Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.276
/ Documenti scaricati: 33.774.361
/ Documenti scaricati: 33.774.361
ID 22126 | 26.06.2024 / In allegato
Il Rapporto Gestione RAEE 2023 illustra i volumi di rifiuti elettronici domestici e professionali gestiti lo scorso anno in Italia e mostra il tasso di raccolta raggiunto dal nostro Paese, calcolato sulla base delle dichiarazioni sui quantitativi di RAEE gestiti effettuate dagli impianti di trattamento al CdC RAEE.
Oltre alla presentazione dei dati, il report prevede alcune sezioni dedicate agli impianti di trattamento, all’Accordo di programma e al processo di accreditamento degli impianti al CdC RAEE, alla modalità di calcolo del tasso di raccolta.
Negli ultimi cinque anni i volumi di RAEE avviati a riciclo sono aumentati, ma non con lo stesso ritmo con cui sono cresciuti i volumi di apparecchiature immesse sul mercato. Ci sono stati incrementi significativi di AEE nel 2018 (+44%), con l’introduzione dell’Open Scope, e poi nel biennio 2020-2021 (+14%) con l’erogazione del superbonus 110%, che ha determinato una crescita soprattutto dei pannelli fotovoltaici installati.
A distanza di anni la raccolta non è ancora stata in grado di intercettare questi volumi, ma se non teniamo in considerazione l’evoluzione che ha avuto l’immesso di AEE rischiamo di avere un’immagine distorta dell’andamento del tasso di raccolta.
Alla presentazione dei dati sui quantitativi di RAEE gestiti sono seguiti tre approfondimenti su tematiche inerenti all’attività di trattamento dei RAEE attualmente in discussione a livello europeo.
Fonte: Centro coordinamento RAEE
Collegati

ID 12739 | 22.03.2021 / In allegato Scheda e FAQ
Rev. 1.0 del 22.03.2021
Update FAQ - in rosso le nuove FAQ
ISIN - Avvio ...

ID 21682 | 12.04.2024
DPCM 22 febbraio 2024 - Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2023...

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi
(G...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024