Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.877.610
/ Documenti scaricati: 31.877.610
L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.
Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo e l'ambiente da qualsiasi possibile impatto negativo.
Il presente Manuale tratta:
- La costruzione e l’esercizio d’impianti di stoccaggio prodotto sfuso e la lavorazione con fusti;
- L’adozione delle necessarie precauzioni di sicurezza;
- Le norme europee che disciplinano l’uso dei solventi clorurati.
Dall'uscita della 2° edizione di questo manuale nel 1988, sono state apportate rilevanti modifiche ai regolamenti per l'uso di solventi clorurati in Europa.
Al fine di garantire l’uso sicuro e rispettoso dell'ambiente dei solventi clorurati, nella terza Edizione, pubblicata nel 2000, è stata presa in considerazione la descrizione dettagliata delle moderne apparecchiature per il lavaggio a secco e la pulizia di superfici.
Nella presente quarta edizione, e in particolare nella parte che riguarda i consigli per lo stoccaggio, il presente manuale è stato modificato relativamente alle raccomandazioni per l’utilizzo delle attrezzature più moderne.
I consigli nel presente manuale sono basati sulla comprensione e l'esperienza dei produttori di solventi clorurati nei rispettivi paesi dell'Unione Europea alla data di rilascio del presente documento.
In alcuni paesi è possibile siano applicate misure più severe. Le presenti raccomandazioni non intendono in alcun modo sostituire le norme nazionali o internazionali che devono essere consultate e rispettate.
Questo documento è stato redatto in buona fede e deve essere usato come riferimento, che può essere modificato nel corso del tempo, tenendo conto del progresso tecnico.
4Edizione 2011
ECSA
ID 23754 | 06.04.2025 / In allegato (EN)
Il regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparti...
Product Stewardship in action: Sound chemicals management is a global responsibility
The GPS Risk Assessment System
Basic Principles of Risk Assessment
A very ...
ID 12641 | 24.02.2021 (Documento di sintesi allegato)
La valutazione del rischio legato all’esposizione dei lavoratori ag...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024