Slide background

Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

ID 13483 | | Visite: 3120 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/13483

Manuale ISPRA 116 2014

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi

ISPRA Manuali e linee guida 116/2014

Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF

L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profonda delle reti e dei programmi di monitoraggio delle acque. I  monitoraggi rappresentano lo strumento principale per la verifica delle pressioni  della valutazione del rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità entro il 2015 e degli effetti delle misure messe in atto.

La presente linea guida, realizzata dal gruppo di lavoro Reti di monitoraggio e Reporting Direttiva 2000/60/CE, ha l’obiettivo di definire criteri omogenei e condivisi dal sistema delle Agenzie in particolare per quanto riguarda il significato delle diverse tipologie di monitoraggio previste dalla WFD (sorveglianza, operativo, indagine) e le  attività di monitoraggio ad esse correlate; sono inoltre definite le modalità di valutazione/restituzione degli indici previsti per le diverse categorie di acque (fiumi, laghi, sotterranee, di transizione, marino-costiere). La finalità della linea guida è, quindi, quella di tracciare modalità operative utili a orientare la progettazione delle reti di monitoraggio e la definizione dei programmi di attività sulla base di criteri condivisi e confrontabili a livello nazionale che conducano ad una sempre maggiore armonizzazione interpretativa dei disposti normativi e, quindi, alla comparabilità delle modalità operative adottate dall’intero sistema delle ARPA/APPA a scala nazionale.

...

Aggiornamento: Vedere Linee guida ISPRA 157/2017 Criteri tecnici analisi monitoraggio corpi idrici sotterranei

...

Fonte: ISPRA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea guida ISPRA 116 2014.pdf)Linea guida ISPRA 116/2014
 
IT4149 kB678

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19098

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 707

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 894

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto