Slide background

UNI/PdR 142:2023 Requisiti minimi Certificazione di Prodotti NON OGM

ID 19478 | | Visite: 1963 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/19478

UNI PdR 142 2023

UNI/PdR 142:2023 “Requisiti minimi per la Certificazione di Prodotti con caratteristica/requisito NON OGM”

ID 19478 | 24.04.2023

Definire le regole e i requisiti minimi che gli operatori, gli organismi di certificazione e i laboratori devono rispettare per concorrere alla realizzazione di prodotti riferibili alla categoria “NON OGM - Non Organismi Geneticamente Modificati”. È questo l’obiettivo della nuova nata UNI/PdR 142 “Requisiti minimi per la Certificazione di Prodotti con caratteristica/requisito NON OGM”.

Pubblicata la prassi di riferimento,  sviluppata da esperti di Accredia, Coldiretti, Ente Nazionale Risi, IZS - Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”, CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, del sistema UNI e degli Organismi di valutazione della Conformità.

Il principio ispiratore di questo lavoro è quello di consentire all’operatore certificato di comunicare il suo impegno per la tutela del territorio attraverso una produzione attenta al mantenimento della biodiversità e libera dall’utilizzo di organismi geneticamente modificati. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che tutti gli operatori interessati alla certificazione siano impegnati nell’applicare le regole di autocontrollo a supporto delle produzioni “NON OGM”. Questo tipo di attività ha suscitato l’interesse di tutti quegli operatori agroalimentari - sul territorio nazionale ma anche a livello internazionale - che desiderano rispondere alle richieste di un consumatore sempre più attento ed esigente rispetto alla qualità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari.

“Aver stabilito regole comuni di produzione ‘NON OGM’ per quei settori merceologici in cui la normativa comunitaria e nazionale non interviene, è sicuramente il valore aggiunto del documento…” dichiara Stefania Scevola Project Leader della PdR “… Inoltre, la Prassi è molto flessibile in quanto, pur ponendo una grande attenzione sul sistema di autocontrollo dell’operatore a garanzia del requisito ‘NON OGM’, permette a ciascun soggetto di implementare un sistema in linea con la propria realtà aziendale, adattandosi.”

I documenti ispiratori di questo lavoro sono molti, ricordiamo per esempio il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare ed alcune norme tecniche tra le quali: la UNI EN ISO 6498 Mangimi per animali - Linee guida per la preparazione del campione; la UNI CEN/TS 15568 Prodotti alimentari - Metodi di analisi per la ricerca di organismi geneticamente modificati e di prodotti derivati - Strategie di campionamento; la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura; e per concludere, la UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Requisiti generali relativi agli organismi che certificano prodotti, processi e servizi.

La conformità alla UNI/PdR 142 può essere rilasciata da Organismi di certificazione accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065, dall’organismo nazionale di accreditamento, designato ai sensi del Reg. 765/2008 e firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento internazionali.

L’oggetto della certificazione è costituito dalle seguenti tipologie di prodotti:

- prodotti di origine vegetale;
- mangimi;
- animali e prodotti di origine animale;
- prodotti trasformati misti.

La Prassi di riferimento si completa con due appendici:

la A - contiene un esempio di calcolo dell’incertezza di misura e interpretazione dei risultati analitici;
la B - spiega la gestione delle materie prime in ingresso per forniture non certificate: metodo per l’operatore.
...

Fonte: UNI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI_PdR 142_2023.pdf)UNI/PdR 142 Requisiti minimi Certificazione di Prodotti NON OGM
 
IT1267 kB698

Tags: Norme UNI HACCP Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Gen 23, 2025 148

Regolamento (UE) 2021/2117

Regolamento (UE) 2021/2117 ID 23345 | 23.01.2025 Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti… Leggi tutto
Gen 16, 2025 156

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto
Gen 14, 2025 282

Regolamento delegato (UE) 2025/65

Regolamento delegato (UE) 2025/65 ID 23286 | 14.01.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/65 della Commissione, del 31 ottobre 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/2123 per quanto riguarda le condizioni in cui è inserito un documento sanitario comune di entrata distinto per le partite… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2024 3121
Dic 17, 2024 239

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3121

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3121 ID 23137 | 17.12.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3121 della Commissione, del 16 dicembre 2024, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento (UE) 2018/848 del… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2021 1378
Dic 17, 2024 221

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 ID 23136 | 17.12.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione del 19 agosto 2021 che fissa determinate norme riguardanti il certificato rilasciato agli operatori, ai gruppi di operatori e agli esportatori di paesi terzi coinvolti nelle… Leggi tutto
Ott 28, 2024 302

Decreto 4 agosto 2011 n. 158

Decreto 4 agosto 2011 n. 158 / Recepimenti Direttiva ID 22820 | 28.10.2024 Decreto 4 agosto 2011 n. 158 Regolamento recante recepimento della direttiva 2010/59/UE della Commissione del 26 agosto 2010 che modifica la direttiva 2009/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per il ravvicinamento… Leggi tutto

Più letti HACCP

Gen 06, 2025 64627

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 / Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices ID 1398 | Update news 26.04.2021 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti… Leggi tutto
Regolamento  CE  n  2073 2005   Criteri microbiologici prodotti alimentari
Ott 24, 2022 60799

Regolamento (CE) n. 2073/2005

Regolamento (CE) n. 2073/2005 / Criteri microbiologici prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (GU L 338/1 del 22.12.2005)_______ Articolo 1 Oggetto e campo d’applicazione Il presente… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 55261

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto