Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.795
/ Totale documenti scaricati: 29.309.347

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.795
/ Totale documenti scaricati: 29.309.347

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.795 *

/ Totale documenti scaricati: 29.309.347 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015

ID 8095 | | Visite: 66969 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/8095

Vademecum scarico condense 7129 5

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015

ID 8095 | 01.04.2019

Il presente documento (N. 5 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, i sistemi per lo scarico delle condense  degli Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:5:2015

La norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

La norma definisce le modalità per la raccolta e lo scarico delle condense prodotte dai generatori di calore a condensazione e a bassa temperatura e quelle che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.

La norma si applica ai sistemi di raccolta e scarico delle condense al servizio degli impianti domestici e similari dotati di apparecchi a condensazione o apparecchi a bassa temperatura di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW o di sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione funzionanti ad umido.

La presente norma fornisce in oltre indicazioni per ii controllo dei sistemi di raccolta e scarico delle condense.

Il presente documento è elaborato sulla norma UNI 7129-5:2015 (Edizione 2015).

UNI 7129-5:2015 la norma sostituisce la UNI 11071:2003

 ________
Attenzione: documento elaborato su norma UNI 7129:5:2015, possibili riferimenti ad altre norme riportate non più in vigore

Excursus

Sistema di scarico delle condense

Lo scarico delle condense deve avvenire nel rispetto della legislazione vigente in materia.

Gli apparecchi a condensazione devono sempre essere collegati all'impianto di scarico delle condense.

figura1 7129 5 2019

Poichè il sistema di evacuazione dei prodotti della combustione asservito a tali apparecchi si trova ad operare ad umido, è necessario realizzare un sistema di scarico delle condense allacciato a tale sistema, a meno che il fabbricante dell'apparecchio dichiari l'idoneità dello stesso a ricevere anche i condensati provenienti dal sistema di evacuazione dei prodotti della combustione.

In caso sia utilizzata una curva a 90°  si deve verificare che l'apparecchio sia idoneo a ricevere e smaltire le condense dei prodotti della combustione e/o le acque meteoriche eventualmente provenienti dal sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, per mezzo del sifone di caldaia o di un raccogli condensa presente sul condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
Nei casi in cui il sistema di evacuazione dei prodotti della combustione non possa scaricare completamente i condensati nell'apparecchio (esempio in presenza di una camera di raccolta alla base del camino/cannafumaria/condotto intubato) è necessario realizzare un ulteriore sistema di scarico delle condense alla sua base, dotato di sifone.

In questo caso il sifone deve avere un battente almeno due volte maggiore rispetto alla massima prevalenza del ventilatore dell'apparecchio, in ogni caso non minore di 100 mm (figura 3).

E' inoltre necessario prevedere ii sistema di scarico della condensa alla base del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione nei seguenti casi:

- apparecchi a bassa temperatura;
- sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione operanti ad umido al servizio di apparecchi non a condensazione.

In ogni caso deve essere evitato il ristagno delle condense nel sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, ad eccezione del battente di liquido presente nell'eventuale sifone di scarico del sistema stesso.

L'impianto di scarico della condensa deve essere dimensionato ed installato in modo da garantire la corretta evacuazione delle condense prodotte dall'apparecchio e/o dal sistema di evacuazione dei prodotti della combustione in ogni condizione di funzionamento.

Lo scarico delle condense deve essere realizzato in modo tale da impedire la fuoriuscita dei prodotti gassosi della combustione in ambiente o in fogna.

...

Esempio di sistema di scarico delle condense

Legenda

1 impianto di smaltimento dei reflui o altro sistema di raccolta/trattamento
2 Dispositivo "A" (vedere figura 5)
3 Impianto di scarico delle condense
4 Sistema di scarico delle condense
5 Sifone

Figura 1

...

Posa in opera

Il sistema di scarico delle condense deve:

- essere realizzato avendo l'accortezza di impedire l'utilizzo delle condense prodotte da parte dell'utenza;
- essere dimensionato e installato seguendo, ove esistenti, le indicazioni fornite dal fabbricante (dell’apparecchio o del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione);
- essere dotato di una disgiunzione ispezionabile, mediante sifone o altro dispositivo equivalente, tra l'apparecchio e/o il sistema di evacuazione dei prodotti della combustione e l'impianto di scarico delle condense:
- consentire il corretto deflusso degli scarichi liquidi dell'apparecchio e/o del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione prevenendo eventuali perdite;
- essere installato in modo tale da evitare ii congelamento dell'eventuale liquido in esso contenuto nelle condizioni di funzionamento previste.

figura2 7129 5 2019

Il sistema di scarico delle condense può essere collegato ad un impianto di smaltimento reflui domestici.

In tal caso, deve essere utilizzato un opportuno sifone o dispositivo equivalente atto a prevenire ii ritorno di esalazioni dalla rete fognaria (dispositivo A nelle figure 1, 2a, 2b, 3 e 4).

Alcuni esempi di tale dispositivo sono rappresentati nella figura 5.

Figura 5 Esempi di configurazione del dispositivo di collegamento all'impianto di smaltimento dei reflui domestici

figura3

[...segue in allegato]

...

Per il trattamento delle condense si indicano i seguenti casi:

Figura schema

Nel caso di installazioni in edifici ad uso abitativo o prevalentemente abitativo, qualora gli impianti siano asserviti a canne collettive, non si rende necessaria la neutralizzazione.

In tutti i casi, per i quali lo scarico delle condense non avviene nel sistema di scarico delle acque reflue, e necessaria l'installazione di un neutralizzatore di condense che garantisca il rispetto dei parametri previsti dalla legislazione vigente.

Immagine1

...
segue in allegato

...

Indice

Premessa
1. Sistema di scarico delle condense
2. Materiali
3. Posa in opera
4. Controllo del sistema di scarico delle condense
5. Gestione delle condense
6. Dimensionamento dell'impianto di scarico delle condense
7. Quantitativo massimo di condensa prodotta dagli apparecchi a condensazione
Fonti

________

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati

ID 8095 | 01.04.2019

Articoli correlati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum illustrato Scarico condense UNI 7129-5 2015.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
323 kB 409

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Ultimi inseriti

Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 8

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto
Apr 03, 2025 37

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 48

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 69

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 61

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 150

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 48

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 69

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 61

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 87

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto