Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022
ID 16257 | 28.03.2022 / Nota in allegato
La Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione / Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4), dispone con l'articolo 18-bis misure straordinarie in ordine alla raccolta e il trattamento dei RAEE (Allegato 1 DM 2007/185 Raggruppamento 3 - TV e Monitor.). Le misure avranno efficacia per dodici mesi (dal 29.03.2022 al 29.03.2023).
Le misure straordinarie e temporanee prevedono che il deposito preliminare alla raccolta presso i distributori di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, e il deposito presso i centri di raccolta di cui all’articolo 12, comma 1, lettere a) e b), e comma 2 sono consentiti fino ad un quantitativo massimo del doppio rispetto a quello previsto dalla normativa vigente e concedono ai soggetti titolari di autorizzazione ordinaria alla gestione dei rifiuti e agli impianti autorizzati con Aia per le operazioni di deposito preliminare (D15) e messa in riserva (R13)l’aumento della capacità annua e istantanea di stoccaggio nel limite massimo dell’80 per cento.
1. Al fine di consentire la corretta raccolta e l’adeguato trattamento di talune categorie di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e di promuovere pratiche virtuose di recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare, nel rispetto degli obiettivi di cui alla missione M2C1.1 del PNRR, nonché di prevenire infiltrazioni mafiose e traffici illeciti di rifiuti, per dodici mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto sono adottate le seguenti misure straordinarie e temporanee per la gestione dei rifiuti del raggruppamento 3 di cui all’allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 25 settembre 2007, n. 185:
a) il deposito preliminare alla raccolta presso i distributori di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, e il deposito presso i centri di raccolta di cui all’articolo 12, comma 1, lettere a) e b), e comma 2, del medesimo decreto legislativo, fatte salve le disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, sono consentiti fino ad un quantitativo massimo doppio rispetto a quello previsto dalla normativa vigente, adottando le cautele necessarie a garanzia della sicurezza degli spazi allo scopo utilizzati;
b) ai soggetti titolari di autorizzazione alla gestione dei rifiuti rilasciata ai sensi dell’articolo 208 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e del titolo III-bis della parte seconda del medesimo decreto legislativo, per le operazioni di deposito preliminare (D15) e messa in riserva (R13), nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione degli incendi e delle disposizioni in materia di elaborazione dei piani di emergenza di cui all’articolo 26-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, è consentito l’aumento della capacità annua e istantanea di stoccaggio nel limite massimo dell’80 per cento, a condizione che detto limite rappresenti una modifica non sostanziale ai sensi del decreto legislativo n. 152 del 2006. La presente disposizione si applica anche ai titolari di autorizzazione per l’effettuazione di operazioni di recupero ai sensi degli articoli 214 e 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006, ferme restando le quantità massime fissate dall’allegato 4 al decreto del Ministro dell’ambiente 5 febbraio 1998, pubblicato nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1998, e dai regolamenti di cui ai decreti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.
2. Gli ampliamenti degli stoccaggi di rifiuti possono essere effettuati nelle medesime aree autorizzate, ovvero in aree interne al perimetro della ditta aventi i medesimi presìdi ambientali, nel rispetto delle norme tecniche di stoccaggio relative alle caratteristiche del rifiuto.
3. Le deroghe concesse allo stoccaggio di rifiuti di cui al comma 1, lettera b), non comportano un adeguamento delle garanzie finanziarie.
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1…
Leggi tutto
Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica ID 23480 | 18.04.2025 / In allegato (EN) Il 16 Aprile 2025, la Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il…
Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del…
Leggi tutto
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con…
Leggi tutto
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto
UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La…
Leggi tutto
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO…
Leggi tutto
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-4:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti…
Leggi tutto
UNI 11808-3:2025 / Reti contro la caduta di piccoli oggetti ID 23829 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-3:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto…
Leggi tutto