Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.750

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.750

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.750 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Valutazione stress termico ambienti caldi

ID 5479 | | Visite: 30748 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5479

Valutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi

ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo

Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata.

Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'articolo, segnalato da OSHA è sviluppato da Argonne National Laboratory (ANL), ed effettua il calcolo di WBGT, con determinati dati di input di cui a seguire.
Il Documento è suddiviso in 2 Parti, la 1a parte estratta dalla EN ISO 7243:2017 e la 2a parte pratica estratta da ACGIH e raccordata alla parte 1a.

Download Preview Rev. 0.0 del 23 Gennaio 2018

Norme e Documenti di riferimento

UNI EN ISO 7243:2017 (In vigore da Novembre 2017)

Ergonomia degli ambienti termici 
Valutazione dello stress da calore utilizzando l’indice WBGT (globo a bulbo umido indice di temperatura) 

La nuova norma UNI EN ISO 7243:2017 per la Valutazione dello stress da calore (termico) per l’uomo negli ambienti di lavoro, basato sull’indice WBGT è entrata in vigore il 09 novembre 2017.
La norma sostituisce la UNI EN 27243:1996 Ambienti caldi - Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basato sull’indice WBGT che è abrogata.

La norma illustra una metodologia di controllo da impiegare per valutare lo stress da calore a cui una persona è esposta e stabilire la presenza o meno di condizioni di rischio. Essa si applica alla valutazione degli effetti indotti dal calore su un soggetto nel corso di una giornata lavorativa (fino a 8 ore). Non può essere utilizzata, in situazioni in cui l’esposizione al calore è di breve durata. La norma è indicata per valutare il livello di stress calorico presente in ambienti di tipo occupazionale, interni ed esterni o di altra tipologia, al quale possono essere esposti i lavoratori adulti di entrambi i sessi.

NIOSH: Criteria for a Recommended Standard: Occupational Exposure to Heat and Hot Environments

Febbraio 2016 - National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH)

ACGIH: Heat Stress and Strain: TLV® Physical Agents 7th Edition Documentation (2017).
ACGIH®) ha stabilito un limite di intervento (AL) per i lavoratori non acclimatati e un valore limite di soglia (TLV®) per i lavoratori acclimatati

______________

Excursus

UNI EN ISO 7243:2017
Ergonomia degli ambienti termici 
Valutazione dello stress da calore utilizzando l’indice WBGT (globo a bulbo umido indice di temperatura)  

Parti tradotte IT non ufficiali.

Scopo 
La norma EN ISO 7243 presenta un metodo di screening per valutare lo stress da calore a cui una persona è esposta e per stabilire la presenza o l'assenza del rischio stress da calore. 

Si applica alla valutazione dell'effetto del calore su una persona durante la sua esposizione totale nel giorno lavorativo (fino a 8 ore). 
Non si applica per esposizioni molto brevi al calore. 
Si applica alla valutazione degli ambienti professionali interni ed esterni, nonché ad altri tipi dell'ambiente e agli adulti di sesso maschile e femminile che sono idonei al lavoro. 

3.1 temperatura del globo a bulbo umido

WBGT (Wet Bulb Globe Temperature)
indice semplice dell'ambiente che viene considerato insieme al livello metabolico per valutare il potenziale per stress termico tra quelli esposti a condizioni di caldo

Nota 1
il WBGT combina la misurazione di due parametri derivati: la temperatura a bulbo umido naturale (tnw) e la temperatura del globo nero (tg). Dove i sensori sono influenzati dalla radiazione incidente diretta dal sole (carico solare), all'aperto o al chiuso, la ponderazione della temperatura del globo viene ridotta includendo la temperatura dell'aria (ta).

3.2 temperatura effettiva del globo a bulbo bagnato
WBGTeffettiva 
WBGTeff
Valore WBGT corretto per gli effetti dell'abbigliamento

Nota 1
Può essere preso il WBGT ambientale quando l'abbigliamento reale indossato è equivalente a quello in cui si indossano indumenti da lavoro standard (indice di isolamento termico Icl = 0,6 clo, im = 0,38). (Vedi ISO 9920)

3.3 valore di adeguamento dell'abbigliamento
CAV (
Clothing Adjustment Values)

Il CAV aggiusta il valore di WBGT per tenere conto degli effetti degli indumenti che hanno proprietà termiche diverse da quello degli indumenti da lavoro standard.
...

5 Determinazione del WBGT

Le Formule (1) e (2) forniscono le equazioni per il calcolo del WBGT e mostrano la relazione tra i diversi parametri:

senza carico solare

WBGT = 0,7tnw + 0,3tg (1)

con carico solare

WBGT = 0,7tnw + 0,2tg + 0,1ta (2)

Per i dettagli vedasi parte 2

Annesso A
(Informativo)

Valori di riferimento dell'indice di sollecitazione termica WBGT

l WBGT effettivo (TWA-WBGTeff) medio ponderato in base al tempo (TWA) è il tempo misurato ponderato valore adeguato per l'abbigliamento.

Valutazione stress termico ambienti caldi 00

Tabella A.1 - WBGTeff valori di riferimento per le persone acclimatate e non acclimatate per cinque classi di metabolismo

I valori di riferimento (limiti di esposizione) forniti nella tabella A.1 dovrebbero essere utilizzati quando la stima migliore della classe metabolica disponibile si basa su categorie di lavoro nella Tabella A1 e come descritto nella Tabella E1.

Valutazione stress termico ambienti caldi 01
Tabella E.1 - Classificazione delle classi del metabolismo da ISO 8996

Se è disponibile una stima più accurata del livello metabolico, i valori di riferimento (limiti di esposizione) possono essere ottenuti mediante interpolazione lineare nella Tabella A.1.

La figura 1 illustra la relazione continua tra livello metabolico e WBGTeff. 

EN ISO 7243 2017 AL TLV ACGIH

Figura 1 - Valori limite di WBGT

Le linee nella Figura 1 possono essere determinate come segue.

Per le persone acclimatate (linea continua)

WBGTeff Valore di riferimento (WBGTref):

WBGTref = 56,7 - 11,5 log10 (M) °C

Per le persone non acclimatate (linea tratteggiata)

WBGTeff Valore di riferimento (WBGTref):

WBGTref = 59,9- 14,1 log10 (M) °C

dove 115 <M<520 e M è il livello metabolico in watt (W).
....

Rischio Stress termico e calcolo Indice WBGT

Introduzione

I casi di mortalità legati al calore mostrano che i luoghi di lavoro con temperature superiori a 21.1 °C (70 °F) possono presentare un pericolo da calore quando le attività lavorative sono pari o superiori a un carico di lavoro moderato.

Valutare l'esposizione dei lavoratori in condizioni che possono presentare un rischio di calore è fondamentale per sapere quando attuare un programma di prevenzione delle malattie legato al calore.

Questo capitolo del Manuale tecnico OSHA (OTM) fornisce informazioni tecniche sui rischi di calore interno ed esterno, sulle malattie e sui metodi di prevenzione in tutti i settori. Le informazioni aiuteranno a preparare i funzionari di conformità OSHA a condurre ispezioni e indagini. In particolare, questo capitolo fornisce informazioni tecniche sull'utilizzo delle misurazioni della temperatura del globo a bulbo umido (WBGT - Wet Bulb Globe Temperature) per determinare quando sono presenti rischi di esposizione al calore sul luogo di lavoro.
...

3. Valutazione del rischio termico


Per determinare se esiste un rischio di calore presente in un ambiente di lavoro interno o esterno sono considerati:

- Fattori ambientali (ad es. Umidità, vento, temperatura e calore radiante),
- Abbigliamento e carico di lavoro (cioè llivello metabolico)

Dopo aver misurato il WBGT, vengono aggiunti fattori di aggiustamento relativi a:

- abbigliamento
- carico di lavoro (tradotto in  livello metabolico);

utilizzare la tabella ACGIH TLV & TL per determinare il rischio di esposizione a stress da calore sopra la AL per lavoratori non acclimatati o TLV per lavoratori acclimatati (Figura 4)

3 A. STEP 1: determinare il WBGT

Valutazione stress termico ambienti caldi 02

Figura 2. Misuratore WBGT con sensore a bulbo umido naturale e secco
...

Tool di calcolo in assenza di strumento WBGT

Se non è disponibile un misuratore WBGT o se la valutazione è per da riferire a rischi che possono essere stati presenti in passato (ad esempio la determinazione del rischio da stress da calore dopo un incidente), può essere utile il Tool sviluppato del laboratorio Argonne che utilizza un algoritmo con fattori per il calcolo della temperatura stress termico calore utilizzando i dati meteo disponibili online.

Un efficace programma di prevenzione delle malattie correlate al calore descriverà la politica del datore di lavoro in merito a quando e quanto spesso nella giornata di lavoro occorre misurare il WBGT.

NIOSH raccomanda, nei Criteri 2016, di effettuare misurazioni del calore ambientale almeno ogni ora, durante la parte più calda di ogni turno di lavoro, durante i mesi più caldi dell'anno e quando si verifica un'onda di calore o è prevista

STEP 1, opzione B: calcolo del WBGT utilizzando i dati meteorologici

La misurazione del WBGT sul sito o l'utilizzo di registri / registri storici WBGT sono i metodi più accurati per prendere decisioni sul regime di lavoro / riposo o per valutare il rischio dopo un incidente correlato al calore. Se un contatore o un record WBGT non sono disponibili, l'Argonne National Laboratory (ANL) ha sviluppato un Tool che utilizza equazioni algoritmiche supportate dalla letteratura per determinare il WBGT dai dati meteorologici attuali o storici disponibili su Internet. 
...

La Tabella 1 fornisce alcuni valori di irraggiamento stimati basati sulla “copertura nuvolosa” usando un'equazione pubblicata nel 2013 (Energy Procedia):

Valutazione stress termico ambienti caldi 03
Tabella 1. Irraggiamento stimato basato sulla copertura nuvolosa.
...

B. Fase 2: aggiungere il fattore di regolazione dell'abbigliamento (CAV - Clothing Adjustment Value) per determinare il WBGT efficace

Identificare il CAV (da ACGIH in base ai lavoratori dell'abbigliamento che indossano dalla Tabella 2.
Aggiungere il CAV al WBGT per determinare WBGTeff.
...

Valutazione stress termico ambienti caldi 04
Tabella 2. Fattori di adeguamento dell'abbigliamento

C. Fase 3: Determinare il  livello di lavoro metabolico (Metabolic Work Rate)
...

4. Fase 4: determinare il valore limite di soglia ( TLV) o il limite di azione (AL)

Il TLV è la temperatura alla quale è presente un pericolo da calore per un lavoratore acclimatato e la AL è la temperatura alla quale è presente un pericolo da calore per un lavoratore non acclimatato. 
...

Ad esempio, un lavoratore acclimatato con attività lavorative che richiedono una camminata normale (300 W) è al di sotto del TLV in un ambiente WBGTeff di 28°C. (Fig.5)

Valutazione stress termico ambienti caldi 07
Fig.5 - Lavoratore acclimatato < TLV

Tuttavia, se lo stesso operatore nello stesso ambiente aumenta l'attività per la camminata veloce (415 W), l'esposizione sarà superiore al TLV (Fig. 6)

Valutazione stress termico ambienti caldi 08

Fig.6 - Lavoratore acclimatato >TLV

Il TLV è la temperatura alla quale è presente un pericolo da calore per un lavoratore acclimatato e la AL è la temperatura alla quale è presente un pericolo da calore per un lavoratore non acclimatato.
...

Segue in allegato

Fonti

A. Ben Jemaa, S. Rafa, N. Essounbouli, A. Hamzaoui, F. Hnaien et F. Yalaoui. Estimation of Global Solar Radiation Using Three Simple Methods. Energy Procedia, Volume 42 Page 406-415, 2013.

Calculating Workplace WBGT from Meteorological Data: A Tool for Climate Change Assessment Bruno LEMKE1* and Tord KJELLSTROM (2012)

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). Heat Stress and Strain: TLV® Physical Agents 7th Edition Documentation (2017). TLVs and BEIs with 7th Edition Documentation, CD-ROM. Cincinnati, OH, 2017.

Argonne National Laboratory (ANL). Wet Bulb Globe Temperature (WBGT) Version 1.2. Chicago, IL, 2008.

R. Liljegren, R. Carhart, P. Lawday, S. Tschopp, R. Sharp. Modeling the Wet Bulb Globe Temperature Using Standard Meteorological Measurements. Journal of Occupational and Environmental Hygiene, 5:10, 645-655, 2008.

Occupational Safety and Health Administration (OSHA). Recommended Practices for Safety and Health Programs. Publication OSHA 3885, October 2016.

National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH). Criteria for a Recommended Standard: Occupational Exposure to Heat and Hot Environments. DHHS (NIOSH) Publication No. 2016-106, February 2016.

National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH). Landscape mowing assistant dies from heat stroke. Fatality Assessment and Control Evaluation (FACE) Investigation Report No. 02-MI-75-01. Cincinnati, OH, 2002.

UNI EN ISO 7243:2017 - Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dello stress da calore utilizzando l’indice WBGT (globo a bulbo umido indice di temperatura)

Matrice Revisioni

Rev.  Data Oggetto Realizzato
0.0 23.01.2018 Normativa Certifico Srl


Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2018
©Riproduzione vietata 
Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Acquista Documento singolo Store

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Recommended Practices OSHA SHP.pdf)Recommended Practices OSHA SHP
OHSA 2016
EN1727 kB1333
Scarica questo file (Valutazione stress termico ambienti caldi - Preview.pdf)Valutazione stress termico ambienti caldi - Preview
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
IT431 kB8450

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio ambienti di lavoro

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 24

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto