Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.610.744

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.610.744

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.610.744 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bando

ID 5486 | | Visite: 6130 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/5486

Convegno amianto 2016 INAIL

Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: Proposte e soluzioni

Nel maggio 2016 si è tenuto a Roma presso l’Inail il Convegno nazionale dal titolo “Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni”.

Il convegno ha sviluppato i temi dell’epidemiologia delle malattie amianto correlate, della mappatura dei siti contaminati e presentato i risultati di uno specifico progetto sulla presenza dell’amianto nelle scuole. Sono state inoltre discusse le modalità per sviluppare una sinergia virtuosa fra i risultati delle attività di ricerca e i compiti istituzionali dell’Inail. Il volume riporta i contenuti e le proposte emerse in occasione del convegno.

Recentemente l’Organizzazione mondiale della sanità ha stimato intorno a 125 milioni le persone che oggi sono esposte all’amianto nei luoghi di lavoro e in circa 90.000 i decessi nel mondo ogni anno per mesotelioma, tumore del polmone correlato con l’amianto e asbestosi, indicando come the most efficient way to eliminate asbestos related diseases is to stop the use of all types of asbestos.

Il nostro paese ha beneficiato dal 1992 degli effetti del bando di ogni attività di estrazione, lavorazione e commercio dell’amianto, ma sconta ancora oggi le conseguenza di consumi molto elevati di tale materiale fino alla fine degli anni ’80 in una grande varietà di contesti industriali e ambientali.

Per il suo ruolo istituzionale di Ente deputato alla tutela complessiva dei lavoratori a partire dalle funzioni di assicurazione dai rischi di infortunio e malattia professionale, di riabilitazione e di ricerca scientifica, l’Inail svolge sul tema della presenza di amianto e delle conseguenze per la salute attività di primaria rilevanza.

Sul versante della ricerca scientifica sono disponibili numerosi e significativi risultati relativi alla sorveglianza epidemiologica dei soggetti ammalati e degli esposti, al monitoraggio dei siti contaminati da amianto sia per attività antropica che naturale, alla mappatura della presenza del materiale nei luoghi di vita e di lavoro ed alle tecniche di misura e caratterizzazione delle fibre. Il convegno ha inteso fornire un quadro dei risultati di ricerca disponibili e promuovere una discussione orientata all’individuazione delle soluzioni più efficienti per i temi ancora critici e irrisolti. In particolare rimangono ancora aperti i nodi della definizione di protocolli omogenei di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti (attualmente assai diversificati nelle diverse aree del paese), all’identificazione e messa in sicurezza delle sorgenti di inquinamento naturale e alla corretta gestione delle attività di bonifica dei siti contaminati, di trasporto e smaltimento dei materiali contenenti amianto.

Nel corso delle prime due sessioni di lavoro del convegno, dedicate a temi di epidemiologia, sono stati discussi i principi che hanno guidato l’aggiornamento dei Criteri di Helsinki per la corretta definizione della diagnosi delle malattie amianto-correlate e dell’esposizione, sono stati presentati i risultati della Consensus conference per il trattamento del mesotelioma maligno ed i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti svolta dal Registro nazionale dei mesoteliomi (RenaM). La terza sessione dei lavori è stata dedicata alla mappatura dei siti contaminati, con l’illustrazione delle linee operative per la bonifica e la corretta gestione e classificazione dei rifiuti. nel corso del secondo giorno dei lavori sono stati presentati e discussi i risultati della mappatura dei materiali contenenti amianto in edilizia nella regione Lazio e i risultati di uno specifico progetto di indagine conoscitiva sulla presenza di amianto nelle scuole. È stato inoltre affrontato il tema della complessità della regolamentazione normativa della materia, suggerendo possibili strategie di semplificazione e di adeguamento.

La tavola rotonda conclusiva ha discusso di come sviluppare una sinergia virtuosa fra i risultati delle attività di ricerca e i compiti istituzionali dell’Inail in tema di prestazioni assicurative, attività di prevenzione dei rischi, analisi di verifica dei requisiti medico legali per l’assegnazione del nesso causale.

Malgrado gli appelli della comunità scientifica internazionale, oggi l’amianto è bandito in una minoranza di paesi. In molti paesi con un tasso di crescita dell’economia estremamente sostenuto, non vi sono limitazioni reali all’utilizzo di amianto e l’esposizione dei lavoratori e della popolazione generale a questo agente cancerogeno è scarsamente controllata e prevenuta. Dopo oltre mezzo secolo dagli studi che hanno dimostrato l’estrema pericolosità per la salute dell’inalazione di fibre aerodisperse di amianto, il tema del trasferimento dei risultati della ricerca attraverso tutti canali di informazione è ancora aperto.

È auspicabile che l’esperienza vissuta dai paesi come l’Italia, che hanno prima utilizzato massivamente l’amianto, poi percorso la strada dell’introduzione di misure di restrizione fino al bando integrale e infine sperimentano e sorvegliano oggi gli effetti sulla salute per il lavoratori e la popolazione esposta, possa rappresentare un paradigma di riferimento utile ai paesi attualmente ancora alle prese con le fasi embrionali di questo processo.  

__________

Introduzione

I SEZIONE

Lo sviluppo delle conoscenze e il quadro internazionale dell’attuale utilizzo dell’amianto
L’aggiornamento dei Criteri di Helsinki per la definizione dell’esposizione ad amianto e delle malattie correlate
Questioni di epidemiologia analitica in tema di malattie amiantocorrelate.
Il quadro definito dalla Consensus conference italiana sul mesotelioma maligno pleurico
La sorveglianza epidemiologica delle malattie amianto-correlate in Italia: il V rapporto del ReNam, risultati di ricerca e prospettive
Questioni critiche per la diagnosi di mesotelioma e la definizione dell’esposizione ad amianto nell’esperienza delle regioni e dei sistemi di registrazione
Epidemiologia per la prevenzione: l’esposizione ambientale all’anfibolo fibroso di fluoro-edenite di Biancavilla (Catania)
Identificazione degli ex esposti ad amianto e protocolli di sorveglianza sanitaria. Gli indirizzi delle Regioni
Il disagio psicologico negli ammalati di mesotelioma. Programmi di valutazione e intervento

II SEZIONE

Linee guida Inail per la mappatura dei siti contaminati da amianto in Italia
Linee guida Inail per la bonifica dei siti contaminati da amianto in Italia
Tecniche di bonifica e monitoraggio in aree contaminate da amianto di origine naturale e antropica
Studio sull’uso dei vetrini riposizionabili nei confronti interlaboratorio
Esperienze condotte in occasione di eventi accidentali
Caso di studio: le bonifiche del SIN di Mantova
Istruzioni operative Inail sulla classificazione e gestione dei rifiuti contenenti amianto in Italia
Rifiuti contenenti amianto in Italia (impianti di stoccaggio preliminare, definitivo e di inertizzazione)
Attività di bonifica e gestione dei rifiuti nel sito di bonifica di interesse nazionale di Casale Monferrato

III SEZIONE

L’amianto in edilizia: presenza dei materiali contenenti amianto nel Lazio
Indagine conoscitiva sulla presenza di materiali contenenti amianto nelle scuole della regione Lazio: risultati del progetto Inail
Il ruolo e i compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole
Strategie di monitoraggio in presenza di amianto negli ambienti di vita
I laboratori qualificati per effettuare attività analitiche sull’amianto - Accordo Stato-Regioni 7 maggio 2015
Le fibre artificiali vetrose: recenti novità e prospettive

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando - Proposte e soluzioni.pdf)Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando
INAIL 2017
IT7999 kB1975

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto Guida INAIL

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 97

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 86

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 78

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 80

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 214

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto