Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001
The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving continual improvement in occupational safety and health (OSH) performance. The guidelines have been developed according to internationally agreed principles defined by the ILO’s tripartite constituents.
The practical recommendations of these guidelines are intended for use by all those who have responsibility for OSH management.
At the onset of the twenty-first century, a heavy human and economic toll is still exacted by unsafe and unhealthy working conditions. The positive impact of introducing OSH management systems at the organization level, both on the reduction of hazards and risks and on productivity, is now recognized by governments, employers and workers.
The Guidelines call for coherent policies to protect workers from occupational hazards and risks while improving productivity. They present practical approaches and tools for assisting organizations, competent national institutions, employers, workers and health management systems, with the aim of reducing work-related injuries, ill health, diseases, incidents and deaths.
The Guidelines may be applied on two levels – national and organizational. At the national level, they provide for the establishment of a national framework for OSH management systems, preferably supported by national laws and regulations. They also provide precise information on developing voluntary arrangements to strengthen compliance with regulations and standards, which, in turn, lead to continual improvement of OSH performance.
At the organizational level, the Guidelines encourage the integration of OSH management system elements as an important component of overall policy and management arrangements. Organizations, employers, owners, managerial staff, workers and their representatives are motivated in applying appropriate OSH management principles and methods to improve OSH performance.
Employers and competent national institutions are accountable for and have a duty to organize measures designed to ensure occupational safety and health. The implementation of these ILO Guidelines is one useful approach to fulfilling this responsibility. They are not legally binding and are not intended to replace national laws, regulations or accepted standards. Their application does not require certification.
This second edition includes new additions to the bibliography.
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry…
Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)…
Leggi tutto
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1…
Leggi tutto
Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica ID 23480 | 18.04.2025 / In allegato (EN) Il 16 Aprile 2025, la Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto
UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La…
Leggi tutto
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO…
Leggi tutto
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-4:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti…
Leggi tutto