Slide background

Carta idrogeologica d'Italia

ID 7845 | | Visite: 6727 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7845

 Carta idrogeologica Italia

Carta idrogeologica d'Italia alla scala 1:50.000

La pubblicazione di queste Linee Guida vuole contribuire a far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un’attività fondamentale per ogni tentativo di tutela e di razionale gestione del patrimonio idrico, che deve essere conosciuto con il maggiore dettaglio possibile.

Scopo di questa Guida è di promuovere la preparazione di documenti cartografici che, oltre a rappresentare i lineamenti idrogeologici regionali di prevalente interesse scientifico, forniscano all’utente ogni possibile informazione espressa in termini quantitativi, anche se definiti per approssimazione, circa l’entità delle risorse idriche localmente disponibili, la loro qualità e la loro distribuzione in superficie e nel sottosuolo.

Poiché le condizioni idrogeologiche locali dipendono dis olito, in larga misura, dalla situazione idrogeologica regionale, che vede le acque sotterranee muoversi dalle aree di infiltrazione verso quelle di emergenza, si ritiene opportuno far precedere lo sviluppo del rilevamento idrogeologico a scala di dettaglio da un’indagine a carattere regionale con la preparazione di un documento di lavoro a scala compresa tra 1:200.000 e 1:500.000. tale documento dovrà riassumere lo stato delle conoscenze già acquisite e consentirà di tracciare per grandi linee la circolazione regionale. Per una opportuna cartografia omogenea a livello nazionale, tutti gli affioramenti saranno distinti con il grado di permeabilità relativa, indipendentemente dal tipo di permeabilità, in quattro classi, nell’ambito delle quali sono evidenziate le litologie prevalenti. il significato idrogeologico di ciascuna classe di permeabilità è distinto tramite colori e tonalità di ciascun colore che si riferiscono alle aree di ricarica e alla potenzialità idrica degli acquiferi.

Le aree dove prevale il processo di infiltrazione e di ricarica degli acquiferi, rappresentate da litologie a più alta permeabilità relativa, saranno evidenziate con il colore rosso-arancio, indicando così le zone più vulnerabili del sistema acquifero; le aree a più bassa permeabilità, connesse ai processi di ruscellamento e di emergenza delle acque sotterranee, saranno evidenziate con i colori grigio-verde. il presente documento “Nuove linee guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica d’italia” è costituito dalle specifiche tecniche e da indicazioni per l’organizzazione della legenda cartografica, della carta e delle note illustrative.
...
segue in allegato

PREMESSA
1. INTRODUZIONE
2. SPECIFICHE TECNICHE PER IL RILEVAMENTO DI CAMPAGNA
3. ORGANIZZAZIONE DELLA LEGENDA, DELLA CARTA E DELLE NOTE ILLUSTRATIVE

BIBLIOGRAFIA TEMATICA ESSENZIALE

APPENDICE

Appendice 1 - Proposte per la legenda dei simboli
Appendice 2 - Schede per il rilevamento dati dei pozzi (Schede 1, 2 e 3)
Appendice 3 - Schede per il rilevamento dati delle sorgenti (Schede 4 e 5)
Appendice 4 - Schede per il rilevamento dati dei corsi d'acqua (Schede 6, 7 e 8)

ISPRA
Volume 14/2018
 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta idrogeologica d'Italia alla scala Carta V.14 2018.pdf)Carta idrogeologica d\'Italia alla scala Carta V.14 2018
ISPRA 2018
IT2889 kB1422

Tags: Ambiente ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18629

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 374

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 212

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 206

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto