Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.468.574
/ Documenti scaricati: 32.468.574
ASL Mo, 02 Dicembre 2020
Sanificanti dei luoghi di vita e di lavoro
Significato dell’Etichettatura di pericolo, Scheda di Dati di Sicurezza e Notifica per: Detergenti, Presidi Medico-Chirurgici, Biocidi, Dispositivi Medici, Cosmetici e Tecnologie di sanificazione nei luoghi di lavoro
A seguito della pubblicazione dei Rapporti ISS COVID-19 n.19/2020 e n.25/2020 e sulla base dell’attività di assistenza e controllo svolta dalle Regioni e dalle Province autonome in questo periodo di emergenza sanitaria in conseguenza del rischio connesso all’insorgere di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed in considerazione degli effetti della Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e di tutta la Normativa nazionale che attualmente proroga questo stato di fatto al 31 gennaio 2021, il presente Convegno Nazionale ha l’obiettivo di fornire alle Imprese e a tutti gli attori della prevenzione coinvolti nel processo di miglioramento delle conoscenze per l’attuazione, in particolare, dei Regolamenti CLP e REACH di alcune indispensabili indicazioni di rispetto della Normativa europea. Tra i numerosi effetti e cambiamenti che la pandemia COVID-19 ha provocato sul mercato, uno di ampia portata è stato l'incremento del numero di prodotti chimici impiegati per le mani e per le superfici.
Recentemente la Commissione Europea ed ECHA hanno confermato che è aumentato il numero di prodotti chimici impiegati per la sanificazione e, fra questi, quelli disinfettanti rappresentano quelli più illegittimamente presenti sul mercato, perché non conformi alle normative di settore. Su segnalazione di numerose Autorità nazionali sulla base della loro attività ispettiva, compresi i controlli delle vendite online, si è cercato di contrastare la commercializzazione di prodotti inefficaci oppure privi del necessario iter regolatorio.
Le azioni del controllo condotte anche in Italia hanno previsto diffide, sanzioni e ritiri dei prodotti dal mercato, facendo emergere un quadro complesso, ingannevole per il consumatore, problematico per le imprese, inefficace per la salute nel bloccare la diffusione del virus.
...
Segue in allegato
Collegati
ID 21514 | 15.03.2024
Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 12...
della Commissione del 20 aprile 2018 che non approva il PHMB (1415; 4.7) come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 1, 5 ...
A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 rela...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024