L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.
Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.
L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui (MRL) di pesticidi consentiti nei prodotti di origine vegetale o animale commercializzati nell'UE.
Esistono diversi flussi di lavoro per la valutazione delle nuove sostanze attive, la rivalutazione delle sostanze attive per il rinnovo dell'autorizzazione, la determinazione o la modifica degli MRL e delle sostanze di base.
1. Principi attivi
Per il riesame di ciascuna sostanza attiva, i richiedenti devono presentare un fascicolo contenente informazioni e studi scientifici, tramite un punto di contatto nazionale.
Uno Stato membro è nominato "relatore" (RMS) per effettuare una valutazione iniziale dei rischi e preparare un progetto di relazione di valutazione (DAR - Draft Assessment Report) per le revisioni paritarie dell'EFSA.
1.1 Nuova procedura per le domande di sostanze attive - Panoramica 1.2 Nuove sostanze attive e procedura di modifica delle condizioni di approvazione 1.3 Documenti richiesti dall'EFSA ai richiedenti sui principi attivi dei pesticidi
2. Ri-valutazione dei principi attivi
Sostanze attive approvate sono ri-valutate prima della loro data di scadenza nel quadro del programma di rinnovamento ( “AIR”).
2.1 Rinnovo della procedura di richiesta di approvazione nel programma AIR - Panoramica 2.2 Rinnovo dell'approvazione della procedura sulle sostanze attive 2.3 Documenti richiesti dall'EFSA ai richiedenti sui principi attivi dei pesticidi (1.3)
3. Livelli massimi di residui
Le domande per l'impostazione o la modifica degli MRL possono essere presentate in qualsiasi momento attraverso un punto di contatto nazionale. Uno Stato membro è incaricato di effettuare una valutazione iniziale dei rischi e di preparare una relazione di valutazione sottoposta all'EFSA.
3.1 Procedura per le domande MRL
4. Sostanze di base
Le sostanze di base sono sostanze attive che non sono utilizzate prevalentemente come prodotti fitosanitari, ma che possono essere utili per la protezione delle piante. Per le sostanze di base, la domanda è presentata dal richiedente (compresi gli Stati membri) direttamente alla Commissione europea (Unità E4 - Pesticidi e biocidi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
), che inoltra quindi la domanda all'EFSA per la sua valutazione scientifica.
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione…
Leggi tutto
Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.…
Leggi tutto
Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro / Bozza in consultazione pubblica ID 23814 | 14.04.2025 / In allegato Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica…
Leggi tutto
Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti…
Leggi tutto
Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del…
Leggi tutto
UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti…
Leggi tutto