Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.821
/ Documenti scaricati: 32.886.173
/ Documenti scaricati: 32.886.173
Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR.
La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.
Il Documento allegato illustra in dettaglio i seguenti casi di rifiuti menzionati nell'ADR, per i quali è possibile associare una materia ADR ben precisa:
1. CER 15 01 10
1.1 Disposizione Speciale 663
1.2 Campo di applicazione
1.3 Disposizioni generali
1.4 ADR 5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative
2. Stracci oleosi
3. Rifiuto 06 02 01 "Idrossido di calcio
4. Amianto
4.1 Disposizione speciale 168
5. Accumulatori
5.1 Disposizione speciale n. 598 Numeri ONU 2794-2795-2800-3028
6. Residui liquidi di pittura
6.1 Disposizione speciale 650 - Residui liquidi di pittura
7. Rifiuti medici o rifiuti d’ospedale
7.1 ADR 2.2.62.1.11 Rifiuti medici o rifiuti d’ospedale
8. Materie pericolose ambiente acquatico
8.1 Rifiuti HP 14 Classificazione
8.2 ADR 2.2.9.1.10 Materie pericolose per l'ambiente acquatico
8.2.1 Etichettatura per UN 3077 e UN 3082 - Ambiente Acquatico
8.2.2 Marcatura PERICOLOSO PER L'AMBIENTE ACQUATICO colli e veicoli
Elaborato Certifico S.r.l. - 2015/2016
ID 16625 | Ed. 1.0 del 12 Maggio 2022
Il Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 Procedure per il rilascio dell'autorizzazion...
ADR 2021 file con i cambiamenti evidenziati / ADR 2021 (files with track changes)
ADR Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolos...
Aggiornamento ADR 2017
Ricordiamo che la dimensione in fase di stampa dei pittogrammi deve essere 10 cm x 10 cm di lato per le etichette destinate ai colli (imballaggi) e 25cm x 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024