Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario
Edizione 2012
Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.
______
Indice
1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.” 2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI 2.1 DANNO ANOSSICO CEREBRALE 2.2 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA 2.3 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA 2.4 CAUSE DI ARRESTO CARDIACO 3 LA DEFIBRILLAZIONE (D) CON IL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) 3.1 LA SEQUENZA DEL BLS-D 3.1.1 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLO SCENARIO 3.1.2 FASE A 3.1.3 FASE B - C 3.2 ASPETTI MEDICO LEGALI 3.3 BLSD IN SITUAZIONE PARTICOLARI 3.4 LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA BLSD IN CASO DI TRAUMA 3.5 LA DEFIBRILLAZIONE 3.6 I DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) 3.7 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD CON DAE 3.7.1 LE FASI FONDAMENTALI NELL’UTILIZZO DEL DAE 3.7.2 LA SICUREZZA 3.7.3 REFIBRILLAZIONE 3.7.4 SHOCK NON INDICATO 3.7.5 ALLARME ALLA CENTRALE OPERATIVA 118 3.7.6 SITUAZIONI PARTICOLARI 3.7.7 POST-RIANIMAZIONE 3.7.8 ALGORITMO DEL DAE 3.8 MANTENIMENTO DEL DEFIBRILLATORE IN STATO DI OPERATIVITA’ 4 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO 4.1 PROCEDURA DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTARNEO 5 ASPETTI ORGANIZZATIVI E RELAZIONALI 6 IL SUPPORTO VITALE DI BASE ALLA VITTIMA DI EVENTO TRAUMATICO 6.1 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA NEL TRAUMA 6.2 IL POLITRAUMATIZZATO 6.3 DINAMICHE A RISCHIO DI LESIONI MAGGIORI 6.4 LA VALUTAZIONE PRIMARIA 6.4.1 FASE A 6.4.2 FASE B 6.4.3 FASE C 6.4.4 FASE D 6.4.5 FASE E 6.4.6 ALGORITMO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA 7 SITUAZIONI PARTICOLARI 7.1 LE FERITE 7.2 LE EMORRAGIE 7.3 LE FRATTURE 7.4 LE USTIONI 7.4.1 Ustioni Termiche 7.4.2 Ustioni Chimiche 7.4.3 Ustioni elettriche e elettrocuzione 7.5 CASI PARTICOLARI 7.5.1 SITUAZIONI IN CUI È NECESSARIA UNA RAPIDA EVACUAZIONE 7.5.2 VITTIMA DI TRAUMA IN STATO DI GRAVIDANZA 8 IGIENE E AUTOPROTEZIONE 8.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.2 TRASMISSIONE EMATICA 8.3 TRASMISSIONE AEREA 8.4 TRASMISSIONE ENTERICA 9 LA MACRO EMERGENZA 9.1 IL TRIAGE 10 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA’ PEDIATRICA & DEFIBRILLATION (PBLSD) 10.1 IL SOGGETTO IN ETÀ PEDIATRICA E L’EMERGENZA SANITARIA 10.2 COME SI ARRIVA ALL’ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO NEL LATTANTE - BAMBINO 10.3 GLI OBIETTIVI DEL PBLSD 10.3.1 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA 10.3.2 I SOGGETTI DEL PBLS-D 10.4 LA SEQUENZA DEL PBLS 10.4.1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE 10.4.2 FASE A 10.4.3 FASE B NEL LATTANTE - BAMBINO 10.4.4 FASE C NEL LATTANTE 10.4.5 FASE C NEL BAMBINO 10.4.6 ALGORITMO DEL PBLS LATTANTE - BAMBINO 10.4.7 RIVALUTAZIONI NEL LATTANTE - BAMBINO 10.5 LA SEQUENZA OPERATIVA DEL PBLS-D 11 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO NEL LATTANTE 11.1 TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NEL LATTANTE- BAMBINO 12 IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO 12.1 LA POSIZIONE NEUTRA 12.2 IL COORDINAMENTO FRA I SOCCORRITORI 12.3 DISPOSITIVI PER L’IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE 12.3.1 COLLARI CERVICALI 12.3.2 STECCOBENDE A DEPRESSIONE 12.3.3 CORSETTI ESTRICATORI 12.4 DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA, L’IMMOBILIZZAZIONE TOTALE E IL TRASPORTO 12.4.1 TAVOLA SPINALE 12.4.2 BARELLA A CUCCHIAIO (scoop –bi/valva) 12.4.3 MATERASSO A DEPRESSIONE 12.4.4 BARELLA DA TRASPORTO (toboga)
UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e…
Leggi tutto
Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i…
Leggi tutto
Registro Nazionale dei Mesoteliomi - VIII Rapporto ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del…
Leggi tutto
UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici…
Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti…
Leggi tutto
Impianti di illuminazione di sicurezza CEI UNI 11222: 2013 / Verifica e manutenzione - Registro ID 23481 | 21.02.2025 / In allegato Documento completo e Modello Registro Il presente elaborato illustra le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica, degli impianti di…
Leggi tutto
CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la…
Leggi tutto