Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.104
/ Totale documenti scaricati: 28.253.669

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.104
/ Totale documenti scaricati: 28.253.669

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.253.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

ID 4828 | | Visite: 3923 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4828

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

Anche quest’anno si è ripetuta la scelta, già effettuata con il rapporto di attività precedente, di fornire dati aggiornati al giugno del 2017 sulla struttura degli enti territoriali, preferendo attualizzare le informazioni a scapito della confrontabilità di alcune statistiche con gli anni scorsi.

Il trend di diminuzione del numero dei sopralluoghi nei cantieri si è attenuato, passando dalle 38.556 visite del 2015 alle 37.452 del 2016 (la diminuzione era stata di quasi 3.000 visite nel 2015 sul 2014) e ciò fa ritenere che sarà possibile fermare
la tendenza negativa con la chiusura del 2017, anche se il processo di unificazione con le scuole edili non è ancora concluso (sono 25 gli enti che ancora si devono unificare) e sappiamo che questo, unitamente alla crisi, ha inciso significativamente con le dinamiche in corso, pur non costituendo ciò una giustificazione.

Nel dibattito presente tra le forze sociali e tra gli addetti al settore circa il ruolo, l’importanza e l’utilità della bilateralità, si inseriscono le novità introdotte quest’anno nel rapporto di attività: con l’ausilio dei dati forniti dalla CNCE (Commissione
nazionale casse edili) si è analizzato l’andamento delle ore di malattia ed infortunio registrate dalle Casse edili, cioè nella parte “regolare del settore” nel corso degli anni compresi tra il 2009 ed il primo semestre del 2017.

Ebbene i dati evidenziano una diminuzione, al netto della minore occupazione, sia delle ore di infortunio sia di quelle di malattia, mentre tale risultato positivo non si registra sul complesso degli occupati in edilizia. E ciò marca una differenza veramente importante tra le imprese ed i lavoratori tutelati dalla bilateralità rispetto a quanti ne rimangono fuori.

In secondo luogo il rapporto di attività ha puntato il focus sull’analisi degli elementi di maggiore non conformità emersi dai sopralluoghi di cantiere, a disposizione dell’osservatorio nazionale e li ha correlati alle sanzioni che sarebbero state
applicabili in caso di analoga verifica da parte degli organi di vigilanza.

Ne emerge un quadro veramente importante, persino clamoroso se si quantificano economicamente le sanzioni, soprattutto rapportandolo ai dati recentemente diffusi da parte dell’INAIL sugli infortuni nei primi sette mesi del 2017, che testimonia
dell’apporto dato dalla rete dei tecnici dei CPT per garantire maggiore sicurezza sui cantieri e in pari tempo evidenzia quanto vi sia ancora bisogno di lavorare per raggiungere standard soddisfacenti.

Le analisi riportate nel rapporto di quest’anno potranno quindi fornire un valido supporto alle parti sociali impegnate nel rinnovo dei contratti nazionali, su una materia, la salute e sicurezza, che si presta per essere gestita nella maniera più unitaria possibile.

La prima parte propone una analisi del fenomeno infortunistico, fornendo alcuni elementi di riflessione sull’evoluzione storica del fenomeno ed approfondendo le dinamiche più recenti grazie gli ultimi aggiornamenti resi disponibili dall’INAIL nella sezione Open Data, con riferimento al periodo gennaio-agosto 2017.

Novità di questa edizione, una sezione dedicata all’analisi dei dati delle principali Casse Edili Industriali ed Artigiane, occasione per riflettere sulle dinamiche settoriali e sull’attività delle imprese edili più strutturate, con aggiornamento a giugno 2017.

La seconda parte è dedicata allo studio dell’attività di 103 CPT collaboranti all’indagine annuale, con dati sulla struttura operativa ed organizzativa riferiti a giugno 2017, mentre quelli sull’attività svolta fanno riferimento all’anno edile (settembre-ottobre di ogni anno).

La terza parte invece è dedicata ad una dettagliatissima analisi dell’attività di visita svolta da un campione di CPT, con l’ausilio dell’Osservatorio Permanente Visite in Cantiere, che dall’ottobre ottobre 2014, avvio della raccolta dati, al 23 settembre 2017, data della statisticazione delle informazioni provenienti da trentadue CPT dislocati sul territorio nazionale, offre un quadro informativo estremamente dettagliato su 1.096.974 verifiche effettuate nel corso di 48.294 visite a 23.117 cantieri.

A seguire i principali risultati organizzati per area tematica.

________________

INDICE
Presentazione
Introduzione e note di sintesi
PARTE PRIMA - Infortuni e incidenti mortali sul lavoro
1. Evoluzione storica del fenomeno infortunistico
Gli infortuni nelle costruzioni
L’indice di incidenza infortunistica
L’incidenza infortunistica per ripartizione territoriale
L’incidenza infortunistica nelle costruzioni
2. L’andamento delle morti sul lavoro
3. Confronti regionali
4. Infortuni e occupazione nei dati delle casse edili
PARTE SECONDA - Attività dei CPT nel 2016
1. Il quadro generale
2. La struttura organizzativa
3. La struttura operativa
4. L’attività svolta
 4.1. Modalità operative
 4.2. L’attività di informazione
 4.3. L’attività formativa
 4.4. Erogazione di altri servizi
5. Documentazione
6. L’asseverazione nelle costruzioni edili nell’ingegneria civile
PARTE TERZA - Osservatorio permanente visite in cantiere
1. Una solida base per l’analisi delle attività del cantiere
2. Stima del beneficio economico per le imprese
3. Valutazione di efficacia attività CPT
 3.1. L’evidenza di efficacia nell’analisi delle visite successive
 3.2. L’evidenza di efficacia nell’analisi delle verifiche successive sugli stessi elementi del cantiere
4. Analisi del rischio
 4.1. Il punto di vista sull’impresa e la tipologia di opera
 4.2. Analisi del rischio nel cantiere 113
 4.3. Analisi del rischio per tipologia di cantiere e di impresa
5. Radiografia del cantiere
ALLEGATO

Fonte: CNCPT

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto CNCPT 2017.pdf)Rapporto CNCPT 2017
Sicurezza in edilizia
IT1971 kB847

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Ultimi inseriti

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 16

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 20

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Progetto PdR UNI   Profili di sostenibilit  del calcestruzzo preconfezionato
Feb 05, 2025 20

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 59

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 182

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 64

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Progetto PdR UNI   Profili di sostenibilit  del calcestruzzo preconfezionato
Feb 05, 2025 20

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 59

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 182

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto