Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.668

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.668

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.668 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Radioattività acqua potabile/cibo: Quadro Normativo e Valori Limite

ID 16210 | | Visite: 7790 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16210

Radioattivit  nell acqua potabile e nel cibo   Quadro Normativo e Valori Limite

Radioattività nell'acqua potabile e nel cibo: Quadro Normativo e Valori Limite

ID 16210 | 28.03.2022 / Documento completo allegato

Documento sulla radioattività nell'acqua potabile e nel cibo, quadro normativo UE, Codex Alimentarius OMS, altri documenti.

L'esposizione della popolazione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti comprende, tra le altre, quella derivata dall'ingestione di radionuclidi presenti nel cibo e nell'acqua destinata al consumo umano. Questo tipo di esposizione, ed è bene chiarirlo, è imputabile a radionuclidi naturalmente contenuti nella crosta terrestre che, per fenomeni fisici di diversa natura, finiscono negli alimenti e nell'acqua. La Commissione scientifica delle Nazioni Unite (UNSCEAR - United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation) sugli effetti delle radiazioni stima che, in media, circa il 12% dell’esposizione complessiva di un individuo alle sorgenti naturali di radiazioni sia attribuibile proprio all'ingestione di cibi e al consumo di acqua.

A questa prima sorgente di esposizione, dovuta a radionuclidi di origine naturale, si sovrappone quella imputabile a radionuclidi di origine antropica, la cui presenza nelle acque e nei cibi è riconducibile ad attività umane.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità non differenzia tra i radionuclidi naturali e artificiali relativamente alla valutazione del rischio per la salute della popolazione mentre propone una differenziazione in relazione alle strategie di controllo. Inoltre, relativamente all'importanza per la salute della popolazione, è bene sottolineare come l’origine naturale dei radionuclidi contenuti in acqua e cibo non sia da associare automaticamente a un rischio minore: viceversa, generalmente, proprio i radionuclidi naturalmente presenti nella crosta terrestre, che finiscono disciolti nelle acque e contenuti nei cibi, contribuiscono maggiormente all'esposizione dei singoli individui.

Discorso a parte merita il radon, un gas radioattivo che può essere contenuto nelle acque, soprattutto in quelle di origine sotterranea (acque di falda e di sorgente), e che può facilmente abbandonare la fase acquosa e accumularsi negli ambienti chiusi (anche domestici) come conseguenza di quelle attività che prevedono l’utilizzo, e quindi la movimentazione, della stessa acqua. A dimostrazione di questo, si stima che l’esposizione al radon inizialmente disciolto in acqua avvenga solo per il 10% attraverso l’ingestione e per il 90% tramite l’inalazione.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Ministero della Salute hanno compiti specifici di indirizzo e coordinamento del controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano, come stabilito dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n.28 (che ha recepito la direttiva 2013/51/Euratom), e dal successivo decreto del Ministro della Salute del 2 agosto 2017. Questi decreti stabiliscono i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

Linee guida e documenti Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):

Guidelines for drinking water: 4th edition plus 1rst addendum 2018

Management of Radioactivity in Drinking-Water 2018

1. Livelli massimi di radioattività nelle acque

Le acque destinate al consumo umano devono rispettare una serie di requisiti relativi al contenuto di sostanze radioattive di origine sia naturale che artificiale.

Come detto, a livello nazionale tali requisiti sono disciplinati dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n.28 che dà attuazione alla direttiva 2013/51/Euratom del Consiglio del 22 ottobre 2013.

La Direttiva definisce i “valori di parametro” per Radon, Trizio e Dose Indicativa (DI) nelle acque destinate al consumo umano; tali valori sono stati in seguito recepiti dal citato Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n.28 e sono indicati nella seguente tabella.

Valori di parametro - Allegato I Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n.28
Parametro Valori di parametro Unità di misura
Concentrazione di attività di Radon 100 Bq/l
Concentrazione di attività di Trizio 100 Bq/l
Dose Indicativa (DI) (*) 0.10 mSv (per anno)

(*) ad eccezione di trizio, potassio-40, radon e prodotti di decadimento del Radon a vita breve

I valori di parametro sono i valori con cui confrontare la media annua dei valori misurati e al di sopra dei quali è obbligatorio valutare se la presenza di sostanze radioattive costituisca un rischio per la salute umana tale da richiedere un intervento.

La verifica del rispetto della Dose Indicativa può essere effettuata tramite una strategia di screening basata sulla misura della concentrazione di attività alfa totale e beta totale. I livelli di screening sono fissati a 0.1 Bq/l e 0.5 Bq/l per l'attività alfa totale e per l'attività beta totale rispettivamente.

Se i valori di screening non risultano superati, allora non è generalmente superato nemmeno il valore di parametro della Dose Indicativa (0.1 mSv all’anno) e non sono richiesti ulteriori approfondimenti.

Principali radionuclidi da analizzare in caso di superamento dei livelli di screening

1. Concentrazioni derivate relative alla radioattività nelle acque destinate al consumo umano (1)

Origine

Nuclide

Concentrazione derivata

Naturale

U-238 (2)

3,0 Bq/l

U-234 (2)

2,8 Bq/l

Ra-226

0,5 Bq/l

Ra-228

0,2 Bq/l

Pb-210

0,2 Bq/l

Po-210

0,1 Bq/l

Artificiale

C-14

240 Bq/l

Sr-90

4,9 Bq/l

Pu-239/Pu-240

0,6 Bq/l

Am-241

0,7 Bq/l

Co-60

40 Bq/l

Cs-134

7,2 Bq/l

Cs-137

11 Bq/l

I-131

6,2 Bq/l

(1) La tabella comprende i valori dei radionuclidi naturali e artificiali più comuni; si tratta di valori puntuali calcolati per una dose di 0,1 mSv e un’ingestione annua di 730 litri, utilizzando i coefficienti di dose stabiliti nell’allegato III, tabella A, della direttiva 96/29/Eu­ratom; le concentrazioni derivate per altri radionuclidi possono essere calcolate sulla stessa base ed i valori possono essere aggiornati alla luce delle informazioni più recenti approvate dalle autorità competenti dello Stato membro.
(2) La tabella si riferisce esclusivamente alle proprietà radiologiche dell’uranio e non alla sua tossicità chimica.

2. Livelli massimi di radioattività nei prodotti alimentari

- La Raccomandazione 14 aprile 2003 volta a mantenere sotto controllo i livelli di contaminazione da cesio in alcuni prodotti di raccolta spontanei, prodotti entro il territorio dell’Unione e destinati al mercato interno anche attraverso canali differenti da quelli della catena alimentare agro-industriale; la Raccomandazione prevede quindi per l’immissione sul mercato di selvaggina, bacche selvatiche, funghi selvatici e pesci carnivori di lago il rispetto del livello di 600 Bq/kg per la somma di cesio 134 e cesio 137.

- Il Regolamento 733/2008, stabilisce il livello massimo di contaminazione da radiocesio nei prodotti d’importazione, agricoli e trasformati, destinati all’alimentazione umana. In senso stretto questi limiti valgono solo per l’importazione da paesi terzi (cioè per i paesi che non appartengono all’Unione Europea).

- Il Regolamento (Euratom) 2016/52 stabilisce i livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica. Il Regolamento (Euratom) 2016/52 abroga i regolamenti (Euratom) n. 3954/87, (Euratom) n. 944/89 e (Euratom) n. 770/90 della Commissione. Eventuali riferimenti agli atti abrogati vanno letti come riferimenti al presente regolamento. Il regolamento disciplina i livelli massimi ammissibili per i prodotti alimentari, i prodotti alimentari secondari* e agli alimenti per animali.

- Il regolamento (UE) 2017/625 stabilisce le regole per i controlli ufficiali sulla catena agroalimentare dell’Unione.

- Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 stabilisce i livelli massimi ammissibili per l'entrata nell'UE, riferiti alla concentrazione di attività di Cesio-137:
- - pari a 370 Bq/kg per il latte, i prodotti lattiero-caseari e gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia
- - 600 Bq/kg per tutti gli altri alimenti.

Livelli massimi di contaminazione ammissibili

Qualora la Commissione europea riceva comunicazione ufficiale di un incidente nucleare o di qualsiasi altro evento di emergenza radiologica che possa dar luogo o che abbia dato luogo a una significativa contaminazione radioattiva dei prodotti alimentari e degli alimenti per animali, deve adottare un regolamento di esecuzione (Vedi Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158) che:

- fisserà i livelli massimi ammissibili (non superiori a quelli indicati negli allegati del regolamento) di prodotti alimentari e alimenti per animali potenzialmente contaminati che potrebbero essere immessi sul mercato;
- avrà un periodo di validità quanto più possibile limitato, inizialmente non superiore a 3 mesi;
- sarà periodicamente riesaminato dalla Commissione e, se del caso, modificato in base alla natura e al luogo dell’incidente e dell’evoluzione del livello di radioattività effettivamente misurato.
- Qualsiasi caso di violazione dovrà essere notificato tramite il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi.
- I paesi dell’Unione europea (Unione) possono richiedere un’esenzione temporanea da questi livelli massimi ammissibili per determinati alimenti o mangimi consumati sul loro territorio. Tali esenzioni devono essere definite nel regolamento di esecuzione.

La Commissione è assistita in materia dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi istituito a norma del regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare.

La Commissione deve presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che illustri le misure adottate, nel caso di un incidente o di un’emergenza che possa causare o abbia causato una contaminazione radioattiva significativa dei prodotti alimentari e degli alimenti per animali.

DPCM 19 marzo 2010 Piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche.

Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b)

 

Radionuclide

Livello massimo ammissibile ( Bq kg-1 o Bq l-1)

Alimenti per lattanti

Prodotti
lattiero caseari

Altri
prodotti(1)

Alimenti
liquidi

Isotopi dello Stronzio

75

125

750

125

Isotopi dello Iodio

150

500

2000

500

Isotopi del Plutonio e di elementi transplutonici che emettono radiazioni alfa,
in particolare 239Pu e 241Am

 1

 20

 80

 20

Tutti gli altri nuclidi il cui tempo di dimezzamento supera i 10 giorni,
in particolare 134Cs e 137Cs

 

400

 

1000

 

1250

 

1000

Tabella A3.4. Livelli massimi di radioattività negli alimenti per animali in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1990)

Animali

Livello massimo ammissibile (2)(3) (134Cs e 137Cs) (Bq kg-1)

Maiali

1250

Pollame, agnelli e vitelli.

2500

Altri

5000

(1) Sono esclusi i prodotti alimentari secondari, per i quali i livelli massimi ammissibili da applicare sono 10 volte superiori a quelli riportati in tabella.

(2) I presenti livelli costituiscono uno strumento per contribuire all'osservanza dei massimi livelli consentiti per gli alimenti; essi non garantiscono di per sé stessi tale osservanza in ogni circostanza e lasciano impregiudicata la necessità di controllare i livelli di contaminazione nei prodotti animali destinati al consumo umano.

(3) Tali livelli si riferiscono agli alimenti per animali pronti al consumo
________

Raccomandazione 2000/473/Euratom 8 giugno 2000

Raccomandazione della Commissione dell'8 giugno 2000 sull'applicazione dell'articolo 36 del trattato Euratom riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo di determinare l'esposizione dell'insieme della popolazione.
...

Gli Stati membri, per adempiere all'obbligo di cui all'articolo 36 del trattato Euratom, di comunicare periodicamente le informazioni relative ai controlli dei livelli di radioattività che sono tenuti ad effettuare ai sensi dell'articolo 35 dello stesso, trasmettono alla Commissione, con la cadenza periodica di cui al punto 5, lettera c), i risultati dei controlli di cui all'allegato I, si dovranno inviare anche i dati relativi.
...
ALLEGATO I

Tipi di campioni e misurazioni

 

Mezzo

Categoria di misurazione

Rete fitta

Rete diradata

Particelle in sospensione

Cs-137, beta globale

Cs-137, Be-7

Aria

Rateo di dose gamma ambientale

Rateo di dose gamma ambientale

Acque di scorrimento

Cs-137, beta residuo

Cs-137

Acque potabili

Tritio, Sr-90, Cs-137
Radionuclidi naturali controllati ai sensi della direttiva del Consiglio 98/83/CE

Tritio, Sr-90, Cs-137
Radionuclidi naturali controllati ai sensi della direttiva del Consiglio 98/83/CE

Latte

Cs-137, Sr-90

Cs-137, Sr-90, K-40

Dieta mista

Cs-137, Sr-90

Cs-137, Sr-90, C-14

ALLEGATO III

Livelli notificabili

Sono stati definiti livelli uniformi notificabili sulla base del loro significato da un punto di vista dell'esposizione, senza tener conto dei limiti di individuazione applicati dai vari laboratori

Tipo di campione

Categoria di radionuclidi

Livello notificabile

Aria

Beta globale (sulla base di Sr-90)
Cs-137

5 E-03 Bq/m3
3 E-02 Bq/m3

Acque di scorrimento

Beta residuo (sulla base di Sr-90)
Cs-137

6 E-01 Bq/l
1 E+00 Bq/l

Acque potabili

H-3 Sr-90
Cs-137

1 E+02 Bq/l
6 E-02 Bq/l
1 E-01 Bq/l

Latte

Sr-90
Cs-137

2 E-01 Bq/l
5 E-01 Bq/l

Dieta mista

Sr-90
Cs-137

1 E-01 Bq/d p (1)
2 E-01 Bq/d p

(1) Becquerel/giorno/persona

3. Il Codex Alimentarius OMS

Parallelamente all'Unione Europea anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce, attraverso il Codex Alimentarius, valori di riferimento ("Guideline Levels") per la contaminazione degli alimenti a seguito di un'emergenza nucleare o radiologicaai fini della regolamentazione del commercio internazionale (Tabella 1).

Tabella 1 - Guideline Levels stabiliti dall'OMS nel Codex Alimentarius e stima delle dosi annue.

 

Guideline Level (Bq/kg)

Dose efficace (mSv)

Alimenti per lattanti

Altri alimenti

Lattanti

Adulti

Sr-90

100

100

0,5

0,2

I-131

100

100

0,4

0,1

Cs-137

1000

1000

0,4

0,7

Pu-239

1

10

0,08

0,1

Dose annua complessiva (somma di tutti i contributi):

1,38 

1,1

4. Quadro internazionale / raffronto

Gli indici sulle sostanze radioattive negli alimenti (Bq/kg) del Cesio:

RadionuclidiGiapponeCommissione del Codex AlimentariusEUUSA
Cesio radioattivo Acqua da bere (potabile)...10   Acqua da bere (potabile)...1,000 Tutti gli alimenti...1,200
Latte...50   Latte...1,000
Cibo per neonati...50 Cibo per neonati...1,000 Cibo per neonati...400
Prodotti alimentari generici...100 Prodotti alimentari generici...1,000 Prodotti alimentari generici...1,250
Limite massimo delle dosi aggiuntive 1mSv 1mSv 1mSv 5mSv
Valori stimati della proporzione degli alimenti contenenti sostanze radioattive 50% 10% 10% 30%

Non è possibile confrontare semplicemente i valori numerici perché i valori di riferimento (limiti standard) sono stati fissati prendendo in considerazione l'impatto stimato della quantità di cibo ingerito, la proporzione degli alimenti contenenti sostanze radioattive, etc. La Commissione del Codex Alimentarius, l'UE e il Giappone ha fissato i limiti massimi delle dosi aggiuntive a 1 mSv/anno.

Esposizione alle radiazioni ionizzanti nell'UE

Le norme di sicurezza dell’Unione per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti sono stabilite nella direttiva 2013/59/Euratom recepita con il D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101 (GU n.201 del 12-08-2020 - S.O. n. 29)

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Radioattività nell'acqua potabile e nel cibo - Quadro Normativo e Valori Limite Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
299 kB 87

Tags: Chemicals Radioattivi Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 19

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 40

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 79

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 72

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 177

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto