Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.394.279
/ Documenti scaricati: 33.394.279
ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN)
Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) evidenzia l’importanza di integrare i dati sul microbioma nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare, al fine di chiarire le interazioni tra sostanze chimiche e microbioma e le loro implicazioni per la salute.
Tale integrazione dovrebbe includere i microbiomi umani, animali, alimentari e ambientali, in linea con l’approccio One Health. Per realizzare questo obiettivo, è necessaria una stretta collaborazione tra gruppi di ricerca e agenzie regolatorie, come l’EFSA e la Food and Drug Administration (FDA), per incorporare le conoscenze sul microbioma nelle politiche di valutazione del rischio e One Health. Gli esperti italiani, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Punto Focale italiano dell’EFSA, propongono metodologie per l’inclusione sistematica del microbioma nei processi di valutazione del rischio e nelle normative, delineando le sue componenti chiave nei vari settori coinvolti.
Fonte: Rapporti ISTISAN 25/1
Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri da stampa per mater...

ID 21865 | Last update: 15.05.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...

ID 21903 | 21.05.2024
Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 gennaio 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'i...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024