Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.743
/ Totale documenti scaricati: 29.207.284

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.743
/ Totale documenti scaricati: 29.207.284

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.743 *

/ Totale documenti scaricati: 29.207.284 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Trasporto rifiuti amianto ADR

ID 2197 | | Visite: 32961 | Documenti Merci PericolosePermalink: https://www.certifico.com/id/2197



Il trasporto di rifiuti contenenti amianto e trasporto ADR

ID 2197 | 08.02.2020

In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR

L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli.

Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.

I pannelli di divisione o tamponatura usati erano, spesso, materiali compositi dell’amianto dove, oltre al cemento, si possono ritrovare lane minerali, resine organiche, cellulosa.

Per valutare l'assenza di amianto, la lana di roccia deve innanzitutto provenire da intercapedini di sola muratura e che non abbiano evidenti parti in amianto, pannelli, condutture, intelaiature.

Se la lana di roccia proviene da cumuli di detriti e quindi è stata contaminata anche con polvere o residui di pannelli in eternit, occorre assicurarsi che non sia dannosa per coloro che vi entrano in contatto. 

Per determinare se la lana di roccia da smaltire abbia o meno una pericolosità se ne deve portare un piccola quantità in un centro di analisi chimiche che, in ragione della valutazione del diametro delle fibre (3 millesimi di millimetro).

Il Regolamento n.1272/2009 CLP inquadra l’amianto nel numero EINECS 650-013-00-6 tutte le forme di asbesto:

- Crocidolite (CAS n. 12001-28-4)
- Crisotilo (CAS n. 12001-29-5)
- Amosite (CAS n. 12172-73-5)
- Antofillite (CAS n. 77536-67-5)
- Actinolite (CAS n. 77536-66-4)
- Tremolite (CAS n. 77536-68-6);

classificandole tutte come cancerogene di categoria 1A con codice di indicazione di pericolo:

- H350 Può provocare il cancro
- H372 Provoca danni agli organi per esposizione prolungata o ripetuta

Dal punto di vista della gestione dei rifiuti, l’amianto, correttamente incapsulato, imballato ed etichettato, deve essere codificato con un codice CER adeguato al processo produttivo che lo ha generato come rifiuto.
Solitamente i codici CER attribuiti sono:

- 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto
- 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto

Un esempio tipico è  trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività di rimozione delle coperture in cemento amianto, per il quale applicabili le seguenti normative:

- Normativa rifiuti D.Lgs 152/2006 e s.m.i.
- Normativa ADR
- Art 168- Codice della strada

Con l’ADR 2015 si è provveduto ad una revisione della classificazione dei diversi tipo di amianto e della loro assegnazione a specifiche rubriche.

Sono stati modificati i due numeri ONU eliminando le denominazioni di amianto blu-bruno-bianco e identificando in modo specifico l’origine:

UN 2212 amianto anfibolo (amosite, tremolite, actinolite, anotofillite, crocidolite) ANFIBOLO = ( Silicato di calcio e magnesio )  (in allegato report materia ADR)
UN 2590 amianto, crisotilo SERPENTINO ( Silicato di magnesio) - CRISOLITO  (in allegato report materia ADR)

Il crisotilo rappresenta la tipologia di amianto oggi maggiormente diffusa con oltre il 93% dell’asbesto utilizzato commercialmente.

Nelle attività industriali è stato frequente l’utilizzo di coperture nei capannoni con lastre ondulate di cemento-amianto più comunemente conosciute con il nome commerciale di "eternit", con amianto in una percentuale variabile tra il 12 ed 15 % sul peso totale.

La tipologia di amianto usata è il crisotilo, ma spesso avvenivano aggiunte di crocidolite (a volte riconoscibile da ciuffi blu scuro di fibre affioranti) e/o amosite in basse percentuali.

Trattandosi di amianto in matrice stabile classificabile come UN 2590 o UN 2212 è applicabile la Disposizione Speciale n. 168 di cui al punto 3.3.1 ADR 2019 ovvero:

“L’amianto immerso o fissato in un materiale legante naturale o artificiale (come cemento, plastica, asfalto, resina o minerali), in modo tale che durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre d’amianto respirabili, non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR. Gli oggetti manufatti che contengono amianto e che non soddisfano questa disposizione non sono comunque sottoposti alle disposizioni dell’ADR, se sono imballati in modo tale che, durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre di amianto respirabili”.

Quindi il trasporto di ETERNIT, (nelle condizioni di "corretto imballaggio" tale che durante il trasporto non possano liberarsi fibre respirabili) non è sottoposto alla normativa sul trasporto di merci pericolose (ADR).

...

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 Febbraio 2020 Aggiornamento normativo
Miglioramenti grafici
Certifico Srl
0.0 2016 -- Certifico Srl

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014

Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Tags: Merci Pericolose Rifiuti ADR Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 30, 2025 115

Safety Gate Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia Approfondimento tecnico: Friggitrice Il prodotto, di marca MANDINE, mod. MDF10-19, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 114

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 114

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 223

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto