Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.294
/ Documenti scaricati: 33.838.441
/ Documenti scaricati: 33.838.441

L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanitario sull'operatore.
Per come è stato strutturato ed articolato, il presente lavoro cura sia l'aspetto divulgativo, per far conoscere la materia a chi si avvicina per la prima volta, sia l'aspetto tecnico per quegli operatori che si occupano già della sicurezza e della gestione del rischio fisico dovuto a radiazioni ionizzanti durante le attività di bonifica nel settore industriale non nucleare.
Tutti i rischi, compresi quelli dovuti ad agenti fisici, possono essere divisi in due grandi categorie:
1. Rischi per la sicurezza che possono causare danni immediati e infortuni, essi sono intrinseci agli: impianti elettrici, apparecchi a pressione e gas compressi, gas/liquidi criogenici, ecc.;
2. Rischi per la salute che possono produrre effetti negativi sulla salute dell’individuo esposto, malattie professionali (per alcuni agenti anche sulla progenie, per effetto genotossico e teratogeno).
Il d.lgs. 81/20084 e s.m.i, nel Titolo VIII, Capo I all’art. 180, definisce gli agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori:
- Rumore
- Ultrasuoni
- Vibrazioni meccaniche
- Campi elettromagnetici
- Radiazioni ottiche artificiali
- Microclima
- Atmosferiche iperbariche.
Anche le radiazioni ionizzanti devono essere annoverate tra quegli agenti fisici che possono comportare elevati rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma esse non rientrano nel campo di applicazione del d.lgs. 81/2008 perché sono già oggetto di una normativa specifica di settore come il d.lgs. 230/1995 e s.m.i.
INAIL
Giugno 2016
Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
(GU n. 278 del 8 novembre 1965)
Non più in vigo...

ID 11504 | 08.09.2020
Testo e allegati validi dall'08.09.2020 al 07.10.2020
Testo consolidato DPCM 07 Agosto 2020 con modifiche di cui al DPC...

ID 19083 | 28.02.2023 / Download Scheda in allegato
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 febbraio 2023...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024