Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.268
/ Totale documenti scaricati: 28.528.459

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.268
/ Totale documenti scaricati: 28.528.459

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.268 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.459 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti / ILO

ID 18145 | | Visite: 2909 | Convenzioni ILOPermalink: https://www.certifico.com/id/18145

Codice di buone pratiche sulla sicuezza e salute nei porti ILO

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti ILO

ID 18145 | 22.11.2022 / In allegato (traduzione ISPESL 2007)

Il Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti è rivolto a tutti quei paesi che hanno ratificato la Convenzione n. 152 con l'impegno a promuovere nella pratica delle operazioni lavorative che si svolgono nei porti quei principi ed accettate con la ratifica della suddetta convenzione ILO.

1. Introduzione, campo di applicazione, attuazione e definizioni
1.1. Introduzione
1.1.1. Panoramica generale sull’industria portuale

1. L’industria portuale internazionale risale agli albori della civilizzazione.

Sin da allora, si è sviluppata negli anni in modo costante. Tuttavia, i metodi di movimentazione delle merci, difficili e pericolosi allo stesso tempo, sono rimasti invariati fino agli anni 1960, quando sono stati introdotti i contenitori e i cosiddetti sistemi di carico ‘ro-ro’ (“roll on – roll off”). Da quel momento in poi si è continuato ad assistere a progressi tecnici tra cui l’introduzione di attrezzature sempre più sofisticate per la movimentazione delle merci che hanno portato ad un incremento sia della capacità che della portata. Se da un lato molti di questi cambiamenti nei metodi di movimentazione hanno prodotto notevoli miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori portuali, dall’altro altre innovazioni hanno dato origine a pericoli; pertanto il lavoro nei porti è ancora visto come un’occupazione con alto tasso di infortuni. Inoltre, la privatizzazione del settore ha portato considerevoli cambiamenti nell’organizzazione dei porti e nel relativo impiego di lavoratori, compreso un aumento della presenza di lavoratori temporanei. Fortunatamente, sono stati implementati anche sistemi per identificare e gestire i rischi, inoltre è stata sempre più riconosciuta la necessità di investire in formazione e competenze dei lavoratori.

2. Ogni porto deve adottare pratiche di lavoro che salvaguardino la sicurezza e l’igiene dei lavoratori portuali basate sulle specifiche condizioni del singolo porto; queste pratiche possono basarsi su linee guida quali quelle contemplate dal presente codice di buone pratiche nonché sui principi generali stabiliti dalle Convenzioni e Raccomandazioni internazionali sul lavoro (ILO), presenti in altri codici di buone pratiche e in ulteriori linee guida. Un elenco esaustivo è disponibile alla fine del presente codice.

1.1.2. Motivi della pubblicazione del presente codice
1. Il presente codice di buone pratiche ILO, che sostituisce il Safety and health in dock work (Sicurezza e salute nel lavoro portuale), è in linea con lo spirito generale delle “Conclusioni riguardanti gli standard ILO nell’ambito della sicurezza e salute sul lavoro – Una strategia globale” adottate dalla novantunesima sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro, giugno 2003.1 Il paragrafo 9 del piano d’azione dell’ILO per la promozione della sicurezza e dell’igiene sul posto di lavoro, che costituisce una parte delle Conclusioni, afferma: “Sicurezza e salute sul lavoro rappresentano un’area in continua evoluzione tecnica. Gli strumenti ad alto livello da sviluppare devono pertanto essere focalizzati sui principi chiave. I requisiti più soggetti all’obsolescenza dovranno essere diffusi attraverso dettagliate indicazioni sotto forma di codici di buone pratiche e linee guida tecniche. L’ILO dovrà sviluppare una metodologia per un aggiornamento sistematico sia di tali codici che delle linee guida”. Il presente codice mira ad attuare quanto contenuto in tali Conclusioni.
...
2. La prima edizione del Safety and health in dock work è stata pubblicata nel 1958 ed era complementare alla Convenzione (Riveduta) sulla Protezione dei Portuali contro gli infortuni, 1932 (n. 32), che ha sostituito la precedente Convenzione del 1929.

3. La seconda edizione del codice e la guida non riflettevano i requisiti della Convenzione n. 152 e della Raccomandazione n. 160 dal momento che erano state scritte precedentemente.
...
1.2. Campo di applicazione
1. Il campo di applicazione del presente codice riflette quello della Convenzione n. 152 e della Raccomandazione n. 160. Abbraccia tutti gli aspetti del lavoro all’interno dei porti dove le merci vengono caricate a bordo o scaricate dalle navi o i passeggeri imbarcati e sbarcati; ivi compreso il rischio di infortuni durante le attività di carico e scarico nell’area portuale.
La sua applicazione non è limitata al traffico internazionale, ma anche alle operazioni nazionali comprese quelle sulle vie navigabili interne.
...
1.3. Attuazione
1. Lo scopo del presente codice è quello di costituire un conciso insieme di raccomandazioni basate sulle buone pratiche da osservare nel settore industriale. Tali istruzioni dovrebbero essere utili a tutti gli enti e a tutte le persone interessate alla sicurezza e salute nel lavoro portuale. Tra queste sono comprese le autorità pubbliche, i datori di lavoro, i lavoratori e i loro rappresentanti, i produttori e i fornitori di attrezzature oltre agli organismi professionali che si occupano della sicurezza e salute sul lavoro.
...
2.2.2. Metodi di valutazione del rischio
1. Si tratta di comprendere chiaramente la differenza tra “pericolo” e “rischio”:
- Un pericolo è una fonte di possibile lesione o danno, e può riferirsi a un elemento materiale o ad una data situazione.
- Un rischio è la combinazione della probabilità e della conseguenza di uno specifico pericolo.
2. La valutazione del rischio rappresenta una componente fondamentale della gestione della sicurezza. Fornisce basi solide per il miglioramento della sicurezza. Deve considerare tutte le mansioni e i pericoli sul posto di lavoro e consente di valutare la gravità del pericolo.
3. Un sistema di gestione della sicurezza basato sul rischio richiede che il personale responsabile identifichi quali attività necessitino di controllo all’interno dell’organizzazione e che assicuri dei collegamenti tra queste attività al fine di ottenere un’efficace gestione. Un approccio basato sulla valutazione dei rischi consente un continuo miglioramento degli standard, mentre un sistema basato sulla qualità richiede semplicemente di conformarsi ad uno standard stabilito.
4. I metodi di valutazione del rischio possono essere qualitativi o quantitativi.
La valutazione qualitativa del rischio consiste nel valutare i rischi con metodi come l’analisi delle mansioni, l’identificazione dei fattori umani e la creazione di modelli di azione. Nella valutazione quantitativa del rischio il rischio è calcolato considerando la probabilità e la gravità del pericolo.
Tale metodo è quello più comunemente utilizzato per valutare i rischi del lavoro portuale.
5. Nell’espressione più semplice, il tasso di rischio è rappresentato dal prodotto della probabilità di occorrenza di un evento pericoloso per le potenziali conseguenze, compresa la gravità (vedere tabella in basso).
6. Questi due fattori devono essere valutati in modo indipendente. Sebbene un evento possa avere delle conseguenze estremamente gravi, la probabilità che avvenga può essere molto bassa.
7. Moltiplicando questi due fattori, si ottiene un intervallo di rischio da 1 a 25. Ciò indica che ci sono situazioni ad alto rischio (20-25) che richiedono un’azione rapida, situazioni a medio rischio (tra 10 e 16) che richiedono un’azione o un’ulteriore valutazione in un determinato periodo; e situazioni a basso rischio (tra 1 e 9) che richiedono un’azione relativamente ridotta o nulla.
8. Esistono metodi di valutazione più dettagliati che considerano anche la frequenza della presenza del pericolo.
9. La valutazione quantitativa del rischio non è una scienza esatta, ma uno strumento di supporto alla decisione. Quando il pericolo è evidente, non deve essere usata come sostituto al buon senso.

Codice di buone pratiche sulla sicuezza e salute nei porti ILO   Fig  1

R = P x G

- situazioni ad alto rischio (20-25) - richiedono un’azione rapida,
- situazioni a medio rischio (tra 10 e 16) - che richiedono un’azione o un’ulteriore valutazione in un determinato periodo;
- situazioni a basso rischio (tra 1 e 9) - che richiedono un’azione relativamente ridotta o nulla.

ID 18145 Matrice

Legenda colori

ID 18145 Legenda
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti ILO.pdf
ILO 2007
2850 kB 69

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza ILO

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 5

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Feb 18, 2025 28

Legge 25 luglio 2000 n. 213

in News
Legge 25 luglio 2000 n. 213 ID 23486 | 18.02.2025 Legge 25 luglio 2000 n. 213Norme di adeguamento dell'attività degli spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio internazionale delle merci. (GU n.178 del 01.08.2000) Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 39

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 18, 2025 41

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 ID 23482 | 18.02.2025 Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria. Entrata in vigore del decreto: 22-10-2003 (GU n.170 del 24.07.2003 - SO n. 118) [box-warning]Abrogazione… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 44

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
Feb 17, 2025 51

Regio Decreto 11 ottobre 1863 n. 1501

in News
Regio Decreto11 ottobre 1863 n. 1501 / Primo riferimento per la professione di Perito agrario ID 23477 | 17.02.2025 / Archivio Regio Decreto 11 ottobre 1863 n. 1501 Col quale viene ordinato il corso di agronomia ed agrimensura per gli aspiranti alla professione di Perito-Misuratore e di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 39

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 44

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
CEI UNI EN ISO IEC 17065 2012
Feb 13, 2025 153

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in… Leggi tutto