Raccomandazione della Commissione dell'8 giugno 2000 sull'applicazione dell'articolo 36 del trattato Euratom riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo di determinare l'esposizione dell'insieme della popolazione.
2000/473/Euratom
(GU L 191/37 del 27.7.2000)
Gli Stati membri, per adempiere all'obbligo di cui all'articolo 36 del trattato Euratom, di comunicare periodicamente le informazioni relative ai controlli dei livelli di radioattività che sono tenuti ad effettuare ai sensi dell'articolo 35 dello stesso, trasmettono alla Commissione, con la cadenza periodica di cui al punto 5, lettera c), i risultati dei controlli di cui all'allegato I, si dovranno inviare anche i dati relativi. ... ALLEGATO I
Tipi di campioni e misurazioni
Mezzo
Categoria di misurazione
Rete fitta
Rete diradata
Particelle in sospensione
Cs-137, beta globale
Cs-137, Be-7
Aria
Rateo di dose gamma ambientale
Rateo di dose gamma ambientale
Acque di scorrimento
Cs-137, beta residuo
Cs-137
Acque potabili
Tritio, Sr-90, Cs-137
Radionuclidi naturali controllati ai sensi della direttiva del Consiglio 98/83/CE
Tritio, Sr-90, Cs-137
Radionuclidi naturali controllati ai sensi della direttiva del Consiglio 98/83/CE
Latte
Cs-137, Sr-90
Cs-137, Sr-90, K-40
Dieta mista
Cs-137, Sr-90
Cs-137, Sr-90, C-14
ALLEGATO III
Livelli notificabili
Sono stati definiti livelli uniformi notificabili sulla base del loro significato da un punto di vista dell'esposizione, senza tener conto dei limiti di individuazione applicati dai vari laboratori