4. Direttiva 2014/27/UE (recepita con il D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 39) Allineamento Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP
5. Direttiva (UE) 2017/2398 (recepita con il D.Lgs. 1° giugno 2020 n. 44)
6. Direttiva (UE) 2019/130 (recepita con il Decreto 11 febbraio 2021
7. Direttiva (UE) 2019/983 (recepita con il Decreto 11 febbraio 2021)
8. Regolamento (UE) 2019/1243 (Adattamento TF)
9. Direttiva (UE) 2022/431 (Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135)
...
Nuove sostanze/processi agenti cancerogene nel TUS D.Lgs. 81/2008 a seguito della pubblicazione del Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Sono 14 le nuove sostanze cancerogene inserite nell'Allegato XLIII Capo II Protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riproduzione del Titolo IX Sostanze pericolose del D.Lgs. 81/2008 in accordo con la Direttiva recepita:
- Direttiva (UE) 2022/431
- Composti del Nichel
- Piombo inorganico e i suoi composti
- 2-Etossi etanolo
- 2-Etossietil acetato
- 2- Metossietanolo
- 2-Metossietil acetato
- Bisfenolo A. 4,4’- Isopropilidenedifen olo
- Mercurio e composti inorganici bivalenti del mercurio compresi ossido mercurico e cloruro di mercurio (misurati come mercurio)
- Monossido di carbonio
- N.N Dimetilformamide
- N,N-Dimetilacetammide
- Nitrobenzene
- N-metil-2- pirrolidone
Modifiche valori limite benzene.
...
...
...
segue in allegato
 
Certifico Srl - IT | Rev. 6.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
| Rev. | Data | Oggetto | Autore | 
| 6.0 | Settembre 2024 | D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135 | Certifico Srl | 
| 5.0 | Dicembre 2022 | Direttiva (UE) 2022/431 | Certifico Srl | 
| 4.0 | Maggio 2021 | Direttiva 2014/27/UE Regolamento (UE) 2019/1243 | Certifico Srl | 
| 3.0 | Febbraio 2021 | Decreto 11 febbraio 2021 | Certifico Srl | 
| 2.0 | Giugno 2020 | D.Lgs. 1° Giugno 2020 n. 44 | Certifico Srl | 
| 1.0 | Giugno 2019 | Direttiva (UE) 2019/983 | Certifico Srl | 
| 0.0 | Maggio 2019 | --- | Certifico Srl | 
Collegati

Oggetto: art. 1, comma 445 lett. d) e f), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni.
Estratto:
Insieme a misure di rilascio di facoltà ass...

S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel settore dei ceme...

ID 21275 | 01.02.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)
Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024