Il Regolamento (UE) 2017/997 in vigore dal 5 luglio 2017 e che si applica dal 5 luglio 2018definisce i criteri comunitari per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, superando in tal modo le disposizioni, relative a tale caratteristica di pericolo, contenute al Regolamento (UE) 1357/2014. Il Regolamento, prevede l’applicazione di regole diverse rispetto a quelle previste dall’accordo ADR.
In base al nuovo Regolamento, la caratteristica di pericolo HP14 si applica ai rifiuti che:
a) contengono in concentrazione pari o superiore a 0,1% sostanze che riducono lo strato di ozono (H420) (halon, tetracloruro di carbonio, clorofluorocarburi, idroclofluorocarburi, tricloroetano, metilcloroformio, bromuro di metile, bromoclorometano, ecc.); e/o
b) contengono una o più sostanze classificate come sostanze con tossicità acuta per l’ambiente acquatico (H400) in concentrazione pari o superiore al 25%, con un valore soglia dello 0,1%; e/o
c) contengono una o più sostanze classificate come sostanze con tossicità cronica per l’ambiente acquatico (H410, H411, H412), la cui somma ha concentrazione pari o superiore al 25%, con un valore soglia di
- 0,1% per sostanze H410 - 1% per sostanze H411 e H412
ed applicando un fattore moltiplicativo di 100 per H410, di 10 per H411; e/o
d) contengono una o più sostanze classificate come sostanze con tossicità cronica per l’ambiente acquatico (H410, H411, H412, H413), la cui somma ha concentrazione pari o superiore al 25%, con un valore soglia di
- 0,1% per sostanze H410 - 1% per sostanze H411, H412 e H413.
Il Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91 (in G.U. 20/06/2017, n.141), convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017, n. 123 (in G.U. 12/08/2017, n. 188), ha disposto (con l'art. 9, comma 1) la modifica dell'Allegato D.
ALLEGATO D Elenco dei rifiuti istituito dalla Decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000. Classificazione dei rifiuti:
1. La classificazione dei rifiuti e' effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER ed applicando le disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE e nel regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, nonche' nel regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio, dell'8 giugno 2017.
Classificazione dei rifiuti valutazione dell’ecotossicità HP 14 conforme all’Accordo ADR Classe 9 M6 e M7.
La legge 24 marzo 2012, n. 28 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale», introduce nuove rilevanti disposizioni in materia di classificazione dei rifiuti, modificando il punto 5 dell’Allegato D alla Parte IV, D.Lgs. n. 152/2006.
Rispetto al quadro previgente, la novità è rappresentata dalla previsione secondo la quale la caratteristica di pericolo HP 14 (ecotossico) deve essere attribuita ai rifiuti in conformità a quanto stabilito dall’accordo ADR per la classe 9 M6 e M7.
Valutazione dell’ecotossicità dei rifiuti "La caratteristica di pericolo HP 14 deve essere attribuita ai rifiuti secondo le modalità dell’Accordo ADR per la classe 9 M6 («Materie pericolose per l’ambiente acquatico, liquide») e M7 («Materie pericolose per l’ambiente acquatico, solide»). Questo criterio di classificazione dovrà essere applicato a partire dalla data di entrata in vigore della legge (ovvero dal 25 marzo 2012) e sino all’adozione di un decreto ministeriale contenente una nuova procedura tecnica per la valutazione dell’ecotossicità".
Con la Legge n. 125/2015 di conversione del Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78, in vigore dal 15 agosto 2015, che all’art. 7, comma 9 ter, le indicazioni della Legge 24 marzo 2012, n. 28 e la modalità di valutazione è stata ancora prolungata:
"Allo scopo di favorire la corretta gestione dei Centri di raccolta comunale per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino, nonché per l’idonea classificazione dei rifiuti, nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”, tale caratteristica viene attribuita secondo le modalità dell’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR ) per la classe 9 - M6 e M7".
La Legge n. 125/2015 rimette quindi (in maniera provvisoria) la caratteristica di pericolo HP14 all’interno dei criteri ADR già introdotti dalla Legge 28/2012.
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2025/660 - Restrizione REACH (IPA) Bersagli di argilla ID 23726 | 02.04.2025 Regolamento (UE) 2025/660 della Commissione, del 1° aprile 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi…
Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di…
Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -…
Leggi tutto
Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica ID 23723 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di regola tecnica per la definizione dei requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti di cui all’allegato, parte…
Leggi tutto
Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura ID 23722 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 recante “Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo,…
Leggi tutto
61° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 41 del 31 Marzo 2025 ID 23721 | 01.04.2025 / In allegato DD MLPS n. 41/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 41 del 31…
Leggi tutto
Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025 / Esame Tecnici Manutentori Qualificati ID 23720 | 01.04.2025 / In allegato Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025OGGETTO: DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/597 / Norme armonizzate ATEX Aprile 2025 ID 23719 | 01.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/597 della Commissione, del 28 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 per quanto riguarda la norma armonizzata relativa alla prevenzione e…
Leggi tutto
Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e…
Leggi tutto
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle…
Leggi tutto
Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica ID 23723 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di regola tecnica per la definizione dei requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti di cui all’allegato, parte…
Leggi tutto
Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura ID 23722 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 recante “Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo,…
Leggi tutto
MoVaRisCh 2025 - Aggiornamento 28.02.2025 - Bozza ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia…
Leggi tutto
Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23 / Italia sanzionata per mancato trattamento acque reflue urbane ID 23707 | 30.03.2025 / In allegato Corte di Giustizia europea - Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23 «Inadempimento di uno Stato - Trattamento delle acque reflue urbane - Direttiva 91/271/CEE -…
Leggi tutto
UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli…
Leggi tutto
UNI EN 17942:2025 / Requisiti di sicurezza apparecchiature saldatura a gas ossitaglio a fiamma libera ID 23705 | 30.03.2025 / Preview allegato UNI EN 17942:2025Saldatura e processi correlati - Apparecchiature per la saldatura a gas - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di processo termico…
Leggi tutto
Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) / June 2024 ID 23704 | 29.03.2025 / In allegato The text below comprises the Agreement itself and its annexes with the latest amendments which enter into force on 22 June…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto